Seconda
serata del raffinato week end in musica alla Sala
Magma di Catania. Per
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica diretta dal M°
Salvatore Daniele Pidone, docente ed
esecutore apprezzato in tutto il mondo, ecco domani,
domenica 30 marzo alle 20, in scena il
basso Mauro Trovato
accompagnato al pianoforte da Pietro
Piricone. L'affiatato duo proporrà un
ricco programma che va Scriabin a Puccini, da Mozart a Schubert, da
Chopin a Rossini, ed al “cigno catanese” Vincenzo Bellini. Come
sempre, la venue per questi esclusivi eventi si conferma proprio la
Sala Magma di via Adua 3 a Catania,
che con la sua acustica intima e raccolta rappresenta la location
ideale per questi preziosi appuntamenti.
Ecco
il profilo dei due artisti ed il programma della serata:
PIETRO
PIRICONE
Pianista, organista e
didatta, nato a Catania.
Trascorsi i primi sei
anni della sua vita a Bingen am Rhein , grande città del circondario
rurale (Landkreis) di Magonza (Mainz), e ricevuto l’imprinting
iniziale scolastico e musicale presso il Kindergarten e
successivamente presso il Grundshule della stessa città, eredita dal
nonno, violinista, e dal padre, sassofonista, il piacere per la
musica, che coltiva in una prima fase da autodidatta. Intraprende
successivamente, all’età di 10 anni, gli studi musicali presso
l’Istituto Musicale “V. Bellini”di Catania, presso il quale si
diploma brillantemente in pianoforte nel 1999. Consegue il Diploma
Accademico di II Livello Abilitante per l’insegnamento nella classe
di concorso AJ/77 – Pianoforte.
Riceve i primi
insegnamenti organistici sotto la scuola del M° Daniele Boccaccio
presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di
Catania, e li prosegue successivamente nella classe di Organo e
Composizione Organistica, sotto la guida del M° Carmelo Scandura,
alternando l’attività. Tra gli impegni organistici di particolare
rilievo, si evidenzia il concerto presso la Predigerkirche di
Basilea, (organo Silbermann del 1767) in cui propone brani di D.
Buxtehude, Händel, J.S. Bach, H.Purcell e Jan Pieterszoon Sweelinck.
A seguire, il concerto presso la Jacobi Kirche di Hamburg, suonando
su un organo Arp Schnitger.
Svolge intensa
attività concertistica come pianista e organista.
MAURO
PIETRO TROVATO
Giovane basso, nato a
Catania il 23 Giugno 1996, attualmente frequenta il liceo scientifico
“Principe Umberto di Savoia” di Catania e parallelamente lezioni
di canto lirico con il M° Salvo Todaro. Si è esibito in concerto in
varie occasioni, tra cui: manifestazioni prefettizie in ricorrenza
della Festa della Repubblica e della Commemorazione dei Caduti a
Catania, manifestazione dell’Autonomia Siciliana presso
l’Auditorium dell’ I.C.S “G. D’Annunzio” di Motta S.A,
settimana della cultura e altre manifestazioni organizzate
dall’I.C.S. “G. D’Annunzio” di Motta S.A, kermesse musicale
del concorso “Maggio in Musica – Note di Primavera” per la
seconda e terza edizione, 15 aprile 2012 e 05 giugno 2013, presso il
Teatro Massimo Bellini di Catania eseguendo repertorio arie
Belliniane e della “Carmen” di Bizet, rassegne musicali, concerti
organizzati dal comune di Motta S.A, dalla parrocchia di S. Antonio,
dal comune di Giarre e varie ricorrenze organizzate da più enti in
provincia di Catania.
PROGRAMMA
A.
Scriabin (1872-1915) Preludio op. 11 n. 14 in mi bem. min.
G.
Puccini (1858- 1924) “Vecchia Zimarra” da “Boheme”
W.
A. Mozart (1756-1791) da “Le nozze di Figaro” Atto I “Aria -
Non più andrai Farfallone Amoroso”
W.
A. Mozart (1756-1791) Sonata K.330 in do magg.
W.
A. Mozart (1756- 1791) Aria “Se vuol ballare, signor contino” Da
Atto I “Nozze di Figaro”
F.
Schubert (1797-1828) Impromptu op. 90 n. 1 in do min. D 899
V.
Bellini (1801- 1835) “Vaga luna che inargenti”
V.
Bellini (1801- 1835) “Cinta di fiori” (da “I Puritani”)
F.
Chopin (1810-1849) Preludio op.28 n.15 in re bemolle maggiore
V.
Bellini (1810-1835) “Vi ravviso, o luoghi ameni” da “Sonnambula)
F.
Chopin (1810-1849) Polacca in do diesis minore op.26. n.1
G.
Rossini (1792- 1868) “La Calunnia” dal “Barbiere di Siviglia”
Prossimi appuntamenti
Da
venerdì 11 a domenica 13 aprile: “La
cura del ponte”
- con Alex Caramma e Mario Sorbello
Da
venerdì 9 a domenica 11 maggio: “Rèpitu
d'amuri”
- Santo Calì secondo Salvo Nicotra, con musiche di Paolo Capodanno