Nuovo fine settimana di fervida l'attività culturale ed artistica alla Sala Magma di Catania. Domani e domenica ecco due importanti appuntamenti: sabato 23 novembre il ritorno dell'applaudito recital “Jalofiru avvampanti”, e domenica 24 il vernissage della mostra pittorica di Angela Rita Càrpino.
Uno
spettacolo che non riesce ad “andare nel cassetto”. È “Jalofiru
avvampanti (la donna nella tradizione siciliana)”,
che quindi torna in scena domani, 23
novembre, alle 20.30, per promuovere la
nuova stagione teatrale della Sala Magma
di Catania. Tra gli aspetti che hanno
decretato il successo “itinerante” dello spettacolo che verrà
riproposto c'è il voler esaminare, raccontare, cantare, vivere gli
aspetti della femminilità siciliana sotto molteplici prospettive.
Ecco una breve nota di regia:
«Jalofiru
avvampanti - garofano rosseggiante - è uno degli elogi, verso la
donna, che con più frequenza ritroviamo nel canto popolare. Si’
macchia di jalofiru avvampanti - la facci hai tunna chiù di ‘na
lumia - bedda ca a tia ti ficiru li santi - tô matri è bedda e ti
fici ppi mia! Così ritroviamo scritto in uno dei “canti
dell’antica Contea di Noto” raccolti da Corrado Avolio.
Grazie
ad appassionati ricercatori delle tradizioni popolari come lui
(insieme a tanti altri della seconda parte dell’Ottocento, come
Giuseppe Pitrè, Salomone Marino, Serafino Amabile Guastella,
Lionardo Vigo, per citarne alcuni) oggi possiamo rivivere quei
momenti di vera genuinità dell’espressione popolare. Lo spettacolo
non si fermerà alla poesia e al canto d’amore, ma ripercorrerà,
per quello che il tempo di una recita permetterà, i momenti più
importanti del quotidiano femminile: la donna nelle varie
sfaccettature.
La
vedremo, come detto, nelle poesie d’amore; la ritroveremo come
madre affettuosa, nelle ninne nanne; rivivremo i momenti dell’
”agorà” popolare: il cortile, dove rincontreremo le
simpaticissime cummari martogliane. Ma non sarà solo un’immagine
patinata quella che verrà fuori in quanto ci soffermeremo anche
sulla figura della madre coraggio di cui la Sicilia ha fornito
numerosi esempi.
Il
percorso sarà arricchito dalla chitarra e dalla voce del cantautore
catanese Gregorio Lui. Un artista che ha già dimostrato, in tanti
anni di attività, le sue qualità, non solo di compositore (con una
qualificata discografia al suo attivo) ma anche - come in questo caso
- quelle di esecutore. Il suo non un canto “gridato”, ma un
sussurro dell’anima che contagia l’ascoltatore trascinandolo in
uno scambio osmotico dove l’uno dà all’altro».
Lo
spettacolo è coordinato e diretto da Alfio
Guzzetta, con l'accompagnamento della
voce e della chitarra di Gregorio Lui,
e con la direzione di scena di Orazio
Indelicato.
Inaugurazione
della mostra di Angela Rita Càrpino
domenica 24 novembre alle 20, sempre
alla Sala Magma.
Interverrà la prof.ssa Sandra
Ferrante,
con momenti poetici a cura di Grazia
Papa.
La
mostra sarà visitabile dal 26 al
28 novembre dalle ore 16 alle 18;
una selezione delle opere
rimarrà esposta in occasione degli spettacoli in programma alla Sala
Magma sino al 2 dicembre.
Angela
Rita Càrpino nasce
a Catania il 20 febbraio 1991 e vive a Misterbianco.
È
alla sua prima mostra personale mentre sinora ha partecipato alle
seguenti collettive:
- 23a edizione Mostra Mondiale Arte ragazzi - città di Bologna; 14 marzo 2003.
- Estemporanea di Pittura: “Dipingi un’emozione”; Misterbianco, 14 novembre 2010.
- Rassegna di pittura “Emozioni nell’arte"; Pedara, 8 maggio 2010.
- Rassegna d'arte contemporanea: “Emozioni d’arte”; Ragalna, 7 agosto 2010.
- Rassegna di pittura: "Contemplare Dio attraverso la natura"; Paternò, 11 gennaio 2011.
- “VII Memorial Mariano Ventimiglia”; Paternò; 25 maggio 2013.
Sandra
Ferrante così scrive dell’artista:
«Il
desiderio di crescere nell'ambito pittorico l'ha portata
contemporaneamente a frequentare, il mio studio. Le opere pittoriche
di Angela Rita Càrpino esprimono tutto il suo mondo interiore fatto
di sogni, di speranza, di fiducia in sé e negli altri. Osservando i
suoi dipinti si nota come ella ha capito e fatta sua la grande
lezione dei maestri dell'Ottocento, soprattutto Macchiaioli e
Impressionisti, senza tuttavia restarne intrappolata.
La
giovane pittrice, con l' entusiasmo dei suoi 22 anni, ricerca e
sperimenta le varie tecniche pittoriche che possono esprimere al
meglio le sue potenzialità, a dare corpo e rendere visibile e
fruibile il suo pensiero e le sue emozioni.
La
pittura di Angela è fatta di colori brillanti ma mai squillanti
evidenziando così la dolcezza della sua personalità».
Organizzazione:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
Al
botteghino prosegue la campagna abbonamenti per la stagione teatrale
2013/14. Tutti i dettagli su
http://www.terreforti.org/p/stagione-teatrale-20132014.html
Catania, 22 novembre 2013
Alfio Guzzetta & Gregorio Lui
0 commenti:
Posta un commento