Concluse
le stagioni invernali del settore prosa e di quello musicale, è
tempo di bilanci per la Sala Magma. Per una storica istituzione
culturale no profit che non nasce per generare guadagni ma punta solo
alla sopravvivenza (ardua, visto come in città continuino a chiudere
teatri e sale, ultima in ordine di tempo la pregiata ed apprezzata
“Lomax”) e alla promozione socio-culturale, i bilanci in
questione sono quelli artistici, particolarmente positivi per la
qualità portata sulle assi e per il feedback del pubblico - e non
solo. A testimoniarlo, i numerosissimi premi conseguiti nelle ultime
settimane da molti dei musicisti che hanno animato il cartellone di
“Fuorischema”, l'apprezzata e prestigiosa rassegna concertistica
diretta dal M°
Salvatore Daniele Pidone, docente ed
esecutore apprezzato in tutto il mondo. Lungo e prestigioso l'elenco
(riportato in calce)
dei riconoscimenti conseguiti tra la Sicilia e la Calabria dai
giovani e virtuosi esecutori che rispondono ai nomi di Marianatalia
Ruscica, violinista già vista
nell'Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana e, sempre in ensembles
orchestrali, a supporto di artisti come Paul Badura Skoda, Franco
Battiato, Danilo Rea, Anne Ducros, Ivo Pogorelich, e Valentina
Lisitsa; Enza Arena,
flautista che ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Massimo “V.
Bellini” di Catania, l'Orchestra Filarmonica ”Paul Costantinescu”
di Ploiesti (Romania), l'Ensemble vocale e strumentale “Camerata
Accentus” ed il coro giapponese “Komae Female Chorus”,
particolarmente dedita al repertorio flauto-chitarra; Rosario
Gioeni, percussionista, marimbista e
chitarrista, visto già dai primissimi anni di studio al fianco di
Franco Cerri, Gianni Basso e Romano Mussolini e che vanta al suo
attivo l’esecuzione in prima assoluta in Italia del “Concerto per
Marimba e Orchestra” di Emmanuel Sejournè, diretto dal M° Akira
Yanagisawa e accompagnato dall’orchestra del Teatro Massimo “V.
Bellini” di Catania; Giovanni
Valastro, flautista, ottavinista e
corista, cultore del repertorio flauto-chitarra e già impegnato
nelle stagioni liriche di Pescara (presso l’arena D’Annunzio) e
Massa Marittima (“Lirica in piazza”); Davide
Sciacca, chitarrista visto al “Tuscia
International Guitar Festival” e a "Sanremo Rock", "Star
Sprint", "Tim Tour" e "Girofestival".
Apprezzato per le sue doti di solista così come per l'istrionismo
che caratterizza le sue apparizioni sul palco - contraddistinte da
una dialettica vivace ed ironica - oltre che per la capacità di
spaziare nei generi musicali, è proprio Sciacca il comune
denominatore di questi giovani e talentuosi artisti (nonché
appassionati docenti) i cui allori dimostrano puro talento e totale
dedizione alla musica, e dei quali sempre più spesso sentiremo
parlare. Ecco cosa il chitarrista ha ci dichiarato all'indomani della
non facile conquista del quindicesimo riconoscimento assegnato, in
quel di Comiso, a lui e agli altri colleghi con cui si esibisce:
«Sento di dover ringraziare gli amici e
colleghi che con me hanno condiviso questo percorso fatto di studio,
viaggi, concerti, prove estenuanti e, in fondo, tanto divertimento:
la violinista Marianatalia Ruscica con la quale abbiamo presentato
sonate di Paganini e brani di autori contemporanei quali Boutros e De
Franceschi, i flautisti Giovanni Valastro ed Enza Arena, assieme
abbiamo interpretato il repertorio Tango di Piazzolla e Pujol, e il
chitarrista/marimbista Rosario Gioeni, con il quale ci siamo
cimentati nel virtuosismo di autori diversi quali Giuliani, Piazzolla
e Bellinati. Alcune di queste collaborazioni hanno radici profonde,
temperate da anni d’esperienza insieme su tanti fronti, altre sono
recenti ma non meno ricche di storie da raccontare. Ringrazio anche
l’amico fraterno Flavio Alaimo, che ha costruito per me uno
strumento straordinario, il quale mi ha accompagnato durante tutte le
esibizioni e attraverso il quale ho potuto esprimere il meglio di me,
diventerà un grande liutaio.
Minimo
comune denominatore di tutti noi è da sempre la Sala Magma di via
Adua in Catania. Grazie al direttore artistico delle attività
musicali, il maestro Daniele Pidone, e il paziente operato di Salvo
Nicotra, Alfio Guzzetta e Roman Henry Clarke abbiamo avuto tante
occasioni per esibirci e perfezionare i programmi che avremmo
successivamente presentato nei concorsi».
Questi
i premi conquistati dagli artisti:
Duo
Marianatalia Ruscica (Violino) – Davide Sciacca (Chitarra)
I premio
assoluto concorso internazionale G. Ierna di Floridia
I premio
concorso nazionale A.M.A. Calabria di Lamezia Terme, sezione studenti
I premio
concorso nazionale Città di Palermo
I premio
concorso nazionale Magna Grecia di Gioiosa Ionica
I premio
concorso nazionale Alfio Pulvirenti di Comiso
Duo
Giovanni Valastro (Flauto) - Davide Sciacca (Chitarra)
I premio
assoluto concorso nazionale Magna Grecia di Gioiosa Ionica
I premio
concorso nazionale A.M.A. Calabria di Lamezia Terme, sezione
esecuzione
I premio
concorso nazionale Città di Palermo
I premio
concorso nazionale B. Albanese di Caccamo
I premio
concorso nazionale Alfio Pulvirenti di Comiso
Duo
Davide Sciacca (Chitarra) – Rosario Gioeni (Chitarra)
I premio
assoluto concorso internazionale Amigdala di Viagrande
I premio
concorso nazionale Agimus di Siracusa
I premio
concorso nazionale Benintende di Reggio Calabria
Duo
Enza Arena (Flauto) - Davide Sciacca (Chitarra)
I premio
concorso nazionale Tuttarte di Catania
I
premio concorso nazionale P. Mandanici di Barcellona P.G.
0 commenti:
Posta un commento