Prosegue
il maggio musicale della Sala
Magma di Catania. Per
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica “Fuorischema”
diretta dal M° Salvatore Daniele
Pidone, docente ed esecutore apprezzato
in tutto il mondo, domani, sabato 17
maggio alle 20, in scena il duo
pianistico Piricone & Zanghì.
L'istrionico ed esperto Pietro Piricone, già applaudito dal pubblico
catanese proprio alla Sala Magma, verrà in questa occasione
affiancato dal giovane e talentuoso Daniele Luca Zanghì, in un duo
di pianisti che garantisce estro e virtuosismi. I due proporranno un
“Itinerario pianistico tra leggende e
morceaux da J. S. Bach a S. Rachmaninoff”.
Come sempre, la venue per questi esclusivi eventi si conferma proprio
la Sala Magma di via Adua 3 a Catania,
che con la sua acustica intima e raccolta rappresenta la location
ideale per questi preziosi appuntamenti. Toccherà
al flauto di Giovanni Giaquinta ed alla chitarra di Enzo Alfano
chiudere il maggio musicale della Sala Magma, giovedì 29, sempre
alle 20.
Ecco
il profilo degli artisti ed il programma della serata:
PIETRO
PIRICONE
Pianista, organista e
didatta, nato a Catania.
Trascorsi i primi sei
anni della sua vita a Bingen am Rhein, grande città del circondario
rurale (Landkreis) di Magonza (Mainz), e ricevuto l’imprinting
iniziale scolastico e musicale presso il Kindergarten e
successivamente presso il Grundshule della stessa città, eredita dal
nonno, violinista, e dal padre, sassofonista, il piacere per la
musica, che coltiva in una prima fase da autodidatta. Intraprende
successivamente, all’età di 10 anni, gli studi musicali presso
l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, presso il quale si
diploma brillantemente in pianoforte nel 1999. Consegue il Diploma
Accademico di II Livello Abilitante per l’insegnamento nella classe
di concorso AJ/77 – Pianoforte.
Nel Febbraio 2006
dà il suo contributo, in qualità di maestro collaboratore al
pianoforte, nel “The Telephone” di G. Menotti, rappresentato in
seno alla stagione concertistica della Libera Università Kore di
Enna. Si esibisce in qualità di organista (Luglio 2006) ed in
collaborazione con il Festival Ensemble al Trecastagni International
Music Festival, che principalmente ospita artisti di fama
internazionale, in un concerto dedicato al genio salisburghese, in
occasione dell’anno mozartiano. Notevole apprezzamento riceve
l’esecuzione della cadenza solistica alla sonata da chiesa per
organo ed archi K 336 scritta dallo stesso Pietro Piricone. Nel
novembre 2007 si esibisce come maestro collaboratore al pianoforte
presso il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, suonando in
orchestra nell’opera “The Telephone” di G. Menotti. Il 23
Settembre 2008, nella ricorrenza dell’anniversario della morte di
Vincenzo Bellini, si esibisce all’organo, nel corso della Messa
celebrata dall’arcivescovo mons. Salvatore Gristina in Cattedrale a
Catania, suonando da solista musiche di J. S. Bach ed insieme ai
solisti della classe di esercitazioni corali dell’Istituto Musicale
“V. Bellini” guidati dal M°Carmelo Crinò, proponendo musiche di
Piazza, Mozart, Haendel, Franck e Gallus. Riceve i primi insegnamenti
organistici sotto la scuola del M° Daniele Boccaccio presso
l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania,
e li prosegue successivamente nella classe di Organo e Composizione
Organistica, sotto la guida del M° Carmelo Scandura, alternando
l’attività didattica e concertistica, sia da solista che in
formazioni cameristiche strumentali e vocali.
