Parte
la prima stagione teatrale dello Spazio
Cultura “Piccolo Palcoscenico” di Modica,
un «centro polifunzionale in grado di
produrre eventi, spettacoli, concerti e quant'altro, e allo stesso
tempo che possa accogliere valide proposte culturali provenienti da
chi vuole investire in cultura», come
descritto dal suo creatore e Direttore Artistico, Alessandro
Sparacino. E per aprire il sipario su
questa rassegna è stato chiamato il Centro culturale e teatrale
“Magma” di Catania, che proporrà al pubblico ibleo uno
spettacolo che rimanda alla scuola poetica e musicale siciliana più
genuina ed autentica: “Stidda lucenti
china di biddizzi” è un emozionante
excursus pindarico sulla bellezza femminile e della figura della
donna nella tradizione siciliana, che ne tratteggia gli aspetti, sia
positivi che negativi, più intensi e caratteristici. In scena,
sabato 25 ottobre alle 21 e
domenica 26 ottobre alle 18.30, vedremo
Letizia Tatiana Di Mauro, Antonella
Rotondo e Carmelisa Puglisi. Alle tre
talentuose attrici, chiamate ad incarnare con le proprie voci e corpi
passione, piacevolezza ed avvenenza delle donne siciliane, in scena
si aggiungerà Alfio Guzzetta,
che cura anche la regia, e l'ensemble musicale formato dalle esperte
percussioni di Fulvio Farkas,
dalla abile chitarra di Totò Zappalà,
e dalla straordinaria voce di Giusy
Schilirò.
“Stidda
lucenti china di biddizzi” è un intenso e divertente recital tra
commedia, musica e poesia, così introdotto dalla Direzione
Artistica:
«Alberto
M. Cirese ci dà una definizione esaustiva del termine cultura: “Il
complesso delle attività e dei prodotti intellettuali e manuali
dell’uomo-in-società, quali che ne siano le forme e i contenuti,
l’orientamento e il grado di complessità o di consapevolezza, e
quale che ne sia la distanza dalle concezioni e dai comportamenti che
nella nostra società vengono più o meno ufficialmente riconosciuti
come veri, giusti, buoni, e più in genere culturali”. Purtroppo
questo riconoscimento dipende sempre dalla cultura egemone che
raramente prende in considerazione culture “diverse” dalla
propria. Non di rado accade che proprio il ceto popolare, spesso meno
istruito, percependo questa “diversità”, si allontana,
isolandosi. Si viene a creare, così, una cesura fra due culture
“diverse” che finiscono per diventare “nemiche”. Per questo
si è pensato allo spettacolo: “Stidda lucenti china di biddizzi”.
La sua struttura prevede un percorso tra quelle tradizioni popolari
che spesso vengono considerate cultura di secondo grado, mentre
stanno alla base e costituiscono le radici di ogni espressione, sia
essa popolare o colta. Lo spettacolo permetterà il coinvolgimento
anche degli spettatori creando così un’osmosi atta a creare un
dialogo reciproco e il rispolvero di colori persi nel tempo, ma che
ritornano con il fascino di sempre. Oggetto della rappresentazione
saranno i curtigghiarii, le favole, le canzoni popolari, i rimbrotti
o le schermaglie amorose. Tramite questo gioco si faranno rivivere
espressioni e modi che oggi stanno scomparendo. Il nostro dialetto è
il risultato di millenni di contaminazioni diverse: greci, latini e
bizantini, arabi, normanni e svevi, aragonesi, castigliani, spagnoli…
non hanno certo attraversato la nostra storia senza darle il loro
apporto. A brani “classici” verranno affiancati testi “popolari”
e verranno rivalutate alcune favole. Sarà un modo per stare insieme
sorridendo e ricordando l’epoca dei nostri nonni, quando nelle sere
d’estate ci intrattenevano con storie, canzoni e saggezza».
Stidda
lucenti china di biddizzi
La
donna nella tradizione siciliana
a
cura di
Eleonora
Guzzetta
_______________
IN
SCENA
Letizia
Tatiana Di Mauro
Alfio
Guzzetta
Carmelisa
Puglisi
Antonella
Rotondo
e
con
Giusy
Schilirò – voce
Fulvio Farkas – percussioni
Fulvio Farkas – percussioni
Totò
Zappalà – chitarra
Foto e Ufficio stampa
Roman
Henry Clarke
Regia
Alfio
Guzzetta
A
cura di:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
Spazio
Cultura
PICCOLO PALCOSCENICO
PICCOLO PALCOSCENICO
C.da
Musebbi Calicantoni – Modica Sorda
Sabato 25 ottobre ore 21
– domenica 26 ottobre ore 18.30
INFO E COSTI
La prima stagione
teatrale presso Spazio Cultura PICCOLO PALCOSCENICO prevede 14
spettacoli di prosa (10 dei quali in abbonamento). Il costo di ogni
singolo spettacolo è di 12 euro. L’abbonamento avrà un prezzo di
70 euro per 10 spettacoli, e si potrà scegliere uno dei due turni
(sabato o domenica). L’abbonamento sarà consegnato all’abbonato
e vidimato in occasione di ogni spettacolo. Si potrà richiedere
l’abbonamento entro e non oltre il 24 ottobre 2014.
Info: 338.2427701 – 333.5979085 piccolopalcoscenico@virgilio.it
Indicazioni google maps: https://goo.gl/maps/Kdz0f
0 commenti:
Posta un commento