venerdì 29 novembre 2013
giovedì 28 novembre 2013
DA DOMANI 29 NOVEMBRE “L'OCCASIONE” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Ed
ecco che giunge ai nastri di partenza la stagione
teatrale 2013/14 della Sala
Magma di via Adua 3 a Catania.
Da domani, 29 novembre alle 20.30
con repliche sabato 30 allo stesso
orario e domenica
1 dicembre alle 18.30, va in scena
“L'occasione”,
gustosa e frizzante farsa della nota e amata autrice siciliana
Melania La Colla.
Un testo divertente e mai banale portato in scena dalla sapiente e
creativa regia di Alfio Guzzetta,
che ha diretto un cast affiatato e coinvolgente.
Questo
lo spettacolo in una nota della direzione artistica:
«Niente
può riuscire più efficace, per esorcizzare la paura della morte,
che riderci sopra guardandola a debita distanza. In queste scene
farsesche - come in una passerella - i personaggi sfilano ognuno con
l’intento di sfruttare “L’OCCASIONE” a proprio vantaggio, ma
a fronte di più o meno false testimonianze d’affetto di conoscenti
e parenti, almeno un amico sincero, il povero Vincenzino Risina, in
vita l’ha avuto…
…un’“Occasione”
quindi, per meditare su alcuni aspetti negativi dell’animo umano:
l’ipocrisia, l’opportunismo più sfacciato, il falso perbenismo,
nonché uno spunto per indurci a riflettere sul perché i morti non
ci debbano far paura, a differenza degli uomini che spesso si
definiscono nostri ‘’amici’’. E su uomini e situazioni
certamente ‘’estremizzate’’ si è voluto ironizzare, sui
risvolti - perché no? - a volte umoristici che spesso ritroviamo
all’interno di accadimenti tristi, inevitabilmente presenti nella
vita di ogni uomo.
Avere
questa consapevolezza, ci può aiutare a vivere meglio».
Al botteghino ultime possibilità
per sottoscrivere l'abbonamento a tutti i sei spettacoli della
stagione, al prezzo di 45€ (ridotto 40€). Il singolo biglietto ha
il prezzo di 10€ (8€ ridotto), tutti a posto libero.
L’occasione
(Scene
farsesche)
Atto
unico
di
Melania
La Colla
_______________
Sala
Magma
Via
Adua, 3 - Catania
29/30
novembre 2013 ore
20,30
01
dicembre 2013 ore
18,30
IN
SCENA
Mara Risina (la vedova)
…………………… Emanuela Cutuli
Pinella (la figlia)
……………………. Letizia T. Di Mauro
Angela
(una comare) …………………. Francesca
Privitera
Lucia
(sorella di Mara)........................ Mary
Nicotra
Bastiano (marito di
Lucia)……………… Pino Salamone
Anna (una vicina)
…………………... Antonello Rotondo
Grazia Di Pinto
(conoscente dei Risina)……….. Carmelisa Puglisi
Giacomo Di Pinto (marito
di Grazia) ……………. Gaetano Gullo
Don Raffaele ‘u vinaloru
(un amico di famiglia) ………… Silvio Dimauro
Dottore Gionfriddo (il
medico) …………………….. Carlo Salamone
Nino Lo Cascio
(Rappresentante O.F.) ………… Andrea Bianco
Rag. Alfredo Astuto
(nipote di Raffaele) ……………. Gaetano
Crisafulli
Padre Anselmo (il
parroco) ……………………. Salvatore Maggiore
Marisina
(figlia di Angela)……………….. Elena
Marino
Scene
Carmelo
Rannisi
Costumi
Sartoria
Ipocovana
Fonica
e luci
Santi
Andrea Salamone
Direttore
di scena
Orazio
Indelicato
Collaborazione
coreografica di
Francesca
Romana Di Giorgio
Foto e Ufficio stampa
Roman Henry Clarke
Regia
Alfio
Guzzetta
Ingresso
con abbonamento – singolo biglietto: 10€ (ridotto 8€)
Organizzazione:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
Al
botteghino prosegue la campagna abbonamenti per la stagione teatrale
2013/14. Tutti i dettagli su
http://www.terreforti.org/p/stagione-teatrale-20132014.html
Catania, 28 novembre 2013
IL
CAST
(credit photo: Simone Nicotra)
(credit photo: Simone Nicotra)
Etichette:
alfio guzzetta,
catania,
farsa,
melania la colla,
sala magma,
teatrale,
teatrale. teatro,
teatro,
terre forti
sabato 23 novembre 2013
giovedì 21 novembre 2013
DOMANI E DOMENICA DUE IMPORTANTI APPUNTAMENTI ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Nuovo fine settimana di fervida l'attività culturale ed artistica alla Sala Magma di Catania. Domani e domenica ecco due importanti appuntamenti: sabato 23 novembre il ritorno dell'applaudito recital “Jalofiru avvampanti”, e domenica 24 il vernissage della mostra pittorica di Angela Rita Càrpino.
Uno
spettacolo che non riesce ad “andare nel cassetto”. È “Jalofiru
avvampanti (la donna nella tradizione siciliana)”,
che quindi torna in scena domani, 23
novembre, alle 20.30, per promuovere la
nuova stagione teatrale della Sala Magma
di Catania. Tra gli aspetti che hanno
decretato il successo “itinerante” dello spettacolo che verrà
riproposto c'è il voler esaminare, raccontare, cantare, vivere gli
aspetti della femminilità siciliana sotto molteplici prospettive.
Ecco una breve nota di regia:
«Jalofiru
avvampanti - garofano rosseggiante - è uno degli elogi, verso la
donna, che con più frequenza ritroviamo nel canto popolare. Si’
macchia di jalofiru avvampanti - la facci hai tunna chiù di ‘na
lumia - bedda ca a tia ti ficiru li santi - tô matri è bedda e ti
fici ppi mia! Così ritroviamo scritto in uno dei “canti
dell’antica Contea di Noto” raccolti da Corrado Avolio.
Grazie
ad appassionati ricercatori delle tradizioni popolari come lui
(insieme a tanti altri della seconda parte dell’Ottocento, come
Giuseppe Pitrè, Salomone Marino, Serafino Amabile Guastella,
Lionardo Vigo, per citarne alcuni) oggi possiamo rivivere quei
momenti di vera genuinità dell’espressione popolare. Lo spettacolo
non si fermerà alla poesia e al canto d’amore, ma ripercorrerà,
per quello che il tempo di una recita permetterà, i momenti più
importanti del quotidiano femminile: la donna nelle varie
sfaccettature.
La
vedremo, come detto, nelle poesie d’amore; la ritroveremo come
madre affettuosa, nelle ninne nanne; rivivremo i momenti dell’
”agorà” popolare: il cortile, dove rincontreremo le
simpaticissime cummari martogliane. Ma non sarà solo un’immagine
patinata quella che verrà fuori in quanto ci soffermeremo anche
sulla figura della madre coraggio di cui la Sicilia ha fornito
numerosi esempi.
Il
percorso sarà arricchito dalla chitarra e dalla voce del cantautore
catanese Gregorio Lui. Un artista che ha già dimostrato, in tanti
anni di attività, le sue qualità, non solo di compositore (con una
qualificata discografia al suo attivo) ma anche - come in questo caso
- quelle di esecutore. Il suo non un canto “gridato”, ma un
sussurro dell’anima che contagia l’ascoltatore trascinandolo in
uno scambio osmotico dove l’uno dà all’altro».
Lo
spettacolo è coordinato e diretto da Alfio
Guzzetta, con l'accompagnamento della
voce e della chitarra di Gregorio Lui,
e con la direzione di scena di Orazio
Indelicato.
Inaugurazione
della mostra di Angela Rita Càrpino
domenica 24 novembre alle 20, sempre
alla Sala Magma.
Interverrà la prof.ssa Sandra
Ferrante,
con momenti poetici a cura di Grazia
Papa.
La
mostra sarà visitabile dal 26 al
28 novembre dalle ore 16 alle 18;
una selezione delle opere
rimarrà esposta in occasione degli spettacoli in programma alla Sala
Magma sino al 2 dicembre.
Angela
Rita Càrpino nasce
a Catania il 20 febbraio 1991 e vive a Misterbianco.
È
alla sua prima mostra personale mentre sinora ha partecipato alle
seguenti collettive:
- 23a edizione Mostra Mondiale Arte ragazzi - città di Bologna; 14 marzo 2003.
- Estemporanea di Pittura: “Dipingi un’emozione”; Misterbianco, 14 novembre 2010.
- Rassegna di pittura “Emozioni nell’arte"; Pedara, 8 maggio 2010.
- Rassegna d'arte contemporanea: “Emozioni d’arte”; Ragalna, 7 agosto 2010.
- Rassegna di pittura: "Contemplare Dio attraverso la natura"; Paternò, 11 gennaio 2011.
- “VII Memorial Mariano Ventimiglia”; Paternò; 25 maggio 2013.
Sandra
Ferrante così scrive dell’artista:
«Il
desiderio di crescere nell'ambito pittorico l'ha portata
contemporaneamente a frequentare, il mio studio. Le opere pittoriche
di Angela Rita Càrpino esprimono tutto il suo mondo interiore fatto
di sogni, di speranza, di fiducia in sé e negli altri. Osservando i
suoi dipinti si nota come ella ha capito e fatta sua la grande
lezione dei maestri dell'Ottocento, soprattutto Macchiaioli e
Impressionisti, senza tuttavia restarne intrappolata.
La
giovane pittrice, con l' entusiasmo dei suoi 22 anni, ricerca e
sperimenta le varie tecniche pittoriche che possono esprimere al
meglio le sue potenzialità, a dare corpo e rendere visibile e
fruibile il suo pensiero e le sue emozioni.
La
pittura di Angela è fatta di colori brillanti ma mai squillanti
evidenziando così la dolcezza della sua personalità».
Organizzazione:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
Al
botteghino prosegue la campagna abbonamenti per la stagione teatrale
2013/14. Tutti i dettagli su
http://www.terreforti.org/p/stagione-teatrale-20132014.html
Catania, 22 novembre 2013
Alfio Guzzetta & Gregorio Lui
sabato 16 novembre 2013
DOMANI 17 NOVEMBRE RIPRENDE LA PRESTIGIOSA RASSEGNA “FUORISCHEMA” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Prosegue
fervida l'attività culturale ed artistica alla Sala
Magma di Catania. Riparte
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica “Fuorischema”,
diretta dal M° Salvatore Daniele
Pidone, reduce da un'applaudita tournée
in Canada durante la quale è stato insignito di importanti
riconoscimenti. Come sempre, la venue per questa serie di eventi si
conferma proprio la Sala Magma di via
Adua 3 a Catania, che con la sua
acustica intima e raccolta rappresenta la location ideale per questi
preziosi appuntamenti.Domani, 17
novembre alle 20, ecco quindi il duo
Enza Arena & Davide Sciacca
(flauto e chitarra), che presenteranno al pubblico un repertorio
ricco e variegato.
Ecco
una presentazione dell'ensemble, il profilo dei due artisti, con
l'elenco dei prossimi appuntamenti:
Duo
Arena-Sciacca
Il
sodalizio artistico tra la flautista Enza Arena e il chitarrista
Davide Sciacca nasce nel 2011. L’intensa attività concertistica li
ha visti proporre, nel corso degli anni, un vasto repertorio che ha
sempre ricevuto numerosi consensi da parte del pubblico e della
critica. Si sono esibiti nell’ambito di stagioni concertistiche
organizzate da enti ed associazioni musicali prestigiose in teatri,
auditorium, all’interno di monumenti storici e sono stati spesso
oggetto di riprese televisive.
Attualmente
stanno lavorando alla produzione della loro prima incisione
discografica dal titolo “Da Bellini al Sudamerica”, l’uscita
del Cd è prevista per gennaio 2014.
ENZA
ARENA, flauto
Si
è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto
Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania sotto
la guida della Prof.ssa Elena Favaron e successivamente conseguito il
Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali.

Si
è affermata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali
Ha
curato la parte musicale dello spettacolo “Luoghi indiscreti della
memoria” di Ugo Pagliai e Paola Gassman.
Nel
2004 partecipa a Novara al “Premio Nazionale delle Arti”,
concorso riservato ai migliori diplomati di tutta Italia.
Vanta
numerose collaborazioni con orchestre ed ensemble strumentali quali
Teatro
Massimo “V. Bellini” Catania, Malta’s Philarmonica Orchestra,
Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile di Catania, Orchestra
Filarmonica ”Paul Costantinescu” di Ploiesti (Romania), Orchestra
ERSU, Orchestra “G. Verdi”, Orchestra Sinfonica dell’Istituto
Bellini, Ensemble vocale e strumentale “Camerata Accentus”, il
Piccolo Teatro di Catania, il coro giapponese “Komae Female Chorus”
e l’Orchestra Filarmonica Auditorium S. Nicolò,
etc...
Si
è esibita in numerosi teatri quali Auditorium
ed Anfiteatro Le Ciminiere, , Teatro Bellini Catania, Teatro
Politeama Palermo, Teatro Sangiorgi, Teatro Metropolitan di Catania,
Auditorium Benedettini, Teatro delle “Muse” Perugia, Teatro Greco
di Siracusa, Teatro “La Fenice” Biancavilla
ed in prestigiose sale come
Auditorium Bellini, Aula Magna ROMA TRE Roma, “Villa Penna”
Scicli, Sala Museion, Katane Palace, Cortile Platamone Catania, Sala
Magma, partecipandoad
importanti eventi organizzati da enti ed associazioni quali
Lions Club di Catania, Lions Club di Palazzolo Acreide, Lions Club S.
Venerina, Lions Club Misterbianco, Associazione Culturale “Archè”,
A.GI.MUS, Centro Culturale Magma, Associazione Centro Storico, Rotary
Club, ACIT Catania, Komae Female Chorus,
etc…
Si
è abilitata nella classe di concorso AG77 per l’insegnamento dello
strumento musicale nelle scuole medie.
Segue
i corsi di Alto Perfezionamento Flautistico del M° S. Vella,
ed in musica da camera con chitarra del M°. G. Puddu.
Svolge
intensa attività concertistica sia da solista che in varie
formazioni cameristiche ed orchestrali in Italia e all’estero.
Da
oltre un decennio si occupa di musica da camera con chitarra,
eseguendo un vasto repertorio che comprende autori del ‘800 quali
Giuliani, Carulli, Molino, Paganini, fino ai più moderni e
contemporarnei Ibert, Piazzolla, Granados, Machado.
Inoltre,
la vede impegnata nell’esecuzione di arrangiamenti di celebri pezzi
di tango, milonghe e tango valse di famosi compositori argentini
quali Gardel, Stamponi, Piazzolla ect.
È
titolare della cattedra di Flauto del circolo didattico “G. Nosengo
- Rodari” di Gravina di Catania.
Suona
un flauto Pearl Gold 14 K.
Fonte:
www.enzaarena.it
DAVIDE SCIACCA,
chitarra
Intraprende lo studio
della chitarra sotto la guida del maestro Domenico Scaminante e nel
2008 consegue il diploma in chitarra con il massimo dei voti presso
l’Istituto musicale V. Bellini di Catania. Completa gli studi
conseguendo, nel 2010, il biennio di secondo livello abilitante
all'insegnamento dello strumento musicale e il diploma accademico di
secondo livello in discipline musicali ad indirizzo
interpretativo-compositivo in chitarra con il massimo dei voti e la
lode presso l'Istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta sotto la
guida del maestro Renato Pace.
Segue corsi di
perfezionamento e di interpretazione musicale con il pianista Andràs
Schiff, i violinisti Augusto Vismara, Christophe Grube, i chitarristi
Carlo Ambrosio, Giovanni Puddu, Giulio Tampalini, Costas Cotsiolis,
Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e
Nello Alessi.
Vince il I° premio
assoluto nei concorsi nazionali "Tuttarte" di Catania e
"Giuseppe Ierna" di Floridia, il I° premio nel concorso
internazionale "Magma" di Catania, il I° premio nei
concorsi nazionali "Città di Palermo", "Tuttarte",
"Alfio Pulvirenti" di Comiso, "Giuseppe Ierna" e
in due edizioni del concorso "Placido Mandanici" di
Barcellona Pozzo di Gotto. Ottiene i premi speciali della critica
"Saint-Saens" e "Collegium Ars Musica" nel
concorso nazionale "Città di Palermo".
Ha al suo attivo
numerosissimi concerti – da solista, in formazioni da camera e da
solista con orchestra – in teatri, associazioni culturali,
università e comunità religiose.
Ha accompagnato
numerosi artisti locali come turnista e in rassegne quali "Sanremo
Rock", "Star Sprint", "Tim Tour" e
"Girofestival", ha altresì partecipato a diverse sessioni
di registrazione in studio. Si è esibito per le emittenti televisive
Sky, Tele D e Rei tv.
È docente di
strumento musicale presso la scuola media “Ponte” di Palagonia
(CT).
Fuorischema autunno
2013
Domenica
17 novembre, ore 20: Enza
Arena – Davide Sciacca (flauto
e chitarra)
Martedì
17 dicembre, ore 20: Rosario
Mangano – Venera La Rosa (tromba
e pianoforte)
Sabato
21 dicembre, ore 20: Natalia
Ruscica – Davide Sciacca (violino
e chitarra)
Domenica
22 dicembre, ore 20: Trio
diretto da
Annalisa Mangano
Sabato
28 dicembre, ore 20: Concerto
nel tempo di Natale
Organizzazione:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
Al
botteghino prosegue la campagna abbonamenti per la stagione teatrale
2013/14. Tutti i dettagli su
http://www.terreforti.org/p/stagione-teatrale-20132014.html
Catania, 16 novembre 2013
venerdì 15 novembre 2013
mercoledì 13 novembre 2013
DOMENICA 17 NOVEMBRE RIPRENDE LA PRESTIGIOSA RASSEGNA “FUORISCHEMA” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Prosegue
fervida l'attività culturale ed artistica alla Sala
Magma di Catania. Dopo il week
end “tutto esaurito” caratterizzato dal recital con il cantautore
Gregorio Lui
e l'esperto regista ed attore Alfio
Guzzetta, con quest'ultimo che su
quelle assi tornerà straordinariamente in scena “in solitaria”
il prossimo venerdì 15 e sabato 16
sempre alle 20.30 per sostenere la campagna abbonamenti della
stagione teatrale, oltre
all'entusiasmante presentazione di “momenti
d'amore”
del poeta Orazio Indelicato (una
recensione del volume è disponibile su ilcongresso.info),
ecco che riparte l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica
“Fuorischema”,
diretta dal M° Salvatore Daniele
Pidone, reduce da un'applaudita tournée
in Canada durante la quale è stato insignito di importanti
riconoscimenti. Come sempre, la venue per questa serie di eventi si
conferma proprio la Sala Magma di via
Adua 3 a Catania, che con la sua
acustica intima e raccolta rappresenta la location ideale per questi
preziosi appuntamenti.Domenica 17
novembre alle 20, ecco quindi il duo
Enza Arena & Davide Sciacca
(flauto e chitarra), che presenteranno al pubblico un repertorio
ricco e variegato.
