giovedì 29 maggio 2014
mercoledì 28 maggio 2014
“FUORISCHEMA”: DOMANI 29 MAGGIO GIOVANI GIAQUINTA E ENZO ALFANO ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Prestigioso
finale per il maggio musicale della Sala
Magma di Catania. Per
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica “Fuorischema”
diretta dal M° Salvatore Daniele
Pidone, docente ed esecutore apprezzato
in tutto il mondo, domani, giovedì 29
maggio alle 20, in scena il duo
Giaquinta & Alfano. Ottimo
flautista Giovanni Giaquinta, strumentista di rara abilità noto
anche per il proprio impegno in ambito bandistico. Non avrebbe
bisogno di presentazioni Enzo Alfano, chitarrista noto ed applaudito
in tutto il mondo, allievo di Alirio Diaz, capace di far “cantare”
la sei corde. E non può che essere la Sala
Magma di via Adua 3 a Catania la venue
per questo nuovo appuntamento di “Fuorischema”, che conclude la
programmazione di maggio tanto della rassegna musicale quanto dello
storico teatro noto, tra l'altro, per la sua acustica intima e
raccolta.
Si sta già lavorando alla nuova stagione teatrale e concertistica,
ma non sono da escludere appuntamenti “a sorpresa” già nel
prossimo mese di giugno.
Ecco
il profilo degli artisti ed il programma della serata:
mercoledì 21 maggio 2014
martedì 20 maggio 2014
MAGGIO DEI LIBRI: DOMANI SI PRESENTA “È SULU PIDDICU DI CORI (NON CHIAMATILU AMURI)” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Ecco
il secondo appuntamento del “maggio
dei libri” alla Sala
Magma di via Adua 3 a Catania.
Domani,
mercoledì 21 maggio alle 19,
verrà presentato “È sulu
piddicu di cori (Non chiamatilu amuri)” di Angelo Goffredo
Squillaci.
Tra i più significativi esponenti della nuova poesia in Lingua
Siciliana, Squillaci, membro del collettivo “Bottega della Poesia”,
ha ripreso nel 2013 la scrittura dopo una lunga pausa creativa. Il
risultato è l'intenso volume che verrà presentato dal noto autore
catanese Gaetano Privitera.
Prevista in sala la presenza di alcuni tra i più apprezzati poeti
siciliani e non, che tributeranno ad Angelo Squillaci gli
apprezzamenti ed applausi che merita. L'Autore,
nei cui componimenti l'antico idioma isolano ritrova la sua dignità
e la sua storia affrancandosi dall'allogena ed abusiva etichetta di
“dialetto”, sarà presente
all'evento.
domenica 18 maggio 2014
venerdì 16 maggio 2014
PROSEGUE “FUORISCHEMA”: DOMANI 17 MAGGIO RECITAL DI PIETRO PIRICONE E DANIELE LUCA ZANGHÌ ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Prosegue
il maggio musicale della Sala
Magma di Catania. Per
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica “Fuorischema”
diretta dal M° Salvatore Daniele
Pidone, docente ed esecutore apprezzato
in tutto il mondo, domani, sabato 17
maggio alle 20, in scena il duo
pianistico Piricone & Zanghì.
L'istrionico ed esperto Pietro Piricone, già applaudito dal pubblico
catanese proprio alla Sala Magma, verrà in questa occasione
affiancato dal giovane e talentuoso Daniele Luca Zanghì, in un duo
di pianisti che garantisce estro e virtuosismi. I due proporranno un
“Itinerario pianistico tra leggende e
morceaux da J. S. Bach a S. Rachmaninoff”.
Come sempre, la venue per questi esclusivi eventi si conferma proprio
la Sala Magma di via Adua 3 a Catania,
che con la sua acustica intima e raccolta rappresenta la location
ideale per questi preziosi appuntamenti. Toccherà
al flauto di Giovanni Giaquinta ed alla chitarra di Enzo Alfano
chiudere il maggio musicale della Sala Magma, giovedì 29, sempre
alle 20.
Ecco
il profilo degli artisti ed il programma della serata:
martedì 13 maggio 2014
MAGGIO DEI LIBRI: DOMANI SI PRESENTA “L'OCEANO NEL POZZO” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
È
il “maggio dei libri” alla Sala
Magma di via Adua 3 a Catania.
Due
gli appuntamenti, con il primo
domani, mercoledì 14 maggio alle 19,
con
la presentazione di “L'Oceano
nel pozzo”, romanzo di
Nino Famà, insigne cattedratico,
nativo di Barcellona Pozzo di Gotto, oggi Professor Emeritus alla
University of Waterloo (Canada), che sarà
presente all'evento. Un romanzo
avvincente e profondo, che si impernia su intensi dialoghi e vicende
vissute profondamente dai suoi personaggi fra Italia e Stati Uniti,
spiritualità e carnalità, vocazione e necessità. Curata dal
giornalista Roman H. Clarke, la presentazione sarà arricchita dalla
lettura di brani del volume curata dalla nota ed apprezzata attrice
Stefania Micale.
A seguire, concerto del trio Elisa
Siracusano/Fabrizio Arestia/Fabiola Recupero
con un programma che spazierà da F.P.Tosti a L.Rossi, da A.Scarlatti
a F.Chopin, da G.Rossini a A.Vivaldi. Secondo appuntamento con il
“maggio dei Libri” della Sala Magma, mercoledì 21 maggio alle 19
con la presentazione, curata da Gaetano Privitera, di “È sulu
piddicu di cori (Non chiamatilu amuri)” di Angelo Goffredo
Squillaci.
venerdì 9 maggio 2014
"Rèpitu d'amuri": rassegna stampa
http://www.cronacaoggi.it/index.php?articolo=33901
http://www.cataniareport.com/i-versi-di-fuoco-di-santo-cali-riesplodono-alla-sala-magma/
http://www.cronacaoggi.it/index.php?articolo=33981
http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14561%3Arepitu-damuri&catid=39%3Arecensioni&Itemid=14
http://www.leggimionline.it/2014/05/15/guzzetta-e-zumbo-hanno-dato-lanima-al-repitu-damuri-in-omaggio-alle-poesie-di-santo-cali/
http://www.cataniareport.com/i-versi-di-fuoco-di-santo-cali-riesplodono-alla-sala-magma/
http://www.cronacaoggi.it/index.php?articolo=33981
http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14561%3Arepitu-damuri&catid=39%3Arecensioni&Itemid=14
http://www.leggimionline.it/2014/05/15/guzzetta-e-zumbo-hanno-dato-lanima-al-repitu-damuri-in-omaggio-alle-poesie-di-santo-cali/
giovedì 8 maggio 2014
DA DOMANI VENERDÌ 9 APRILE “RÈPITU D'AMURI” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Ultimo appuntamento per la stagione teatrale 2013/14 della Sala Magma di via Adua 3 a Catania. Da domani, venerdì 9 maggio alle 20.30 con repliche sabato 10 allo stesso orario e domenica 11 maggio alle 18.30, va in scena “Rèpitu d'amuri”, letture di Santo Calì a cura di Salvo Nicotra. È una “finestra” nell'appassionato mondo del poliedrico autore linguaglossese, scomparso nel 1972, che sa essere tanto aspro quanto sublime. Sono paradigmatiche della Sicilia e della sicilianità le liriche del docente/agitatore che colpiscono in una attualità spiazzante. Uomo che seppe vivere intensamente gli ideali comunisti, Calì è da ritenersi indubitabilmente espressione più autentica della poetica siciliana. In lui il siciliano è vera Lingua, e quella siciliana è un'identità (in un'ideale parallelo con il coetaneo e compaesano leader indipendentista Attilio Castrogiovanni, anch'egli portabandiera – pur sotto differenti insegne politiche – di libertà ed eguaglianza) che Santo Calì vive con spiazzante schiettezza. Pregevole la lettura, riproposta in una versione aggiornata dopo anni di assenza dalle scene, che l'esperto autore, regista e scenografo catanese Salvo Nicotra ne propone, affidando ad attori esperti e popolari come Alfio Guzzetta ed Agostino Zumbo ed alle giovani e promettenti Stefania Micale e Lucia Nicotra il compito di dare voce tanto ai versi che alle prose autobiografiche (quasi provocatoriamente proposte da Calì in lingua italiana) che tratteggiano il ritratto dell'inimitabile intellettuale ed attivista che infiammò gli animi e le vicende politiche, culturali ed umane del versante jonico-etneo. Il tutto, cesellato dal suggestivo commento musicale curato appositamente dall'apprezzato autore ed esecutore musicale Paolo Capodanno.