A partire dal mese di
Gennaio 2010 si impegna in una ricca serie di recital al pianoforte,
proponendo pagine del viennese e del romanticismo tedesco, e
all’organo in pagine del ‘600 italiano e francese e del barocco
tedesco, e inoltre del romanticismo tedesco e francese. Nell’agosto
2010 si impegna come corista con il Coro Lirico “Nova Academia
Aetnensis” diretto dal M° Carmelo Pappalardo, nella opere
“Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni e “Traviata “ di G.
Verdi, rappresentate nell’anfiteatro all’interno del sito
archeologico di Giardini Naxos e del Teatro greco di Vizzini sotto la
direzione d’orchestra del M°Antonino Manuli e la regia di Enrico
Stinchelli. Il 06 dicembre 2010 è invitato a suonare da solista e
in duo con il soprano Angela Maugeri, presso la Sala Romeo del
Palazzo delle culture di Giarre, in occasione di una conferenza,
“Omaggio al poeta vescovo Pio Vigo”, proponendo in
quell’occasione pagine di F. Chopin e brani inediti di V. Bellini,
G. Caccini. La sua attività artistica prosegue nel corso dell’estate
2011 come corista in collaborazione con il Coro Lirico “Nova
Academia Aetnensis” con delle produzioni operistiche di “Norma”
di V. Bellini, (Giardini Naxos, settembre 2011), sotto la direzione
d’orchestra dl M° Alberto Veronesi e la regia di Paolo Panizza;
fra gli interpreti principali Maria Guleghina (Norma), Paata
Burchuladze (Oroveso), Aqiles Machado (Pollione), Renata Lamanda
(Adalgisa). Esperienza particolarmente intensa ed impegnativa la sua
partecipazione come corista in collaborazione con il “Coro e
Orchestra Bellini and Romantic Opera Festival” con la direzione del
coro del M° Carmelo Pappalardo e la direzione d’orchestra del M°
Alberto Veronesi (regia di Paolo Panizza), in seno al tour siciliano
dedicato a V. Bellini. L’evento tocca tutte le province dell’isola,
con la rappresentazione operistica di “Norma”, iniziata il 28
settembre 2011 da “Terrazza Ulisse” in Catania (con la celebre
soprano Dimitra Theodossiou nel ruolo di Norma) e proseguita nelle
altre province: Siracusa (29 settembre 2011); Acireale (30 settembre
2011) presso “Teatro Maugeri”, unica replica catanese,
teletrasmessa live; Caltanissetta (01 ottobre 2011); Ragusa (02
ottobre 2011); Enna (03 ottobre 2011); Agrigento (04 ottobre 2011);
Trapani (05 ottobre 2011); Palermo (06 ottobre 2011); Messina ( 07
ottobre 2011). Tra il cast, artisti come la celebre soprano Maria
Dragoni (Norma), Luca Dell’Amico (Oroveso), e Rudy Park (Pollione).
Tra gli impegni
organistici di particolare rilievo, si evidenzia il concerto presso
la Predigerkirche di Basilea, (organo Silbermann del 1767) in cui
propone brani di D. Buxtehude, Händel, J.S. Bach, H.Purcell e Jan
Pieterszoon Sweelinck. A seguire, il concerto presso la Jacobi Kirche
di Hamburg, suonando su un organo Arp Schnitger.
DANIELE
LUCA ZANGHÌ
Pianista
Nasce a Catania nel
1995. Manifesta giovanissimo un profondo interesse per il suono del
pianoforte, e tale bisogno di esprimersi in Musica, lo porta ad
intraprendere gli studi musicali con Pietro Piricone, il quale
investe la sua passione didattica nel fornirgli le basi tecniche ed
orientare la sua sensibilità interpretativa. Dopo soli due anni di
preparazione intensa e accuratamente progettata, accede all’iter
pre-accademico (6° corso vecchio ordinamento) presso l’Istituto
Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania : consegue il
compimento medio di pianoforte con il massimo dei voti; diplomando in
pianoforte, attualmente prosegue gli studi sotto la guida del M°
Luca Ballerini presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali
“V.Bellini” di Catania.
PROGRAMMA
Itinerario Pianistico tra
Leggende e Morceaux
J.
S. Bach Preludio-Corale “Nun Komm’der Heiden
Heiland” BWV 659
(1685
- 1750) Preludio-Corale “Ich ruf zu Dir, Herr Jesu Christ”
BWV 639
“Die
Kunst der Fuge” BWV 1080
Contrappunctus
I – Contrappunctus III – Contrappunctus IV -
Contrappunctus IX (Daniele
Zanghì)
Da
Goldberg Variationen BWV 988
Aria
– Variatio 2 – Variatio 7 – Variatio 13 – Variatio 18 (Canone
alla sesta) (Pietro Piricone)
F.
J. Haydn Da “Die Sieben Worte des Erlöseres am Kreutze”
(1732
- 1809) Introduzione (Maestoso Adagio)
n.1
(Adagio-Largo) “Pater,dimitte illis, non enim sciunt quid faciunt!”
n.2
(Grave e cantabile) “Amen dico tibi: hodie mecum eris in paradiso!”
n.4
(Largo) “Eli! Eli! lama sabacthani!”
Finale
(Presto e con tutta la forza)
A.
Dvořák Legenden op. 59, n. 1 in re min., n. 2 in sol
magg., n. 9 in re maggiore
(1841
- 1904) e n. 6 in do diesis minore
J.
Brahms Walzer op. 39 nn. 3 - 7- 9 - 11- 15 - 16
(1833
- 1897)
F.
Chopin Fantasia Improvviso op. 66 in do diesis minore
(1810
- 1849) Polacca op. 26 n.1
(Pietro
Piricone)
F.
Schubert Impromptu op.90 n.2 in mi
bemolle maggiore
(1797
- 1828) Impromptu op.90. n.3 in sol bemolle maggiore
(Pietro
Piricone)
A.
N. Scrjabin
Prelude
op.11 n. 14
(1872
- 1915) Etude op.2 n.1
Etudes
op.42 n. 4 in fa diesis magg. e n.7 in fa minore
(Pietro
Piricone)
Ingresso:
Intero: euro 5,00 – Ridotto: euro 3,00.
Organizzazione:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
Prossimi
appuntamenti:
Letteratura
/ Bottega della poesia - Magma – Terre forti - La terra del sole
Mercoledì
21 maggio (ore 19):
Incontro
con l’autore: Angelo Goffredo Squillaci
Gaetano
Privitera presenterà la raccolta di liriche “È sulu piddicu di
cori (Non chiamatilu amuri)”
°°°
Prosa
Venerdì
23 maggio, ore 21.
“LA
MIA VITA VORREI SCRIVERE CANTANDO”
Di,
con e per la regia di Mario Sorbello
Intero:
euro 10,00 – Ridotto: euro 8,00.
°°°
Prosa
Sabato
24 (ore 21) e domenica 25 (ore 19) maggio.
“LA
CURA DEL PONTE”
di
Mario Alessandro Paolelli
Con:
Alex Caramma e Mario Sorbello
Regia
di Mario Sorbello
Intero:
euro 10,00 – Ridotto: euro 8,00.
°°°
Attività
concertistica
Giovedì
29 maggio (ore 20):
Recital
del duo composto da Giovanni Giaquinta (flauto) ed Enzo Alfano
(chitarra)
Musiche
di G. De Machaut, L. Boccherini, C. Saint-Saënz, M. Giuliani, C. G.
Scheidler, F. Sor, V. Monti.
Intero:
euro 5,00 – Ridotto: euro 3,00.
------------------
Il
presente programma potrà subire variazioni per causa di forza
maggiore. Quando non diversamente indicato, le iniziative si
intendono in programma presso la Sala Magma (Catania, via Adua n. 3)
e con ingresso libero.
Pietro Piricone
0 commenti:
Posta un commento