Ecco
una presentazione dell'ensemble, il profilo dei due artisti, con
l'elenco dei prossimi appuntamenti ed i dettagli del cartellone
teatrale:
Duo
Arena-Sciacca
Il
sodalizio artistico tra la flautista Enza Arena e il chitarrista
Davide Sciacca nasce nel 2011. L’intensa attività concertistica li
ha visti proporre, nel corso degli anni, un vasto repertorio che ha
sempre ricevuto numerosi consensi da parte del pubblico e della
critica. Si sono esibiti nell’ambito di stagioni concertistiche
organizzate da enti ed associazioni musicali prestigiose in teatri,
auditorium, all’interno di monumenti storici e sono stati spesso
oggetto di riprese televisive.
Attualmente
stanno lavorando alla produzione della loro prima incisione
discografica dal titolo “Da Bellini al Sudamerica”, l’uscita
del Cd è prevista per gennaio 2014.
Si
è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto
Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania sotto
la guida della Prof.ssa Elena Favaron e successivamente conseguito il
Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali.
Perfezionatasi
con artisti di fama internazionale (Persichilli, Pretto, Blazej,
Fabbriciani, Quintetto Bibiena, Vella, Oliva), sempre in qualità di
allieva effettiva, ha inoltre partecipato a numerosi corsi e
laboratori di musica Contemporanea e del Novecento (Ballista,
Schaller, Vidolin, Oddeninno, ecc.) corsi sull’ ornamentazione
musicale barocca con C. Marotta, masterclasses di T. Kaban, Grube.
Si
è affermata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali
Ha
curato la parte musicale dello spettacolo “Luoghi indiscreti della
memoria” di Ugo Pagliai e Paola Gassman.
Nel
2004 partecipa a Novara al “Premio Nazionale delle Arti”,
concorso riservato ai migliori diplomati di tutta Italia.
Vanta
numerose collaborazioni con orchestre ed ensemble strumentali quali
Teatro
Massimo “V. Bellini” Catania, Malta’s Philarmonica Orchestra,
Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile di Catania, Orchestra
Filarmonica ”Paul Costantinescu” di Ploiesti (Romania), Orchestra
ERSU, Orchestra “G. Verdi”, Orchestra Sinfonica dell’Istituto
Bellini, Ensemble vocale e strumentale “Camerata Accentus”, il
Piccolo Teatro di Catania, il coro giapponese “Komae Female Chorus”
e l’Orchestra Filarmonica Auditorium S. Nicolò,
etc...
Si
è esibita in numerosi teatri quali Auditorium
ed Anfiteatro Le Ciminiere, , Teatro Bellini Catania, Teatro
Politeama Palermo, Teatro Sangiorgi, Teatro Metropolitan di Catania,
Auditorium Benedettini, Teatro delle “Muse” Perugia, Teatro Greco
di Siracusa, Teatro “La Fenice” Biancavilla
ed in prestigiose sale come
Auditorium Bellini, Aula Magna ROMA TRE Roma, “Villa Penna”
Scicli, Sala Museion, Katane Palace, Cortile Platamone Catania, Sala
Magma, partecipandoad
importanti eventi organizzati da enti ed associazioni quali
Lions Club di Catania, Lions Club di Palazzolo Acreide, Lions Club S.
Venerina, Lions Club Misterbianco, Associazione Culturale “Archè”,
A.GI.MUS, Centro Culturale Magma, Associazione Centro Storico, Rotary
Club, ACIT Catania, Komae Female Chorus,
etc…
Si
è abilitata nella classe di concorso AG77 per l’insegnamento dello
strumento musicale nelle scuole medie.
Segue
i corsi di Alto Perfezionamento Flautistico del M° S. Vella,
ed in musica da camera con chitarra del M°. G. Puddu.