Non sarà, comunque, l'ultimo appuntamento che la Sala Magma, storico teatro catanese, proporrà al proprio attento ed esigente pubblico: previsto infatti un ricco programma all'insegna di prosa, musica e letteratura per tutto il mese di maggio.
RÈPITU
D'AMURI
Santo
Calì
secondo
Salvo
Nicotra
con
Alfio
Guzzetta
Stefania Micale
Stefania Micale
Lucia Nicotra
Agostino Zumbo
Musiche originali di
Paolo Capodanno
Direttore di scena
Orazio Indelicato
Addetto stampa
Roman Henry Clarke
Regia
Salvo
Nicotra
Ingresso
con abbonamento – singolo biglietto: 10€ (ridotto 8€)
Informazioni e
prenotazioni: 095 444312 – 3333337848 - 3496093918
Presentato
da:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
Prossimi
appuntamenti:
Letteratura
/ Bottega della poesia - Magma – Terre forti - La terra del sole
Mercoledì
14 maggio (ore 19):
Incontro
con l’autore: Nino Famà
Roman
H. Clarke presenta il romanzo “L’oceano nel pozzo”
Nel
corso della serata l’attrice Stefania Micale leggerà brani tratti
dal romanzo.
°°°
Attività
concertistica
Mercoledì
14 maggio (ore 19,30):
Recital
del Trio
composto
da Elisa Siracusano - Fabrizio Arestia - Fabiola Recupero
Musiche
di F. P. Tosti, L. Rossi, A. Scarlatti, F. Chopin, G. Rossini, A.
Vivaldi
°°°
Attività
concertistica
Sabato
17 maggio (ore 20):“Itinerario pianistico tra leggende e morceaux
da J. S. Bach a s. Rachmaninoff”
Recital
del duo pianistico composto da Pietro Piricone e Daniele Zanghì
Musiche
di J. S. Bach, F. J. Haydn, A. Dvořák, J. Brahms, F. Schubert, F.
Chopin, A. Scriabin.
Intero:
euro 5,00 – Ridotto: euro 3,00.
°°°
Letteratura
/ Bottega della poesia - Magma – Terre forti - La terra del sole
Mercoledì
21 maggio (ore 19):
Incontro
con l’autore: Angelo Goffredo Squillaci
Gaetano
Privitera presentà la raccolta di liriche “È sulu piddicu di cori
(Non chiamatilu amuri)”
°°°
Prosa
Venerdì
23 maggio, ore 21.
“LA
MIA VITA VORREI SCRIVERE CANTANDO”
Di,
con e per la regia di Mario Sorbello
Intero:
euro 10,00 – Ridotto: euro 8,00.
°°°
Prosa
Sabato
24 (ore 21) e domenica 25 (ore 19) maggio.
“LA
CURA DEL PONTE”
di
Mario Alessandro Paolelli
Con:
Alex Caramma e Mario Sorbello
Regia
di Mario Sorbello
Intero:
euro 10,00 – Ridotto: euro 8,00.
°°°
Attività
concertistica
Giovedì
29 maggio (ore 20):
Recital
del duo composto da Giovanni Giaquinta (flauto) ed Enzo Alfano
(chitarra)
Musiche
di G. De Machaut, L. Boccherini, C. Saint-Saënz, M. Giuliani, C. G.
Scheidler, F. Sor, V. Monti.
Intero:
euro 5,00 – Ridotto: euro 3,00.
------------------
Il
presente programma potrà subire variazioni per causa di forza
maggiore. Ultimo aggiornamento: giovedì 8 maggio 2014. Quando non
diversamente indicato, le iniziative si intendono in programma presso
la Sala Magma (Catania, via Adua n. 3) e con ingresso libero.
il cast
sabato 3 maggio 2014
venerdì 2 maggio 2014
RIPRENDE “FUORISCHEMA”: DOMANI 3 MAGGIO RECITAL DI PIETRO PIRICONE ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
Sarà
un maggio all'insegna della musica alla Sala
Magma di Catania. Per
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica diretta dal M°
Salvatore Daniele Pidone, docente ed
esecutore apprezzato in tutto il mondo, saranno tre gli appuntamenti
in programma. Domani, sabato 3 maggio
alle 20, in scena il pianista
Pietro Piricone. L'apprezzato pianista
ed organista proporrà un recital cesellato su musiche che vanno da
Scriabin a Purcell, da Mozart a Schubert, da Chopin a Rachmaninoff.
Come sempre, la venue per questi esclusivi eventi si conferma proprio
la Sala Magma di via Adua 3 a Catania,
che con la sua acustica intima e raccolta rappresenta la location
ideale per questi preziosi appuntamenti.
Ecco
il profilo dell'artista ed il programma della serata:
DA DOMANI INIZIA UN MAGGIO RICCO DI APPUNTAMENTI ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
È
un maggio pregno di eventi quello che inizierà domani alla Sala
Magma di via Adua 3 a Catania.
Si parte con un nuovo appuntamento della rassegna musicale
“Fuorischema”: alle 20 di domani,
sabato 3 maggio, sarà il pianista
Pietro Piricone a proporre brani di
Pachelbel, Purcell, Bach, Mozart, Schubert, Chopin, Scriabin,
Rachmaninoff.
Si
torna alla prosa da venerdì 9 alle
20.30, con repliche
sabato 10 allo stesso orario e domenica
11 alle 18, con l'ultimo appuntamento
della stagione teatrale 2013/14 della rinomata saletta catanese. In
scena, per la regia di Salvo Nicotra
con musiche di Paolo Capodanno,
“Rèpitu d'amuri”,
«una finestra aperta su Santo Calì –
una delle più alte espressioni del Novecento letterario – di cui
si traccia un profilo utilizzando parole tratte dai suoi scritti che
così rivivono sulla scena. Nessuno meglio del poeta linguaglossese
ha dato voce alla gente dell'Etna, alla sofferenza degli sfruttati,
al dramma dell'emarginazione e dell'emigrazione, all'odio-amore per
la “montagna”, fonte di vita ma anche di distruzione… “Rèpitu”,
per le genti del versante settentrionale del vulcano, è
contemporaneamente “lamento” e invito al riscatto; è metafora di
una condizione umana universale che solo un poeta è in grado
concepire».
E
si festeggerà anche alla Sala Magma il “maggio
dei libri”, con la presentazione,
mercoledì 14 maggio alle 19, di “L'Oceano nel pozzo”,
romanzo del Prof. Nino Famà,
insigne cattedratico, nativo di Barcellona Pozzo di Gotto, oggi
Professor Emeritus alla University of Waterloo (Canada). Una
personalità di spicco che con la sua presenza donerà ai presenti e
alla città di Catania un appuntamento di sicuro prestigio. Curata
dal giornalista Roman H. Clarke, la presentazione sarà arricchita da
interventi musicali e dalla lettura di brani del volume.
Ed
ecco, a concludere il programma del mese, altri due appuntamenti con
“Fuorischema”, rassegna curata dal chitarrista di fama mondiale
M° Salvatore Daniele Pidone. Sabato 17
maggio alle 20 ecco ancora Pietro
Piricone, che assieme Daniele
Zanghì (anch'egli apprezzato pianista)
proporrà un «itinerario pianistico tra
leggende e morceaux da J.S.Bach a S.Rachmaninoff».
Mentre toccherà al flauto di Giovanni
Giaquinta ed alla chitarra di Enzo
Alfano chiudere il maggio della Sala
Magma, giovedì 29, sempre alle 20.
Ingresso
concerti: intero 5€ - ridotto 3€
Ingresso
“Rèpitu d'amuri”: intero 10€ - ridotto 8€ / validi
abbonamenti stagione 2013/14
Iscriviti a:
Post (Atom)