Si
è tenuta mercoledì 17 dicembre la conferenza stampa di
presentazione della stagione teatrale 2015 della Sala
Magma di Catania, sita in via Adua 3.
La
programmazione inizierà il 2 gennaio con “Vangelu
secunnu Cinzia Caminiti Nicotra”
(realizzato in collaborazione con l’associazione “Schizzi
d’arte”), e prevede sei titoli in cartellone, per i quali è già
attiva la relativa campagna abbonamenti. Alla conferenza stampa hanno
preso parte i responsabili della Direzione Artistica, Alfio
Guzzetta e Salvo Nicotra, alla presenza
di registi, attori, tecnici e collaboratori. Sono stati riferiti ai
presenti i sentiti auguri dell'assessore ai Saperi e bellezza
condivisa del comune di Catania, prof. Orazio
Licandro.
All'intervento
di Guzzetta e Nicotra, che hanno fatto un excursus sulla storia della
Sala Magma, aperta nel 1977, e sui motivi che hanno portato, in un
momento di crisi economica e di difficoltà per i centri di
diffusione culturale (molti sono i teatri che hanno chiuso a Catania,
e non solo), la Sala Magma a resistere e rilanciare nel solco del
proprio cammino fatto di originalità e non banalità, sono seguiti
quelli di registi come Cinzia Caminiti Nicotra (in cartellone con
“Vangelu secunnu” ed “Un fiore per Maria”, a gennaio e
maggio) come anche dell'autore Renato Pennisi, il cui “Oratorio di
resurrezione”, in scena a marzo, verrà diretto da Salvo Nicotra.
Di e con Antonio Caruso l'originale “In vino veritas”, a fine
gennaio, mentre è di Alfio Guzzetta a febbraio la regia del nuovo
allestimento del divertente “Lu curtigghiu di li raunisi”. Di
Luigi Favara la regia del toccante “Era mia figlia”, di cui è
anche autore, proposto ad aprile.
Illustrate
le modalità di prenotazione degli abbonamenti (€45 per sei
spettacoli, ridotto €40 per studenti ed over 65) e le convenzioni
attive: i clienti Mondolibri Catania di via Umberto 30 godranno del
prezzo ridotto (previa presentazione dello scontrino della libreria),
mentre la convenzione con ERSU Catania prevede la copertura a carico
dell'Ente di metà del prezzo (€20) dell'abbonamento per gli
studenti, dell’Università di Catania e delle Istituzioni per
l’Alta Formazione di competenza dell’Ersu di Catania, con
indicatore economico per il diritto allo studio Iseeu fino ad €
25.000,00 e iscritti nell’a.a. 2014/2015, secondo le modalità
indicate sul sito dell'ERSU e su www.terreforti.org
Ma
Sala Magma non è solo teatro: illustrate anche le iniziative
letterarie, quali, ad esempio, la “Giornata mondiale della poesia”
dell'Unesco, curata per la Sala Magma da Orazio Indelicato, e che nel
2015 verrà celebrata alla Sala refettorio del palazzo della Cultura
di Catania.
Per le attività musicali, già domani, 20 dicembre alle 20.30, nuovo appuntamento con la rassegna “Fuorischema”: con un concerto di musiche popolari, sul palcoscenico di via Adua 3 saliranno la cantante Giusy Schilirò accompagnata alla chitarra da Rosario Todaro. Ingresso intero €8 (ridotto €6).
Per le attività musicali, già domani, 20 dicembre alle 20.30, nuovo appuntamento con la rassegna “Fuorischema”: con un concerto di musiche popolari, sul palcoscenico di via Adua 3 saliranno la cantante Giusy Schilirò accompagnata alla chitarra da Rosario Todaro. Ingresso intero €8 (ridotto €6).
Il
23 dicembre alle 20, torna il grande repertorio pianistico
affidato alle giovani ma già apprezzatissime mani di Antonino
Cannavò, che spazierà da Liszt a Chopin, da Ravel a
Rachmaninoff. Ingresso intero €5 (ridotto €3).
0 commenti:
Posta un commento