Secondo
appuntamento per la stagione teatrale 2015 della Sala
Magma di Catania, sita in via Adua 3.
In
scena, domani venerdì 23 gennaio alle
21 con repliche sabato
24 allo stesso orario e domenica
25 alle 18.30 ecco “In
Vino Veritas - storie di vino, divine e non”
, scritto e diretto da Antonio Caruso. Per lui, è un ritorno alla
Sala Magma, spazio che dal 1995 al 2003 lo ha visto protagonista di
diverse produzioni del Centro culturale e teatrale Magma.
Ecco
lo spettacolo in una nota di regia, ed il profilo dell'autore:
«“In
Vino Veritas” è un contenitore di storie, monologhi e dialoghi che
vedono protagonista il Vino. Il vino e gli esseri umani. Tra il serio
ed il faceto. Spettacolo brillante, leggero ma come certi vini
bianchi che poi si fanno sentire, quando meno te l'aspetti, con
messaggi corposi...come sa essere il vino del resto. Tante storie
differenti, come tanti sono i vini...ed il pubblico potrà incontrare
finalmente dal vivo il “Dio Bacco” che vuoterà il sacco sulla
sua condizione di "Dio dell'ebbrezza", ascolterà la storia
di una donna che brinda con una bottiglia di vino ai successi della
propria vita... seguirà la metafora del potere, attraverso la
produzione di certi vini, svelata da un uomo di potere. Infine potrà
seguire la storia di un uomo che si è fatto rinchiudere in una
cantina in attesa della fine del mondo. Lo spettacolo che è stato
presentato in forma ridotta in anteprima lo scorso giugno ai
“Magazzini Sonori” di Catania, debutta sulle tavole del palco di
Sala Magma in via Adua 3 a Catania in un'edizione più completa,
anche se è difficile parlare di edizione completa per questo
spettacolo. “In vino veritas” nasce come spettacolo elastico,
variabile; essendo un contenitore di brani, verrà realizzato di
edizione in edizione sempre diverso per potersi sposare alle esigenze
dello spazio in cui prenderà vita. Una mediazione tra la performance
e la messinscena».
Antonio
Caruso, è attore, autore e regista
teatrale. Tra le sue opere rappresentate in Italia ricordiamo: “La
Motivazione” (1994), “Sconosciuti fino all'alba” (in prima
assoluta a “Taormina Arte” nel 1997 poi replicato in Sicilia,
Napoli, Roma). “Teresa” (1999) rappresentato in diverse città
italiane tra cui Roma e Napoli, “Che giorno è?” (2000). Negli
ultimi anni sono andate in scena a Catania sue opere più recenti,
come “Apologia di Reato” (2012), “Essere o non essere...umano”
(2014). Ha insegnato recitazione in diversi corsi e scuole di
spettacolo di formazione professionale. Dal 1995 al 2003 ha
collaborato attivamente con il Centro culturale e teatrale Magma
diretto da Salvo Nicotra. Dal 2009 al 2013 ha diretto la scuola di
recitazione “Laboratorio permanente dell'attore”. Dal 2009 è uno
dei protagonisti di molti degli spettacoli realizzati al Centro ZO di
Catania e prodotti dalla compagnia “Gli Stravaganti” per la regia
di Guido Turrisi. Dal 2012 collabora come esperto di comunicazione
con la Facoltà di Economia dell''Università di Catania, curando dei
laboratori di “Teatro d'Impresa”. Nel 2014 ha creato un percorso
individuale di studio della recitazione basato sullo sviluppo della
consapevolezza di se stessi. Attualmente dirige il laboratorio di
recitazione “Come Acqua” alla Sala Magma di Catania.
In
Vino Veritas
Storie
di Vino, Divine e non...
scritto e diretto da
Antonio Caruso
_______________
Sala
Magma
Via Adua, 3 - Catania
23
gennaio 2014 ore 21
24
gennaio 2014 ore 21
25
gennaio 2014 ore
18,30
con
Antonio Caruso
Antonio Starrantino
e
con
Enrico La Spina
Sara Barbagallo
Valeria Triolo
Light designer:
Claudia Petrino
Musiche di: G.Rossini,
P.Tchaikovsky, R.Strauss, J.Strauss, G.Verdi
Foto di Salvo Nicotra
A
cura di:
centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“la
terra del sole” soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento