Ancora
prestigiosi appuntamenti alla Sala Magma
di Catania, sita in via Adua 3. Per la
rassegna “Fuorischema”, che da lustri propone grande musica ed
ottimi interpreti, torna in scena domani,
sabato 14 marzo alle 20 il duo “Ten
Strings”, composto da Marianatalia
Ruscica & Davide Sciacca (violino e
chitarra), affiatati cultori degli strumenti a suo tempo portati ai
massimi livelli dal sublime Niccolò
Paganini, le cui composizioni saranno
il perno della serata al pari di quelle di Napoleon
Coste, Francesco Molino, Mauro Giuliani e del “cigno catanese”
Vincenzo Bellini. Il concerto sarà il
preludio alla nuova tournée inglese dei due musicisti, che già
nell'ottobre scorso avevano entusiasmato il folto e competente
pubblico di Manchester e Liverpool. E torneranno proprio nel
Merseyside per una serie di esibizioni in gruppo e soliste: il “Ten
Strings Duo” a Liverpool sarà di scena alla Lila Language School
il 18 marzo, al Bluecoat il 19, alla St. Barnaba’s Church il 20, al
Burscough Wharf Arts Centre il 22, in trio con il notissimo musicista
e musicologo Tom Sykes. Davide Sciacca suonerà in concerto solista
il 21 marzo al Walker Museum, il 28 e 29 ed il 4 aprile alla St.
Luke “Bombed-Out” Church, e terrà un seminario/concerto sulla
chitarra classica e il suo repertorio al Liverpool College of Arts.
Ruscica e Sciacca inoltre saranno nuovamente ospiti dello show
radiofonico della BBC di Linda Mc Dermott, insieme all'apprezzato
liutaio inglese Michael Phoenix, dove verranno intervistati e
suoneranno per gli ascoltatori inglesi.
Il
programma del tour prevede il repertorio sonatistico italiano del XIX
secolo, musiche per film italiane e una composizione del catanese
Giuseppe Torrisi per il “Ten Strings Duo”, mentre per le
esibizioni per chitarra solista Davide Sciacca proporrà brani dal
repertorio operistico del XIX secolo belliniano ridotto per chitarra
sola da Mauro Giuliani e Napoleon Coste, musiche tradizionali
siciliane ed italiane, composizioni degli autori contemporanei
siciliani Andrea Schiavo e Giuseppe Torrisi e del romano Carlo
Ambrosio, del quale Sciacca è stato allievo, ed inoltre anche
riletture strumentali di brani dei Beatles, sempre accompagnato dalla
chitarra opera del maestro liutaio Flavio Alaimo.
Da
sottolineare come il “Ten String Duo” sia composto da validi
musicisti apprezzati anche come insegnanti: Marianatalia Ruscica è
docente di violino presso i corsi pre-accademici dell’Istituto
musicale “V. Bellini” di Caltanissetta, mentre Davide Sciacca
insegna chitarra nella scuola media Angelo Musco di Catania, che sta
volentieri consentendogli questo nuovo tour, ed ai corsi propedeutici
del Conservatorio di Palermo. Altre
informazioni sui due musicisti e sul “Ten Strings Duo” sono
indicate nelle schede in calce.
E
arriva puntuale anche quest'anno l'appuntamento con la “Giornata
Mondiale della Poesia”,
che per la dodicesima volta consecutiva verrà organizzato a Catania
dal collettivo di “leggiautori”
di “Bottega della Poesia”.
Una “mini-maratona” presentata da Lucia
Nicotra,
dalle 15 alle 19 del 21 marzo, primo giorno di primavera che dal 1999
è consacrato, ad opera dell'UNESCO, a quell'espressione culturale
autenticamente universale ed ancestrale dell'animo umano che è la
poesia. La location quest'anno è di assoluto pregio: la sala
refettorio del Palazzo della Cultura di Catania vedrà le
declamazioni di decine di autori, molti già nel ricco programma
coordinato dal raffinato ed apprezzato autore e poeta Orazio
Indelicato,
ai quali come da consuetudine molti potranno estemporaneamente
aggiungersi direttamente nella sede dell'evento. L'ingresso è
libero.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MARIANATALIA
RUSCICA, violinista
Intraprende lo studio
del violino all’età di undici anni sotto la guida del M. Lina
Uinskyte.