Svolge
intensa attività concertistica sia da solista che in varie
formazioni cameristiche ed orchestrali in Italia e all’estero.
Da
oltre un decennio si occupa di musica da camera con chitarra,
eseguendo un vasto repertorio che comprende autori del ‘800 quali
Giuliani, Carulli, Molino, Paganini, fino ai più moderni e
contemporarnei Ibert, Piazzolla, Granados, Machado.
Inoltre,
la vede impegnata nell’esecuzione di arrangiamenti di celebri pezzi
di tango, milonghe e tango valse di famosi compositori argentini
quali Gardel, Stamponi, Piazzolla ect.
È
titolare della cattedra di Flauto del circolo didattico “G. Nosengo
- Rodari” di Gravina di Catania.
Suona
un flauto Pearl Gold 14 K.
Fonte:
www.enzaarena.it
DAVIDE SCIACCA,
chitarra
Intraprende lo studio
della chitarra sotto la guida del maestro Domenico Scaminante e nel
2008 consegue il diploma in chitarra con il massimo dei voti presso
l’Istituto musicale V. Bellini di Catania. Completa gli studi
conseguendo, nel 2010, il biennio di secondo livello abilitante
all'insegnamento dello strumento musicale e il diploma accademico di
secondo livello in discipline musicali ad indirizzo
interpretativo-compositivo in chitarra con il massimo dei voti e la
lode presso l'Istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta sotto la
guida del maestro Renato Pace.
Segue corsi di
perfezionamento e di interpretazione musicale con il pianista Andràs
Schiff, i violinisti Augusto Vismara, Christophe Grube, i chitarristi
Carlo Ambrosio, Giovanni Puddu, Giulio Tampalini, Costas Cotsiolis,
Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e
Nello Alessi.
Vince il I° premio
assoluto nei concorsi nazionali "Tuttarte" di Catania e
"Giuseppe Ierna" di Floridia, il I° premio nel concorso
internazionale "Magma" di Catania, il I° premio nei
concorsi nazionali "Città di Palermo", "Tuttarte",
"Alfio Pulvirenti" di Comiso, "Giuseppe Ierna" e
in due edizioni del concorso "Placido Mandanici" di
Barcellona Pozzo di Gotto. Ottiene i premi speciali della critica
"Saint-Saens" e "Collegium Ars Musica" nel
concorso nazionale "Città di Palermo".
Ha al suo attivo
numerosissimi concerti – da solista, in formazioni da camera e da
solista con orchestra – in teatri, associazioni culturali,
università e comunità religiose.
Ha accompagnato
numerosi artisti locali come turnista e in rassegne quali "Sanremo
Rock", "Star Sprint", "Tim Tour" e
"Girofestival", ha altresì partecipato a diverse sessioni
di registrazione in studio. Si è esibito per le emittenti televisive
Sky, Tele D e Rei tv.
È docente di
strumento musicale presso la scuola media “Ponte” di Palagonia
(CT).
Fuorischema autunno
2013
Domenica
17 novembre, ore 20: Enza
Arena – Davide Sciacca (flauto
e chitarra)
Martedì
17 dicembre, ore 20: Rosario
Mangano – Venera La Rosa (tromba
e pianoforte)
Sabato
21 dicembre, ore 20: Natalia
Ruscica – Davide Sciacca (violino
e chitarra)
Domenica
22 dicembre, ore 20: Trio
diretto da
Annalisa Mangano
Sabato
28 dicembre, ore 20: Concerto
nel tempo di Natale
Stagione teatrale
2013/2014
29,
30 NOVEMBRE 2013/ 01 DICEMBRE 2013
L’occasione
di
Melania La Colla
Niente
può riuscire più efficace, per esorcizzare la paura della morte,
che riderci sopra, guardandola a debita distanza. In queste scene
farsesche – come in una passerella – i personaggi sfilano ognuno
con l'intento di sfruttare “L'OCCASIONE” a proprio vantaggio, ma
a fronte di più o meno false testimonianze d'affetto di conoscenti e
parenti, almeno un amico sincero, il povero Vincenzino Risina, in
vita l'ha avuto…
Un'
“Occasione” quindi, per meditare su alcuni aspetti negativi
dell'animo umano: l'ipocrisia, l'opportunismo più sfacciato, il
falso perbenismo. Vuole essere, inoltre l' “Occasione” per
mettere in evidenza il valore dell'amicizia.
Si
è voluto ironizzare su uomini e situazioni, certamente
''estremizzate” o su certi risvolti - perché no? – a volte
umoristici, che spesso ritroviamo all'interno di accadimenti tristi e
inevitabilmente presenti nella vita di ogni uomo.
Avere
questa consapevolezza, ci può aiutare a vivere meglio.
10,
11, 12 GENNAIO 2014
Cantando
e contando con...testi diversi
spettacolo
one man show di e con Pippo Patanè
Lo
spettacolo si articola sulla proposizione di canzoni umoristiche
originali intervallate da testi in gran parte anch'essi originali.
Pippo Patanè, medico, trae spunto proprio dalla sua professione per
legare insieme una serie di siparietti umoristici e comici,
all'interno dei quali agiscono - a volte - alcuni improbabili
personaggi, colti fra quelli che frequentano la sala d'attesa del suo
studio e che prendono vita nella finzione scenica.
Testi
recitati e cantati si alternano in modo da proporre una varietà di
contesti capaci di rappresentare quel piccolo (o grande?) cosmo che
costella la nostra quotidianità.
Mao,
Belzebù e il Padreterno
di
Nino Greco
14,
15, 16 FEBBRAIO 2014
La
storia dell'uomo è pregna di momenti utopici. Uomini che hanno
vissuto un ideale e per il quale hanno lottato tutta la vita.
Ma
quanti di questi ideali, nel loro procedere, hanno mantenuto quello
spirito iniziale? Quanti hanno realizzato il sogno? E quanti, alla
fine, non sono stati stravolti da interessi di potere?
Non
solo: quante di queste utopie, sotto il pretesto di una “santa”
idea, non hanno prodotto che tragedie sociali, distruzioni, stragi?
Il
tema comporterebbe lunghi dibattiti, discussioni, approfondimenti. Ma
sarebbe una cosa molto seria e la vita, forse, va vissuta con più
leggerezza.
Per
questo abbiamo pensato al gioco. Un gioco a tratti amaro, ma proposto
con un pizzico di distacco, di ironia e di sano – speriamo –
divertimento.
La
stazione, esterno, notte
a
cura di Alessandro Sparacino
14,
15, 16 MARZO 2014
Di
notte, in una stazione ferroviaria. Fra le panchine che guardano i
binari, due personaggi (padre e figlio) discutono tra loro: quasi un
riesame della propria vita, alla scoperta di errori, incomprensioni,
di un passato che incombe sul presente e sul futuro di ognuno di
loro.
Un
mondo che si mostra carico di affetti e di sentimenti che, però,
spesso sono stati traditi.
Uno
spazio dove si realizzano Incontri di varia umanità. Un luogo che,
per definizione, è incrocio di vie e di uomini, tanto diversi eppure
tanto simili: problemi, angosce. Angosce di una vita che
improvvisamente può mutarsi in dramma, nel momento in cui apprendi
che, di questa vita, te ne rimane solo uno scorcio, breve, ma che ti
offre un calice, pieno di amarezze e di rimpianti, da bere per
intero.
Due
testi che diventano affini e quasi consequenziali, e lo spazio della
stazione annulla l'impalpabile diaframma che separa il teatro dalla
vita, la finzione dalla realtà. I due atti unici vengono messi in
scena, senza intervalli, in una sintesi ardita che sta tra
l'autoanalisi, il grottesco e il dramma.
Oratorio
di resurrezione
di
Renato Pennisi
11,
12, 13 APRILE 2014
Quattro
voci si confrontano sulla creazione e sul nostro destino. È un
percorso di crescita, sacrificio e perenne stupore. E il filo che
attraversa la storia e il nostro pensiero ci lega a una promessa
incomprensibile, perché se ogni divenire sembra diretto
inesorabilmente al proprio annientamento, l'oscurità irrimediabile
in cui ogni creatura è immersa si accende misteriosamente di un
bagliore che nulla ha di terreno. E il dolore diviene canto,
improvvisa gioia.
Repitu
d’amuri
di
Salvo Nicotra, da Santo Calì
9,
10, 11 MAGGIO
È
una finestra aperta su Santo Calì – una delle più alte
espressioni del Novecento letterario – di cui si traccia un profilo
utilizzando parole tratte dai suoi scritti che così rivivono sulla
scena. Nessuno meglio del poeta linguaglossese ha dato voce alla
gente dell'Etna, alla sofferenza degli sfruttati, al dramma
dell'emarginazione e dell'emigrazione, all'odio-amore per la
“montagna”, fonte di vita ma anche di
distruzione…
“Rèpitu”,
per le genti del versante settentrionale del vulcano, è
contemporaneamente “lamento” e invito al riscatto; è metafora di
una condizione umana universale che solo un poeta è in grado
concepire.
Organizzazione:
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l.
e
centro teatrale e
culturale Magma
in collaborazione con
“Terre forti -
associazione culturale”
Catania, 13 novembre 2013
RIPRENDE LA PRESTIGIOSA RASSEGNA “FUORISCHEMA” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Reduce da un'applaudita tournée in Canada, durante la quale è stato insignito di importanti riconoscimenti, il M° Salvatore Daniele Pidone ha allestito la fase autunnale dell'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica “Fuorischema”. E come sempre, la venue per questa serie di eventi si conferma la Sala Magma di via Adua 3 a Catania, che con la sua acustica intima e raccolta rappresenta la location ideale per questi preziosi appuntamenti.
Ecco
l'elenco dei concerti in programma, tutti caratterizzati da
talentuosi artisti, che si concluderanno in occasione delle festività
dicembrine
Domenica
17 novembre, ore 20: Enza
Arena – Davide Sciacca (flauto
e chitarra)
Martedì
17 dicembre, ore 20: Rosario
Mangano – Venera La Rosa (tromba
e pianoforte)
Sabato
21 dicembre, ore 20: Natalia
Ruscica – Davide Sciacca (violino
e chitarra)
Domenica
22 dicembre, ore 20: Trio
diretto da
Annalisa Mangano
Sabato
28 dicembre, ore 20: Concerto
nel tempo di Natale
Organizzazione:
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l.
e
centro teatrale e
culturale Magma
in collaborazione con
“Terre forti -
associazione culturale”
Catania, 9 novembre 2013
giovedì 7 novembre 2013
DA DOMANI SI PRESENTA LA NUOVA STAGIONE TEATRALE DELLA SALA MAGMA DI CATANIA
La Sala Magma resiste e rilancia. È questo il messaggio che giunge dal piccolo, storico “tempio” del teatro e della musica catanese, che risponde al rischio di chiusura a causa del deficit economico con una nuova stagione teatrale (a cui si andrà ad aggiungere la nuova fase della rassegna musicale “Fuorischema” oltre a novità di vario tipo) per la quale chiama a raccolta gli amici vecchi e nuovi. E per farlo, cosa meglio di un tris di spettacoli? Da domani, venerdì 8 novembre 2013 alle 20.30, fino a domenica (a partire dalle 18.30) in via Adua 3 a Catania andrà in scena la collaudata coppia Guzzetta-Lui per proporre un viaggio nel tempo, nello spazio e nella memoria. L'attore e regista librinese Alfio Guzzetta ed il cantautore e chitarrista Gregorio Lui racconteranno e canteranno delle tradizioni siciliane – raccolte, tra gli altri, da Lionardo Vigo – di storielle, miniminagghie, gioie e sofferenze che il Popolo Siciliano ha spesso portato con sé nelle tante, troppe, migrazioni dalla nostra isola, a sua volta costante approdo di nuove genti e culture.
Tre
appuntamenti in occasione dei quali sarà presentato il nuovo
cartellone, che prevede:
29,
30 NOVEMBRE 2013/ 01 DICEMBRE 2013
L’occasione
di
Melania La Colla
10,
11, 12 GENNAIO 2014
Cantando
e contando con...testi diversi
spettacolo
one man show di e con Pippo Patanè
Mao,
Belzebù e il Padreterno
di
Nino Greco
14,
15, 16 FEBBRAIO 2014
La
stazione, esterno, notte
a
cura di Alessandro Sparacino
14,
15, 16 MARZO 2014
Oratorio
di resurrezione
di
Renato Pennisi
11,
12, 13 APRILE 2014
Repitu
d’amuri
di
Salvo Nicotra, da Santo Calì
9,
10, 11 MAGGIO
Inoltre,
ad impreziosire l'appuntamento di sabato 9 lo spettacolo sarà
preceduto, dalle 18, dalla presentazione, a cura del Prof.
Salvatore Distefano, del volume “Momenti d'amore”,
ristampa della apprezzata opera del 1976 di Orazio Indelicato,
raffinato poeta e paroliere oltre che storico direttore di scena
della stessa Sala Magma.
La
stagione è organizzata dal Centro teatrale e culturale Magma con la
cooperativa “La terra del Sole” e l'associazione culturale “Terre
forti” di Librino.
Sala
Magma
Via
Adua, 3 - Catania
Novembre
2013
8
venerdì ore 20,30 “Emigranti”
9
sabato ore 20,30 “Juha…o la parabola dell’ingenuità”
10
domenica ore 18,30 “Lirica”
IN
SCENA
Alfio
Guzzetta
Gregorio
Lui
(Chitarra
e canto)
Direttore
di scena
Orazio
Indelicato
Foto
e Ufficio stampa
Roman
Henry Clarke
Coordinamento
e Regia
Alfio
Guzzetta
Catania,
7 novembre 2013
Alfio
Guzzetta & Gregorio Lui
Iscriviti a:
Post (Atom)