Sarà
un maggio all'insegna della musica alla Sala
Magma di Catania. Per
l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica diretta dal M°
Salvatore Daniele Pidone, docente ed
esecutore apprezzato in tutto il mondo, saranno tre gli appuntamenti
in programma. Domani, sabato 3 maggio
alle 20, in scena il pianista
Pietro Piricone. L'apprezzato pianista
ed organista proporrà un recital cesellato su musiche che vanno da
Scriabin a Purcell, da Mozart a Schubert, da Chopin a Rachmaninoff.
Come sempre, la venue per questi esclusivi eventi si conferma proprio
la Sala Magma di via Adua 3 a Catania,
che con la sua acustica intima e raccolta rappresenta la location
ideale per questi preziosi appuntamenti.
Ecco
il profilo dell'artista ed il programma della serata:
PIETRO
PIRICONE
Pianista, organista e
didatta, nato a Catania.
Trascorsi i primi sei
anni della sua vita a Bingen am Rhein, grande città del circondario
rurale (Landkreis) di Magonza (Mainz), e ricevuto l’imprinting
iniziale scolastico e musicale presso il Kindergarten e
successivamente presso il Grundshule della stessa città, eredita dal
nonno, violinista, e dal padre, sassofonista, il piacere per la
musica, che coltiva in una prima fase da autodidatta. Intraprende
successivamente, all’età di 10 anni, gli studi musicali presso
l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, presso il quale si
diploma brillantemente in pianoforte nel 1999. Consegue il Diploma
Accademico di II Livello Abilitante per l’insegnamento nella classe
di concorso AJ/77 – Pianoforte.
Nel Febbraio 2006
dà il suo contributo, in qualità di maestro collaboratore al
pianoforte, nel “The Telephone” di G. Menotti, rappresentato in
seno alla stagione concertistica della Libera Università Kore di
Enna. Si esibisce in qualità di organista (Luglio 2006) ed in
collaborazione con il Festival Ensemble al Trecastagni International
Music Festival, che principalmente ospita artisti di fama
internazionale, in un concerto dedicato al genio salisburghese, in
occasione dell’anno mozartiano. Notevole apprezzamento riceve
l’esecuzione della cadenza solistica alla sonata da chiesa per
organo ed archi K 336 scritta dallo stesso Pietro Piricone. Nel
novembre 2007 si esibisce come maestro collaboratore al pianoforte
presso il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, suonando in
orchestra nell’opera “The Telephone” di G. Menotti. Il 23
Settembre 2008, nella ricorrenza dell’anniversario della morte di
Vincenzo Bellini, si esibisce all’organo, nel corso della Messa
celebrata dall’arcivescovo mons. Salvatore Gristina in Cattedrale a
Catania, suonando da solista musiche di J. S. Bach ed insieme ai
solisti della classe di esercitazioni corali dell’Istituto Musicale
“V. Bellini” guidati dal M°Carmelo Crinò, proponendo musiche di
Piazza, Mozart, Haendel, Franck e Gallus. Riceve i primi insegnamenti
organistici sotto la scuola del M° Daniele Boccaccio presso
l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania,
e li prosegue successivamente nella classe di Organo e Composizione
Organistica, sotto la guida del M° Carmelo Scandura, alternando
l’attività didattica e concertistica, sia da solista che in
formazioni cameristiche strumentali e vocali.
A partire dal mese di
Gennaio 2010 si impegna in una ricca serie di recital al pianoforte,
proponendo pagine del viennese e del romanticismo tedesco, e
all’organo in pagine del ‘600 italiano e francese e del barocco
tedesco, e inoltre del romanticismo tedesco e francese. Nell’agosto
2010 si impegna come corista con il Coro Lirico “Nova Academia
Aetnensis” diretto dal M° Carmelo Pappalardo, nella opere
“Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni e “Traviata “ di G.
Verdi, rappresentate nell’anfiteatro all’interno del sito
archeologico di Giardini Naxos e del Teatro greco di Vizzini sotto la
direzione d’orchestra del M°Antonino Manuli e la regia di Enrico
Stinchelli. Il 06 dicembre 2010 è invitato a suonare da solista e
in duo con il soprano Angela Maugeri, presso la Sala Romeo del
Palazzo delle culture di Giarre, in occasione di una conferenza,
“Omaggio al poeta vescovo Pio Vigo”, proponendo in
quell’occasione pagine di F. Chopin e brani inediti di V. Bellini,
G. Caccini. La sua attività artistica prosegue nel corso dell’estate
2011 come corista in collaborazione con il Coro Lirico “Nova
Academia Aetnensis” con delle produzioni operistiche di “Norma”
di V. Bellini, (Giardini Naxos, settembre 2011), sotto la direzione
d’orchestra dl M° Alberto Veronesi e la regia di Paolo Panizza;
fra gli interpreti principali Maria Guleghina (Norma), Paata
Burchuladze (Oroveso), Aqiles Machado (Pollione), Renata Lamanda
(Adalgisa). Esperienza particolarmente intensa ed impegnativa la sua
partecipazione come corista in collaborazione con il “Coro e
Orchestra Bellini and Romantic Opera Festival” con la direzione del
coro del M° Carmelo Pappalardo e la direzione d’orchestra del M°
Alberto Veronesi (regia di Paolo Panizza), in seno al tour siciliano
dedicato a V. Bellini. L’evento tocca tutte le province dell’isola,
con la rappresentazione operistica di “Norma”, iniziata il 28
settembre 2011 da “Terrazza Ulisse” in Catania (con la celebre
soprano Dimitra Theodossiou nel ruolo di Norma) e proseguita nelle
altre province: Siracusa (29 settembre 2011); Acireale (30 settembre
2011) presso “Teatro Maugeri”, unica replica catanese,
teletrasmessa live; Caltanissetta (01 ottobre 2011); Ragusa (02
ottobre 2011); Enna (03 ottobre 2011); Agrigento (04 ottobre 2011);
Trapani (05 ottobre 2011); Palermo (06 ottobre 2011); Messina ( 07
ottobre 2011). Tra il cast, artisti come la celebre soprano Maria
Dragoni (Norma), Luca Dell’Amico (Oroveso), e Rudy Park (Pollione).
Tra gli impegni
organistici di particolare rilievo, si evidenzia il concerto presso
la Predigerkirche di Basilea, (organo Silbermann del 1767) in cui
propone brani di D. Buxtehude, Händel, J.S. Bach, H.Purcell e Jan
Pieterszoon Sweelinck. A seguire, il concerto presso la Jacobi Kirche
di Hamburg, suonando su un organo Arp Schnitger.
PROGRAMMA
Johann
Pachelbell (1553-1706)
Choral
mit 9 Partiten über “Was Gott tut,
das ist wohlgetan”
H.
Purcell (1659-1695) A Ground in gamut
Z.645
J.
S. Bach ( 1685-1750) Partita in si bemolle maggiore BWV 825
J.
S. Bach ( 1685-1750) da Goldberg Variationen BWV 988
Aria
– Variatio 2- Variatio 7- Variatio 13- Variatio 18 (Canone alla
sesta)
W.
A. Mozart (1756-1791) Sonata in do maggiore K330
Allegro
moderato – Andante cantabile- Allegretto
F.
Schubert (1797-1828) Impromptu op.90 n.1 in do minore
Impromptu
op. 90 n.2 in mi bemolle maggiore
Impromptu
op.90. n.3 in sol bemolle maggiore
F.
Chopin (1810- 1849)
Polacca
op. 26 n. 1 in do diesis minore
Notturno
opus posth. In do diesis minore “Lento con grande espressione”*
Fantaisie-Impromptu
opus 66 in do diesis minore
- Scrjabin ( 1872-1915)
Etude
op 42 n. 4 in fa diesis maggiore
Preludes
op. 11 n.9 – n.13- n. 14
Etude
op.2 n.1 in do diesis minore
S.
Rachmaninoff (1873-1943)
Prelude
op. 3 n. 2 in do diesis minore
0 commenti:
Posta un commento