Un
raffinato sabato in musica alla Sala
Magma di Catania. Per
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica diretta dal M°
Salvatore Daniele Pidone, docente ed
esecutore apprezzato in tutto il mondo, ecco domani,
sabato 21 dicembre alle 20, il duo
Marianatalia Ruscica & Davide
Sciacca (violino e chitarra), affiatati
cultori degli strumenti a suo tempo portati ai massimi livelli dal
sublime Niccolò Paganini,
le cui composizioni saranno il perno della serata. Come sempre, la
venue per questa serie di eventi si conferma proprio la Sala
Magma di via Adua 3 a Catania, che con
la sua acustica intima e raccolta rappresenta la location ideale per
questi preziosi appuntamenti.
Ecco
il profilo dei due artisti ed il programma della serata:
MARIANATALIA
RUSCICA, violinista
Ha intrapreso lo
studio del violino all’età di undici anni sotto la guida del M.
Lina Uinskyte. Nel 2012 ha brillantemente conseguito il diploma
presso l’Istituto di Alta Cultura Musicale “V. Bellini” di
Catania. Ha collaborato con numerose orchestre, esibendosi a fianco
di artisti di fama internazionale quali Paul Badura Skoda, Franco
Battiato, Danilo Rea, Anne Ducros, Ivo Pogorelich, Valentina Lisitsa.
Al fine di acquisire un’articolata conoscenza della letteratura e
della tecnica violinistica, ha seguito, come alunna effettiva, il
corso di “Educazione Musicale Audiopercettiva e Ear Traning”,
organizzato dalla Società Italiana per l’Educazione Musicale, e
corsi di alto perfezionamento violinistico tenuti dai M. Sergey
Girshenko e Maurizio Sciarretta. Ha ottenuto premi in concorsi di
esecuzione musicale come solista e in formazioni da camera. A seguito
di una pubblica audizione, tenuta presso il teatro Garibaldi di
Palermo, ha ottenuto l’idoneità ed ha fatto parte dell’Orchestra
Giovanile Sinfonica Siciliana come primo violino di fila.
Si è esibita per
l’emittente televisiva “TeleD” e nel 2012 ha fatto parte
dell’orchestra nel Musical “Casanova in 3D”. Nell’estate 2013
ha fatto parte dell’Orchestra del Luglio Trapanese come primo
violino di fila. Attualmente, ricopre il ruolo di primo violino di
spalla della Shine Orchestra e quello di I Violino di fila
nell’Orchestra giovanile dell’Istituto musicale “V. Bellini”
di Catania e nella “Mediterranea Chamber Orchestra”. Ha al suo
attivo numerosi concerti da solista, in formazioni da camera e da
solista con orchestra in teatri, associazioni culturali, università
e comunità religiose.
DAVIDE
SCIACCA, chitarrista
Ha intrapreso lo
studio della chitarra sotto la guida del maestro Domenico Scaminante,
perfezionandosi successivamente con il concertista Carlo Ambrosio.
Nel 2008 ha conseguito il diploma in Chitarra con il massimo dei voti
presso l’istituto musicale “V. Bellini” di Catania. Ha
completato gli studi conseguendo, nel 2010, il diploma accademico di
secondo livello abilitante all'insegnamento dello strumento musicale
e, nel 2012, il diploma accademico di secondo livello in discipline
musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo in Chitarra con il
massimo dei voti e la lode presso l'istituto musicale “V. Bellini”
di Caltanissetta sotto la guida del maestro Renato Pace. Nel 2013 ha
conseguito il Master di I livello in nuove Tecnologie applicate alla
Musica presso il medesimo istituto. Ha seguito corsi di
perfezionamento e di interpretazione musicale con il pianista Andràs
Schiff, i violinisti Augusto Vismara, Christophe Grube, i chitarristi
Carlo Ambrosio, Giovanni Puddu, Giulio Tampalini, Costas Cotsiolis,
Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e
Nello Alessi.
Ha vinto il I° premio
assoluto nei concorsi nazionali "Tuttarte" di Catania e
"Giuseppe Ierna" di Floridia, il I° premio nel concorso
internazionale "Magma" di Catania, il I° premio nei
concorsi nazionali "Città di Palermo", "Tuttarte",
"Alfio Pulvirenti" di Comiso, "Giuseppe Ierna" e
in due edizioni del concorso "Placido Mandanici" di
Barcellona Pozzo di Gotto. Ha ottenuto i premi speciali della critica
"Saint-Saens" e "Collegium Ars Musica" nel
concorso nazionale "Città di Palermo".
Ha al suo attivo
numerosissimi concerti come chitarrista solista, in formazioni da
camera e da solista con orchestra in teatri, associazioni culturali,
università e comunità religiose. Ha accompagnato numerosi artisti
locali come turnista e in rassegne quali "Sanremo Rock",
"Star Sprint", "Tim Tour" e "Girofestival";
ha altresì partecipato a diverse sessioni di registrazione in
studio. Si è esibito per le emittenti televisive Sky, Tele D e Rei
tv.
È docente di
strumento musicale presso la scuola media “Musco” di Catania.
Suona una chitarra del
maestro liutaio Flavio Alaimo.
FRANCESCO
MOLINO (1775 – 1847)
Notturno
Op.38
Andante
Rondò
NICCOLÒ
PAGANINI (1782 – 1840)
Sonata
Concertata
Allegro
Spiritoso
Adagio
Assai Espressivo
Rondeau
Dal
Centone di Sonate: Sonata n.2
Adagio
Cantabile
Rondoncino
MAURO
GIULIANI (1781 – 1829)
Gran
Duo Concertante Op.85
Allegro
Maestoso
Andante
molto Sostenuto
Scherzo
con Trio
Allegretto
Espressivo
Prossimi appuntamenti
Domenica
22 dicembre, ore 20: Annalisa
Mangano Trio
Sabato
28 dicembre, ore 20: Concerto
nel tempo di Natale
Organizzazione:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento