Energia,
passione, ma anche pulizia e precisione: sono questi i termini che
sovvengono nell'ascoltare Antonino
Cannavò, un artista la cui cifra
stilistica va oltre il pur promettente talento e lo pone come una
delle possibili stelle del pianoforte dell'immediato futuro. “Futuro”
che va declinato come tale solo per la verde età dell'artista
catanese, visto il suo presente già ricco di premi ed estimatori.
Sarà quindi una serata evento nell'antivigilia di Natale il concerto
che il virtuoso venticinquenne catanese terrà domani, 23
dicembre 2014 alle 20, alla Sala
Magma di Catania, sita in via Adua 3.
Per
gli spettatori, come sempre nello storico piccolo “tempio”
catanese della cultura e dell'arte giunto al 37° anno di attività,
sarà un'occasione unica per un'esperienza di ascolto di primo
livello, complice l'ottima acustica e l'ambiente della Sala Magma,
che rendono ogni posto a sedere praticamente un posto in prima fila.
E prosegue la campagna abbonamenti della stagione teatrale che
prenderà il via il 2 gennaio: tutti i dettagli su www.terreforti.org
Ecco
un profilo di Antonino Cannavò, ed il programma della serata.
Nato
a Catania nel 1989, ha iniziato a nove anni lo studio del pianoforte
sotto la guida della Prof.ssa Maria Zappalà e già nel maggio 2000,
gli veniva già assegnato il premio “A. Trombone”. Nella sessione
estiva dell’a.a. 2008-2009 si è diplomato col massimo dei voti
presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini”
di Catania sotto la guida del M° Giovanni Cultrera. Nella sessione
estiva dell’a.a. 2010-2011, ha conseguito la Laurea di II Livello
in Discipline musicali, indirizzo interpretativo-compositivo, con la
votazione di 110/110 con lode e menzione speciale presso il
Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina nella
classe della Prof.ssa Antonella Salpietro.
Ha
ottenuto primi premi e primi premi assoluti in oltre venticinque
Concorsi Nazionali ed Internazionali fra cui “A.M.A. Calabria” di
Lamezia Terme (CZ), “Premio Maison De La Musique” di Balestrate
(PA), “Pinerolo Città della Cavalleria” (TO), “Città dei
Sassi” Matera, “F. Feroci” S. Giovanni Valdarno (AR), “Città
di Ortona” (CH), “G.B. Pergolesi” di Acerra (NA), “Città di
Guardiagrele” (CH), conquistando anche diversi premi speciali. Ha
frequentato Masterclass internazionali tenute da Malcolm Bilson,
Aquiles Delle Vigne, Pavel Gililov e Vincenzo Balzani.
Giovanissimo
ha iniziato la carriera concertistica e attualmente conta più di
centocinquanta concerti come solista per vari enti ed associazioni
musicali (Lyceum Club, Lions Catania Host, Rotaract, Associazione
Musicale Etnea, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Vittorio
Emanuele di Messina, ecc.) sempre apprezzati da pubblico e critica.
Per meriti artistici gli è stato conferita la nomina di Membro
Effettivo e Fondatore del Gruppo Giovani dell’Ordine di Malta. Ha
ricevuto inoltre il Premio Siciliano Regionale “Il Positivo”, il
Premio “Giovani talenti” del Lions Club ed il Premio “Aci e
Galatea”, 46esima edizione. È stato selezionato per partecipare
come pianista solista alla prestigiosa Maratona Liszt tenutasi a
Teramo, ricorrendo nel 2011 il bicentenario della nascita del
compositore e pianista ungherese Franz Liszt.
Hanno
detto di lui:
«…Sorpresa
il piccolo talento di Antonino Cannavò, pianista, autore di un
Khachaturian energico, sonoro e ben ritmato che teneva testa agli
altri primi premi…» [Da “La Sicilia” in occasione del Concorso
Internazionale di Gravina di Catania]
«…Il
giovanissimo Antonino Cannavò, appena 16 anni, ha interpretato da
gran virtuoso impegnativi brani pianistici di Liszt e Prokofiev.
Fuoco di ispirazione, assoluta perfezione tecnica: questo bravissimo
allievo di G. Cultrera porterà nel mondo il nome della patria di
Bellini…» [Da “La Sicilia”]
«...Ha
del temperamento questo pianista: una energia sicura, una
disinvoltura perfetta anche nei passi più impervi del repertorio
(una sonata di Beethoven e la scintillante Tarantella di Liszt).
Sulla tastiera non ammette pause: cavalca su ritmi rapidi con una
pienezza sonora da grande orchestra...» [Da “La Sicilia”]
PROGRAMMA
F.
Liszt: Rapsodia Spagnola
F.
Chopin: Ballata n. 4
M.
Ravel: Gaspard de la nuit
S.
Rachmaninoff: Preludio op. 23.n. 5
F.
Liszt: Tarantella
Biglietti
d'ingresso al botteghino – intero €5 / ridotto €3
Fuorischema
– Direttore: M° Salvatore Daniele Pidone
A
cura di:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento