venerdì 24 gennaio 2014
giovedì 23 gennaio 2014
DA DOMANI 24 GENNAIO IN SCENA “IL BAULE” DI FRANCESCA ROMANA DI GIORGIO ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Colorato
appuntamento fuori cartellone alla Sala
Magma di Catania. Da domani, venerdì
24 gennaio alle 20.30 con repliche
sabato 25 allo stesso orario
e domenica 26 gennaio alle 18.30,
va in scena “Il Baule”,
commedia musicale scritta, diretta ed interpretata da Francesca
Romana Di Giorgio. Il lavoro è stato
portato avanti grazie alla partecipazione degli artisti emergenti
dell'associazione culturale “Adif –
la bottega dell'arte”, i quali hanno
portato fisicamente oggetti, ricordi e storie della loro vita, pronti
a metterli in scena ed offrirli al pubblico.
Ecco
lo spettacolo in una nota di regia:
«”Il
Baule” è uno spettacolo di teatro-danza tutto incentrato sui
ricordi e sull'importanza della loro sorniona presenza in un angolo
della nostra mente, che nello spettacolo è incarnata per l'appunto
in un baule, una vecchia cassapanca di legno posta in centro al
palcoscenico, una cassa di quelle che ci sono quasi in ogni famiglia,
la cassa del corredo, dei panni antichi. Il teatro danza è questo,
plasmare le emozioni più intime e offrirle...grazie al corpo e alla
parola. I ricordi fanno parte di ogni persona, siamo ciò che siamo
grazie ai nostri ricordi, belli o brutti che siano, il condividere
tutto ciò dona uno spunto per riflettere e dare importanza a
qualcosa che spesso sottovalutiamo. Presentiamo quindi un circo di
ricordi presentati con ironia e leggerezza ad un pubblico per il
quale speriamo di diventare un bel ricordo».
“Adif
- la bottega dell'arte” è un'associazione che opera da anni a
Catania e provincia, proponendo l'arte come "mezzo" di
comunicazione ed integrazione. La danza ed il teatro sono per la
fondatrice e Presidente, Francesca Romana Di Giorgio, chiavi
d'accesso per vivere in comunità, in una società che sempre di più
si basa sull'apparire più dell'essere, cosa che lei cerca di
infondere tramite la sua passione e professione a tutti i suoi
allievi. Aprirsi agli altri in modo spontaneo e genuino, mostrarsi
per ciò che si è e non per ciò che si vorrebbe essere, è il
caposaldo del suo lavoro. Il darsi agli altri è un nostro grande
diritto, che permette a tutti noi di diventare "famiglia"
nel senso più ampio che esiste.
Il
Baule
_______________
Sala
Magma
Via Adua, 3 - Catania
24/25
gennaio 2014 ore
20,30
26
gennaio 2014 ore
18,30
IN
SCENA
Francesca Romana Di
Giorgio
Mario Guarnera
Mario Guarnera
Maria Giamboi
Clara Giarrusso
Greta Giarrusso
Marinella Sciacca
Federica Garibaldi
Simona Parisi
Giuditta Belviso
Staff tecnico: Paolo
Scalia e Sergio Giusti
Regia
Francesca
Romana Di Giorgio
Una produzione: Adif –
la bottega dell'arte
Ingresso singolo: 10€
sabato 11 gennaio 2014
giovedì 9 gennaio 2014
DA DOMANI, VENERDÌ 10 GENNAIO “CANTANDO E CONTANDO CON...TESTI DIVERSI” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Ed
ecco che riparte la stagione teatrale
2013/14 della Sala
Magma di via Adua 3 a Catania,
con il secondo dei sei appuntamenti in cartellone. Da domani, 10
gennaio alle 20.30 con repliche sabato
11 allo stesso orario e domenica
12 gennaio alle 18.30, va in scena
“Cantando e contando con...testi
diversi”, piacevole e divertente “one
man show” elaborato ed interpretato dal medico catanese Pippo
Patanè,
che intratterrà il pubblico con racconti, storie e canzoni, anche
tratti...dalla sua esperienza professionale, con risvolti vivaci ed
umoristici.
Questo
lo spettacolo in una nota della direzione artistica:
«Lo
spettacolo si articola nella proposizione di canzoni umoristiche
originali intervallate da testi in gran parte anch'essi originali,
con qualche eccezione, come nel caso dei tributi ad Achille Campanile
e a Pino Caruso, nonché in quello di due poesie vernacolari, quasi
del tutto sconosciute, partorite dalla fervida fantasia di Nino
Ioppolo, indimenticato medico catanese, che all'autore ha lasciato in
eredità la sua abbondante produzione.
Pippo
Patanè, anch'egli medico, trae spesso spunto proprio dalla sua
professione per legare insieme una serie di siparietti umoristici e
comici, all'interno dei quali agiscono talora improbabili personaggi,
colti - nella finzione scenica - fra i pazienti che frequentano la
sala d'attesa del suo studio.
Testi
recitati e cantati si alternano in modo da proporre una varietà di
situazioni in grado di tenere sempre desta l'attenzione del pubblico
– coinvolto di tanto in tanto nella performance – che dimostra di
apprezzare lo spettacolo anche grazie alla diversità delle forme
recitative, che spaziano dal monologo al dialogo, dai giochi di
parole ai nonsense, dalla poesia umoristica ai giochi di parole
spesso sorprendenti.
Infine,
la citazione di Pino Caruso è riferita a un suo famosissimo
monologo, in gran parte riscritto e attualizzato dallo stesso Pippo
Patanè».
Cantando
e contando con...testi diversi
One
man show
di
e con
Pippo
Patanè
_______________
Sala
Magma
Via
Adua, 3 - Catania
10/11
gennaio 2014 ore
20,30
12
gennaio 2014 ore
18,30
IN
SCENA
Pippo
Patanè
Fonica
e luci
Santi
Andrea Salamone
Direttore
di scena
Orazio
Indelicato
Regia
Pippo
Patanè
domenica 5 gennaio 2014
MERCOLEDÌ 8 GENNAIO “L'INTERVALLO” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Due
giovani adolescenti, Veronica e Salvatore, e “L'Intervallo” delle
diverse esistenze che li libera per un breve momento dell’assenza
di futuro della loro città, Napoli, ostaggio della camorra. È
questo in breve “L'Intervallo”,
ultimo lavoro di Leonardo di Costanzo,
uno dei documentaristi italiani più apprezzati e qui alla prova con
un film di finzione. Si, perché grazie all'impegno del Circolo ARCI
“South Media”,
mercoledì 8 gennaio alle 19, alla
Sala Magma di
via Adua 3 a
Catania si torna alle proiezioni di
qualità. Tappa della rassegna 2013
“L'Italia che non si vede – rassegna itinerante di cinema del
reale”, giunta alla quarta edizione
grazie al costante impegno dell'UCCA
(Unione dei Circoli Cinematografici Arci), “L'Intervallo”, che si
avvale dell'ottima fotografia di Luca
Bigazzi, è una imperdibile pellicola
del 2012 insignita di prestigiosi premi
e che verrà offerta gratuitamente
al pubblico catanese.
«Napoli,
in un enorme edificio abbandonato, una ragazza e un ragazzo. Tutti e
due, per ragioni diverse, sono prigionieri in quel luogo. Lei,
Veronica, ha fatto uno sgarbo al capocamorra del suo quartiere. Non
sappiamo che cosa abbia combinato, l'hanno presa e rinchiusa in
questo luogo spaventoso. Lui, Salvatore, non c'entra niente con la
camorra, ma l'hanno costretto a forza a fare da carceriere. Lei è
bella, sedici anni, sicura di sé, quasi sfacciata, la ragazza che
piace a tutti nel quartiere. Lui è timido, alto e pesante. Non ha
saputo dire di no agli sgherri del capocamorra, ma non riesce neanche
a guardarla negli occhi, fare il secondino è un'umiliazione per lui.
E sono qui, Veronica e Salvatore, in questo luogo deserto e pauroso
ad aspettare che arrivi il boss per dare a Veronica la punizione che
merita...»
L’Intervallo
regia
di
Leonardo
Di Costanzo
_______________
Sala
Magma
Via
Adua, 3 - Catania
08
gennaio 2014 ore
19,00
Interpreti
e personaggi
Salvatore
Ruocco: Mimmo
Francesca
Riso: Veronica
Alessio
Gallo: Salvatore
Carmine
Paternoster: Bernardino
Antonio
Buíl: Padre di Salvatore
Jean-Yves
Morard: Lo Slavo
Soggetto:
Maurizio Braucci, Leonardo di Costanzo
Sceneggiatura:
Mariangela Barbanente, Maurizio Braucci, Leonardo di Costanzo
Produttore
: Carlo Cresto-Dina, Giorgio Gasparini, Tiziana Soudani
Fotografia:
Luca Bigazzi
Montaggio:
Carlotta Cristiani
Musiche:
Marco Cappelli
Scenografia:
Luca Servino
Costumi:
Kay Devanthey
Trucco:
Assunta Ranieri
Riconoscimenti
2013
- David di Donatello
Miglior
regista esordiente a Leonardo Di Costanzo
2013
- Nastri d'argento
Migliore
fotografia a Luca Bigazzi
Nomination
Migliore soggetto a Maurizio Braucci e Leonardo Di Costanzo
Nomination
Miglior regista esordiente a Leonardo Di Costanzo
2013
- Globo d'oro
Miglior
film a Leonardo Di Costanzo
Nomination
Miglior regia a Leonardo Di Costanzo
Nomination
Miglior opera prima a Leonardo Di Costanzo
2013
- Ciak d'oro
Migliore
produttore a Carlo Cresto-Dina, Tiziana Soudani e Paolo Del Brocco
Miglior
opera prima a Leonardo Di Costanzo
Organizzazione:
South
Media – officina culturale www.southmedia.it
Iscriviti a:
Post (Atom)