Prosegue
fervida l'attività culturale ed artistica alla Sala
Magma di Catania. Per
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica diretta dal M°
Salvatore Daniele Pidone, chitarrista
di fama internazionale, ecco domani,
martedì 17 dicembre alle 20, il duo
Rosario Mangano & Venera La Rosa
(tromba e pianoforte), esecutori giovani, talentuosi e dal ricco
curriculum artistico. Come sempre, la venue per questa serie di
eventi si conferma proprio la Sala Magma
di via Adua 3 a Catania, che con la sua
acustica intima e raccolta rappresenta la location ideale per questi
preziosi appuntamenti.
Ecco
il profilo dei due artisti ed il programma della serata:
ROSARIO
MANGANO, tromba
Nato a Giarre nel
1993, ha acquisito i primi elementi di musica e tromba con il M°
Daniele Zappalà. A soli 11 anni ha superato l’esame di ammissione
al Conservatorio “V. Bellini” di Catania dove si è diplomato nel
2010 con il massimo dei voti sotto la guida del M° Carmelo Fede,
prima tromba dell’orchestra del teatro massimo di Catania.
Ha partecipato a
numerosi concorsi nazionali, classificandosi sempre ai primi posti, e
importanti rassegne musicali, tra cui: Concorso Nazionale Città di
Barcellona Pozzo di Gotto, Concorso Nazionale “Enrico Zingarelli”
Città di Castello, Concorso Nazionale “Benedetto Albanese” di
Caccamo, Concorso Nazionale Villarosa, Concorso Nazionale “giovani
talenti” di Augusta. Ha partecipato a corsi di perfezionamento
tenuti da maestri di fama internazionale come Roger Delmotte,
Elisabeth Nouaille-Degorce, Max Sommerhalder, Giuseppe Bodanza. Ha
partecipato al Workshop di tromba tenutosi nel 2007 a Cosenza dai
maestri Luigi Santo, Salvatore Magazzù e Santi Cardullo.
Svolge un’intensa
attività concertistica da solista, in duo (tromba-pianoforte;
tromba-organo) e in formazioni di musica da camera riscuotendo sempre
numerosi e apprezzati consensi.
Attualmente prosegue
gli studi frequentando il Biennio specialistico in Discipline
musicali al Conservatorio di Catania.
VENERA
LA ROSA, pianoforte
Nata ad Acireale nel
1986, ha iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di Maria
Zappalà; nell'anno accademico 2010-2011 si è diplomata con il
massimo dei voti presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “V.
Bellini” di Catania, sotto la guida del M° Daniele Petralia. Ha
partecipato a numerose manifestazioni musicali e ha tenuto concerti
per diverse associazioni riscuotendo sempre notevoli consensi da
parte del pubblico.
È stata premiata in
numerosi concorsi, tra cui: Concorso nazionale città di Barcellona
Pozzo di Gotto, Concorso internazionale di Pedara per giovani
musicisti “G. Campochiaro” e, recentemente, si è classificata
prima al Concorso europeo “Città di Campobello di Licata”.
Ha partecipato alla
Masterclass di interpretazione pianistica musicale tenuta dal M°
Giovanni Cultrera, organizzata dall’“Associazione Culturale
Anfiteatro” di Pedara esibendosi nei concerti serali; di recente,
ha partecipato al Corso di alta specializzazione di pianoforte tenuto
dal M° Sergio Perticaroli esibendosi nel concerto di fine corso
organizzato dall’Associazione Orchestra Filarmonica S. Nicolò di
Mascalcia.
Attualmente frequenta
il secondo anno del Biennio sperimentale di II livello in discipline
musicali.
Johann
Nepomuk Hummel Concerto in mi b maggiore
(1778
– 1837)
Georg
Friedrich Händel Aria con variazioni
(1685
– 1759)
Frederick
Thorvald Hansen Sonate op.18
(1847
- 1915)
Conradin
Kreutzer Variationen in G
(1780
– 1849),
Oskar
Böhme Russian Dance
(1870
— 1938)
Arcangelo
Corelli Sonate en Fa
(1653
– 1713)
Jean
Baptiste Arban - Giuseppe Verdi Fantaisie sur La Traviata
(1825
– 1889; 1813 – 1901)
Prossimi appuntamenti
Sabato
21 dicembre, ore 20: Marianatalia
Ruscica – Davide Sciacca (violino
e chitarra)
Sabato
28 dicembre, ore 20: Concerto
nel tempo di Natale
Organizzazione:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento