È
un maggio pregno di eventi quello che inizierà domani alla Sala
Magma di via Adua 3 a Catania.
Si parte con un nuovo appuntamento della rassegna musicale
“Fuorischema”: alle 20 di domani,
sabato 3 maggio, sarà il pianista
Pietro Piricone a proporre brani di
Pachelbel, Purcell, Bach, Mozart, Schubert, Chopin, Scriabin,
Rachmaninoff.
Si
torna alla prosa da venerdì 9 alle
20.30, con repliche
sabato 10 allo stesso orario e domenica
11 alle 18, con l'ultimo appuntamento
della stagione teatrale 2013/14 della rinomata saletta catanese. In
scena, per la regia di Salvo Nicotra
con musiche di Paolo Capodanno,
“Rèpitu d'amuri”,
«una finestra aperta su Santo Calì –
una delle più alte espressioni del Novecento letterario – di cui
si traccia un profilo utilizzando parole tratte dai suoi scritti che
così rivivono sulla scena. Nessuno meglio del poeta linguaglossese
ha dato voce alla gente dell'Etna, alla sofferenza degli sfruttati,
al dramma dell'emarginazione e dell'emigrazione, all'odio-amore per
la “montagna”, fonte di vita ma anche di distruzione… “Rèpitu”,
per le genti del versante settentrionale del vulcano, è
contemporaneamente “lamento” e invito al riscatto; è metafora di
una condizione umana universale che solo un poeta è in grado
concepire».
E
si festeggerà anche alla Sala Magma il “maggio
dei libri”, con la presentazione,
mercoledì 14 maggio alle 19, di “L'Oceano nel pozzo”,
romanzo del Prof. Nino Famà,
insigne cattedratico, nativo di Barcellona Pozzo di Gotto, oggi
Professor Emeritus alla University of Waterloo (Canada). Una
personalità di spicco che con la sua presenza donerà ai presenti e
alla città di Catania un appuntamento di sicuro prestigio. Curata
dal giornalista Roman H. Clarke, la presentazione sarà arricchita da
interventi musicali e dalla lettura di brani del volume.
Ed
ecco, a concludere il programma del mese, altri due appuntamenti con
“Fuorischema”, rassegna curata dal chitarrista di fama mondiale
M° Salvatore Daniele Pidone. Sabato 17
maggio alle 20 ecco ancora Pietro
Piricone, che assieme Daniele
Zanghì (anch'egli apprezzato pianista)
proporrà un «itinerario pianistico tra
leggende e morceaux da J.S.Bach a S.Rachmaninoff».
Mentre toccherà al flauto di Giovanni
Giaquinta ed alla chitarra di Enzo
Alfano chiudere il maggio della Sala
Magma, giovedì 29, sempre alle 20.
Ingresso
concerti: intero 5€ - ridotto 3€
Ingresso
“Rèpitu d'amuri”: intero 10€ - ridotto 8€ / validi
abbonamenti stagione 2013/14
0 commenti:
Posta un commento