Prosegue
fervida l'attività culturale ed artistica alla Sala
Magma di Catania. Riparte
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica “Fuorischema”,
diretta dal M° Salvatore Daniele
Pidone, reduce da un'applaudita tournée
in Canada durante la quale è stato insignito di importanti
riconoscimenti. Come sempre, la venue per questa serie di eventi si
conferma proprio la Sala Magma di via
Adua 3 a Catania, che con la sua
acustica intima e raccolta rappresenta la location ideale per questi
preziosi appuntamenti.Domani, 17
novembre alle 20, ecco quindi il duo
Enza Arena & Davide Sciacca
(flauto e chitarra), che presenteranno al pubblico un repertorio
ricco e variegato.
Ecco
una presentazione dell'ensemble, il profilo dei due artisti, con
l'elenco dei prossimi appuntamenti:
Duo
Arena-Sciacca
Il
sodalizio artistico tra la flautista Enza Arena e il chitarrista
Davide Sciacca nasce nel 2011. L’intensa attività concertistica li
ha visti proporre, nel corso degli anni, un vasto repertorio che ha
sempre ricevuto numerosi consensi da parte del pubblico e della
critica. Si sono esibiti nell’ambito di stagioni concertistiche
organizzate da enti ed associazioni musicali prestigiose in teatri,
auditorium, all’interno di monumenti storici e sono stati spesso
oggetto di riprese televisive.
Attualmente
stanno lavorando alla produzione della loro prima incisione
discografica dal titolo “Da Bellini al Sudamerica”, l’uscita
del Cd è prevista per gennaio 2014.
ENZA
ARENA, flauto
Si
è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto
Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania sotto
la guida della Prof.ssa Elena Favaron e successivamente conseguito il
Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali.

Si
è affermata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali
Ha
curato la parte musicale dello spettacolo “Luoghi indiscreti della
memoria” di Ugo Pagliai e Paola Gassman.
Nel
2004 partecipa a Novara al “Premio Nazionale delle Arti”,
concorso riservato ai migliori diplomati di tutta Italia.
Vanta
numerose collaborazioni con orchestre ed ensemble strumentali quali
Teatro
Massimo “V. Bellini” Catania, Malta’s Philarmonica Orchestra,
Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile di Catania, Orchestra
Filarmonica ”Paul Costantinescu” di Ploiesti (Romania), Orchestra
ERSU, Orchestra “G. Verdi”, Orchestra Sinfonica dell’Istituto
Bellini, Ensemble vocale e strumentale “Camerata Accentus”, il
Piccolo Teatro di Catania, il coro giapponese “Komae Female Chorus”
e l’Orchestra Filarmonica Auditorium S. Nicolò,
etc...
Si
è esibita in numerosi teatri quali Auditorium
ed Anfiteatro Le Ciminiere, , Teatro Bellini Catania, Teatro
Politeama Palermo, Teatro Sangiorgi, Teatro Metropolitan di Catania,
Auditorium Benedettini, Teatro delle “Muse” Perugia, Teatro Greco
di Siracusa, Teatro “La Fenice” Biancavilla
ed in prestigiose sale come
Auditorium Bellini, Aula Magna ROMA TRE Roma, “Villa Penna”
Scicli, Sala Museion, Katane Palace, Cortile Platamone Catania, Sala
Magma, partecipandoad
importanti eventi organizzati da enti ed associazioni quali
Lions Club di Catania, Lions Club di Palazzolo Acreide, Lions Club S.
Venerina, Lions Club Misterbianco, Associazione Culturale “Archè”,
A.GI.MUS, Centro Culturale Magma, Associazione Centro Storico, Rotary
Club, ACIT Catania, Komae Female Chorus,
etc…
Si
è abilitata nella classe di concorso AG77 per l’insegnamento dello
strumento musicale nelle scuole medie.
Segue
i corsi di Alto Perfezionamento Flautistico del M° S. Vella,
ed in musica da camera con chitarra del M°. G. Puddu.
Svolge
intensa attività concertistica sia da solista che in varie
formazioni cameristiche ed orchestrali in Italia e all’estero.
Da
oltre un decennio si occupa di musica da camera con chitarra,
eseguendo un vasto repertorio che comprende autori del ‘800 quali
Giuliani, Carulli, Molino, Paganini, fino ai più moderni e
contemporarnei Ibert, Piazzolla, Granados, Machado.
Inoltre,
la vede impegnata nell’esecuzione di arrangiamenti di celebri pezzi
di tango, milonghe e tango valse di famosi compositori argentini
quali Gardel, Stamponi, Piazzolla ect.
È
titolare della cattedra di Flauto del circolo didattico “G. Nosengo
- Rodari” di Gravina di Catania.
Suona
un flauto Pearl Gold 14 K.
Fonte:
www.enzaarena.it
DAVIDE SCIACCA,
chitarra
Intraprende lo studio
della chitarra sotto la guida del maestro Domenico Scaminante e nel
2008 consegue il diploma in chitarra con il massimo dei voti presso
l’Istituto musicale V. Bellini di Catania. Completa gli studi
conseguendo, nel 2010, il biennio di secondo livello abilitante
all'insegnamento dello strumento musicale e il diploma accademico di
secondo livello in discipline musicali ad indirizzo
interpretativo-compositivo in chitarra con il massimo dei voti e la
lode presso l'Istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta sotto la
guida del maestro Renato Pace.
Segue corsi di
perfezionamento e di interpretazione musicale con il pianista Andràs
Schiff, i violinisti Augusto Vismara, Christophe Grube, i chitarristi
Carlo Ambrosio, Giovanni Puddu, Giulio Tampalini, Costas Cotsiolis,
Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e
Nello Alessi.
Vince il I° premio
assoluto nei concorsi nazionali "Tuttarte" di Catania e
"Giuseppe Ierna" di Floridia, il I° premio nel concorso
internazionale "Magma" di Catania, il I° premio nei
concorsi nazionali "Città di Palermo", "Tuttarte",
"Alfio Pulvirenti" di Comiso, "Giuseppe Ierna" e
in due edizioni del concorso "Placido Mandanici" di
Barcellona Pozzo di Gotto. Ottiene i premi speciali della critica
"Saint-Saens" e "Collegium Ars Musica" nel
concorso nazionale "Città di Palermo".
Ha al suo attivo
numerosissimi concerti – da solista, in formazioni da camera e da
solista con orchestra – in teatri, associazioni culturali,
università e comunità religiose.
Ha accompagnato
numerosi artisti locali come turnista e in rassegne quali "Sanremo
Rock", "Star Sprint", "Tim Tour" e
"Girofestival", ha altresì partecipato a diverse sessioni
di registrazione in studio. Si è esibito per le emittenti televisive
Sky, Tele D e Rei tv.
È docente di
strumento musicale presso la scuola media “Ponte” di Palagonia
(CT).
Fuorischema autunno
2013
Domenica
17 novembre, ore 20: Enza
Arena – Davide Sciacca (flauto
e chitarra)
Martedì
17 dicembre, ore 20: Rosario
Mangano – Venera La Rosa (tromba
e pianoforte)
Sabato
21 dicembre, ore 20: Natalia
Ruscica – Davide Sciacca (violino
e chitarra)
Domenica
22 dicembre, ore 20: Trio
diretto da
Annalisa Mangano
Sabato
28 dicembre, ore 20: Concerto
nel tempo di Natale
Organizzazione:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
Al
botteghino prosegue la campagna abbonamenti per la stagione teatrale
2013/14. Tutti i dettagli su
http://www.terreforti.org/p/stagione-teatrale-20132014.html
Catania, 16 novembre 2013
0 commenti:
Posta un commento