DOMENICA NUOVA SERATA CON IL RECITAL LIRICO DI MAURO TROVATO E PIETRO PIRICONE
Un
raffinato week end in musica alla Sala
Magma di Catania. Per
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica diretta dal M°
Salvatore Daniele Pidone, docente ed
esecutore apprezzato in tutto il mondo, ecco domani,
sabato 29 marzo alle 20, il duo
chitarristico Davide Sciacca &
Rosario Gioeni,
affiatati cultori della “sei corde”, che eseguiranno pezzi di
Ferdinando Carulli e Mauro Giuliani. Come sempre, la venue per questi
esclusivi eventi si conferma proprio la Sala
Magma di via Adua 3 a Catania, che con
la sua acustica intima e raccolta rappresenta la location ideale per
questi preziosi appuntamenti. Domenica
30, sempre alle 20, nuovo appuntamento
con Fuorischema alla Sala Magma:
in scena il basso Mauro Trovato
accompagnato al pianoforte da Pietro
Piricone.
Ecco
il profilo dei due artisti ed il programma della serata di sabato:
DAVIDE
SCIACCA
Ha intrapreso lo
studio della chitarra sotto la guida del maestro Domenico Scaminante,
perfezionandosi successivamente con il concertista Carlo Ambrosio.
Nel 2008 ha conseguito il diploma in Chitarra con il massimo dei voti
presso l’istituto musicale “V. Bellini” di Catania. Ha
completato gli studi conseguendo, nel 2010, il diploma accademico di
secondo livello abilitante all'insegnamento dello strumento musicale
e, nel 2012, il diploma accademico di secondo livello in discipline
musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo in Chitarra con il
massimo dei voti e la lode presso l'istituto musicale “V. Bellini”
di Caltanissetta sotto la guida del maestro Renato Pace. Nel 2013 ha
conseguito il Master di I livello in nuove Tecnologie applicate alla
Musica presso il medesimo istituto. Ha seguito corsi di
perfezionamento e di interpretazione musicale con il pianista Andràs
Schiff, i violinisti Augusto Vismara, Christophe Grube, i chitarristi
Carlo Ambrosio, Giovanni Puddu, Giulio Tampalini, Costas Cotsiolis,
Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e
Nello Alessi.
Ha vinto il I° premio
assoluto nei concorsi nazionali "Tuttarte" di Catania e
"Giuseppe Ierna" di Floridia, il I° premio nel concorso
internazionale "Magma" di Catania, il I° premio nei
concorsi nazionali "Città di Palermo", "Tuttarte",
"Alfio Pulvirenti" di Comiso, "Giuseppe Ierna" e
in due edizioni del concorso "Placido Mandanici" di
Barcellona Pozzo di Gotto. Ha ottenuto i premi speciali della critica
"Saint-Saens" e "Collegium Ars Musica" nel
concorso nazionale "Città di Palermo".
Ha al suo attivo
numerosissimi concerti come chitarrista solista, in formazioni da
camera e da solista con orchestra in teatri, associazioni culturali,
università e comunità religiose. Ha accompagnato numerosi artisti
locali come turnista e in rassegne quali "Sanremo Rock",
"Star Sprint", "Tim Tour" e "Girofestival";
ha altresì partecipato a diverse sessioni di registrazione in
studio. Si è esibito per le emittenti televisive Sky, Tele D e Rei
tv.
È docente di
strumento musicale presso la scuola media “Musco” di Catania.
Suona una chitarra del
maestro liutaio Flavio Alaimo.
ROSARIO
GIOENI
Percussionista
Marimbista e Chitarrista, nasce a Catania il 22 novembre del 1985.
Manifestando sin dall’età dei 3 anni spiccato interesse per la
musica, inizia in tenera età il suo percorso di studi giungendo già
ad 11 anni a suonare con jazzisti di fama nazionale tra i quali è
doveroso citare Franco Cerri, Gianni Basso e Romano Mussolini.
Nell’anno 1997 viene
ammesso nella classe di percussioni dell’Istituto Musicale
“Vincenzo Bellini” di Catania sotto la giuda del M° Giovanni
Caruso. Nel 1999 entra a far parte dell’ensemble “Percussio
Mundi”, fondato e diretto dallo stesso M° Caruso, che si esibisce
presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania eseguendo
“Ionisation” brano per 13 percussionisti di Edgar Varese e che
nel 2000, mantenendo la medesima formazione, incide il CD “Intorno
a Bellini”.
Tra il 2002 e il 2003
Rosario Gioeni frequenta uno stage con il M° Mike Quinn, che gli
consente ulteriormente di perfezionarsi col tamburo, mentre nel
luglio del 2005 consegue, con il massimo dei voti e la lode, il
diploma di percussioni presso l’Istituto Musicale “Vincenzo
Bellini”, e il compimento inferiore di composizione.
Seguendo la passione
per gli strumenti a tastiera delle percussioni, sempre nel 2005 segue
Masterclass di uno dei più grandi solisti a livello mondiale, il M°
Peter Sadlo al Mozarteum a Salisburgo, specializzandosi alla marimba
che continuerà a perfezionare ulteriormente studiando anche con
Bodgan Bacanu, Filippo Lattanzi, Ludwig Albert, Nebojsa Jovan
Zivkovic e persino Keiko Abe.
È vincitore assoluto
di numerosi concorsi da solista, tra cui spicca il 28°Concorso
Nazionale di musica “AMA Calabria” e il Concorso musicale “FIDAPA
Sicilia Giovani Talenti”, nonché primo premio al 3° Concorso
Europeo “Citta Campobello di Licata”. Emerge anche partecipando
con formazioni cameristiche, ad altre competizioni quali ad esempio
il Concorso Internazionale per giovani musicisti “G. Campochiaro”,
il Concorso Internazionale T.I.M. dove è l’unico siciliano ad
arrivare alla finale di Roma, primo premio assoluto 100/100 e premio
speciale “Paolo Serrao” al IV concorso musicale europeo “Citta
di Filadelfia Premio speciale Paolo Serrao” sponsorizzato
dall’Adams.
Nel luglio 2006
partecipa come unico italiano all’ “International Marimba
Competition”, competizione organizzata dai più grandi marimbisti
del mondo nella quale giunge alla semifinale mentre si posiziona
nuovamente semifinalista all’ “Universal Marimba Competition”
del 2007 in Belgio, e alla finale dell’ “International Percussion
Competition” di Fermo.
Nel 2009 consegue il
Diploma Accademico di II Livello in discipline musicali ad indirizzo
interpretativo - compositivo presso l’Istituto Musicale “V.
Bellini” di Catania col massimo dei voti e la lode mentre nel 2010
consegue brillantemente, presso lo stesso istituto, il Diploma
Accademico di II Livello abilitante per la formazione dei docenti
nella classe di concorso di strumento musicale A77.
Nell’anno 2011
consegue il diploma in chitarra classica con il massimo dei voti
preso il conservatorio “A. Corelli” di Messina, sotto la guida
del M° Marcello Cappellani e perfezionatosi successivamente con il
M° Giulio Tampalini e il M° Giovanni Puddu.
Svolge sin dal 2004
un’intensa attività didattica e concertistica vantando al suo
attivo l’esecuzione in prima assoluta in Italia del Concerto per
Marimba e Orchestra di Emmanuel Sejournè al Teatro Sangiorgi di
Catania, diretto dal M° Akira Yanagisawa e accompagnato
dall’orchestra del Teatro Massimo V. Bellini di Catania, nonché la
collaborazione con numerose associazioni musicali sia da solista che
in varie formazioni da camera.
Nel luglio 2012 è
vincitore dello “special prize” all’international Marimba
competition al Mozarteum di Salisburgo, dove hanno partecipato
candidati provenienti da tutto il mondo, tenendo un Marimba Recital
nel Castello di Salisburgo.
Dalla fine del 2012
Rosario Gioeni suona, in qualità di Endorser, su una marimba da
concerto ADAMS alpha series.
Attualmente è Docente
titolare di Percussioni presso l’I. C. ”Pestalozzi” di Catania.
PROGRAMMA
Ferdinando
Carulli - Serenata op. 96 n.1
(Largo
maestoso, Allegro moderato, Larghetto, Finale)
Ferdinando
Carulli Serenata op. 96 n.2
(Largo,
Larghetto sostenuto, Menuett, Rondo)
Mauro
Giuliani - Introduzione Tema e Variazioni op.130
Mauro
Giuliani - Fantasia sul “Barbiere di Siviglia” di Rossini
Mauro
Giuliani - Fantasia sulla “Cenerentola” di Rossini
Mauro
Giuliani - Fantasia sul “Pirata” di Bellini
Prossimi appuntamenti
Domenica
30 marzo, ore 20: Mauro
Trovato & Pietro Piricone in concerto
Da
venerdì 11 a domenica 13 aprile: “La
cura del ponte”
- con Alex Caramma e Mario Sorbello
Da
venerdì 9 a domenica 11 maggio: “Rèpitu
d'amuri”
- Santo Calì secondo Salvo Nicotra, con musiche di Paolo Capodanno
0 commenti:
Posta un commento