Nel 2012 ha conseguito
brillantemente il diploma in violino presso l’Istituto di Alta
Cultura Musicale “V.Bellini” di Catania. Ha fatto parte di
numerose orchestre nel ruolo di primo violino di fila, quali
l’”Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana”, la “Mediterranea
Chamber Orchestra”, l’orchestra “Belliniana”, orchestra del
“Luglio Musicale Trapanese”, l’orchestra da Camera “Naumachia”,
l’Orchestra Filarmonica “San Nicolò”, l’orchestra da camera
“Estro Armonico”, l’Orchestra Giovanile “Monteverdi”,
Orchestra Sinfonica dell’”ERSU”, Orchestra da camera
l’”Ensemble”, Orchestra Filarmonica “O.S.N. Mascalucia”,
l’orchestra giovanile dell’Istituto musicale “V. Bellini” di
Catania; ha inoltre ricoperto il ruolo di primo violino di spalla
nella “Shine Orchestra”. In orchestra si è esibita a fianco di
artisti di fama internazionale quali Paul Badura Skoda, Franco
Battiato, Danilo Rea, Anne Ducros, Ivo Pogorelich, Valentina Lisitsa
e sotto la direzione di celebri direttori d’orchestra, quali John
Neschling, Janos Acs, Joachim Jousse, Marco Balderi. Si è esibita
per la Bbc radio England, l’emittente televisiva “TeleD” e nel
2012 ha fatto parte dell’orchestra nel Musical “Casanova in 3D”.
Al fine di acquisire
un’articolata conoscenza della letteratura e della tecnica
violinistica, ha seguito, come alunna effettiva, il corso di
“Educazione Musicale Audiopercettiva ed Ear Traning”, organizzato
dalla Società Italiana per l’Educazione Musicale, e vari corsi di
Alto Perfezionamento violinistico.
Ha ottenuto premi in
concorsi di esecuzione musicale come solista e in formazioni da
camera: I° Premio Assoluto nel concorso Internazionale “Giuseppe
Ierna” di Floridia, I° Premio nei concorsi Nazionali “A.M.A.
Calabria” di Lamezia Terme, “Città di Palermo”, “Alfio
Pulvirenti” di Comiso e “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica, II
Premio nei concorsi Nazionali e Internazionali “Pasquale
Benintende” di Sant’Eufemia D’Aspromonte, “Placido Mandanici”
di Barcellona Pozzo Di Gotto, “Amigdala” di San Giovanni La Punta
e in tre edizioni del concorso Nazionale “Salvatore Gioia” di
Villarosa. A seguito di una pubblica audizione, tenuta presso il
teatro Garibaldi di Palermo, ha ottenuto l’idoneità ed ha fatto
parte dell’Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana come primo
violino di fila.
Ha al suo attivo
numerosi concerti da solista, in formazioni da camera e da solista
con orchestra in Italia e all’estero, si è esibita presso teatri,
associazioni culturali, università e comunità religiose. Nel 2014,
insieme al chitarrista Davide Sciacca, ha effettuato una tournèe
inglese esibendosi in contesti prestigiosi nelle città di Liverpool
e Manchester.
Attualmente frequenta
il secondo corso del biennio didattico per la formazione dei docenti
della scuola secondaria di primo grado nella classe di concorso di
violino AM77 presso l’Istituto Musicale “V.Bellini” di Catania
ed è docente di strumento musicale presso l’Associazione musicale
“Trifase” di Pachino e nei corsi pre-accademici presso l’Istituto
Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta.
DAVIDE
SCIACCA, chitarrista
Ha conseguito il
diploma in Chitarra con il massimo dei voti presso l’istituto
musicale V. Bellini di Catania, perfezionandosi con il concertista
Carlo Ambrosio. Completa gli studi conseguendo, nel 2010, il diploma
accademico di secondo livello abilitante all'insegnamento dello
strumento musicale e, nel 2012, il diploma accademico di secondo
livello in discipline musicali a indirizzo interpretativo-compositivo
in Chitarra con il massimo dei voti e la lode presso l'istituto
musicale V. Bellini di Caltanissetta con una tesi sulle opere per
Oboe e Chitarra del compositore francese Napoleon Coste. Nel 2013
consegue brillantemente il Master di I livello in nuove Tecnologie
applicate alla Musica presso il medesimo istituto.
Ha seguito corsi di
perfezionamento e d’interpretazione musicale con il pianista Andràs
Schiff, i violinisti Augusto Vismara e Christophe Grube, l’oboista
Stefano Vezzani, i chitarristi Giulio Tampalini, Aniello Desiderio,
Giovanni Puddu, Costas Cotsiolis, Philippe Villa, Amanda Cook,
Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e Nello Alessi.
Ha vinto il I° premio
assoluto nei concorsi internazionali “Amigdala” di Viagrande e in
due edizioni del “Giuseppe Ierna” di Floridia, nei concorsi
nazionali “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica e "Tuttarte"
di Catania, il I° premio nei concorsi internazionali "Magma"
di Catania e “Giuseppe Ierna”, il I° premio nei concorsi
nazionali “Benedetto Albanese” di Caccamo, "A.gi.Mus."
di Siracusa, “Pasquale Benintende” di Reggio Calabria, “Magna
Grecia” di Gioiosa Ionica, in tre edizioni del concorso “Città
di Palermo” e “Alfio Pulvirenti” di Comiso, in due edizioni
dell’ “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme, "Placido
Mandanici" di Barcellona Pozzo di Gotto e “Tuttarte” di
Catania. Ha ottenuto i premi speciali della critica "Saint-Saens"
e "Collegium Ars Musica" nel concorso nazionale "Città
di Palermo", il “Premio Cultura” A.M.A. Calabria 2014, il
“Premio Lillina Condemi” 2014 e il “Premio Ierna 2010”.
Èstato invitato a far
parte della giuria di importanti concorsi nazionali ed internazionali
di chitarra e musica da camera.
Ha al suo attivo
numerosissimi concerti in Italia e all’estero come chitarrista
solista, in formazioni da camera e da solista con orchestra in
teatri, associazioni culturali, università e comunità religiose.
Nel 2009 si è esibito in qualità di solista nell’ambito del
“Tuscia International Guitar Festival” e, successivamente,
accompagnato dall’orchestra dell’Ersu di Catania, nel 2014 è
stato invitato in qualità di solista e in duo con la violinista
Marianatalia Ruscica per una serie di concerti in Inghilterra.
Ha accompagnato
numerosi artisti locali come turnista e in rassegne quali "Sanremo
Rock", "Star Sprint", "Tim Tour" e
"Girofestival", ha altresì partecipato a diverse sessioni
di registrazione in studio. Si è esibito per la BBC Radio England e
le emittenti televisive Sky, Tele D e Rei tv.
È docente di chitarra
presso i corsi propedeutici del Conservatorio Bellini di Palermo e
presso le scuole medie “Musco” e “Maiorana” di Catania. Suona
una chitarra del maestro liutaio Flavio Alaimo.
TEN
STRINGS DUO
Il sodalizio artistico
tra la violinista Marianatalia Ruscica e il chitarrista Davide
Sciacca nasce nel 2012. L’intensa attività concertistica li ha
visti proporre, nel corso degli anni, un vasto repertorio
comprendente musiche di autori classici del primo ‘800 quali
Giuliani, Molino e Paganini e di autori moderni e contemporanei quali
Piazzolla, Machado, Torrisi, Boutros e Ibert.
I loro concerti hanno
sempre ricevuto numerosi consensi da parte del pubblico e della
critica. Si sono esibiti in Italia e all’estero nell’ambito di
stagioni concertistiche organizzate da enti e associazioni musicali
prestigiose in teatri, auditorium, all’interno di monumenti storici
e sono stati spesso oggetto di riprese televisive. Durante la loro
tournèe inglese, nel 2014, si sono esibiti per la Bbc Radio.
Insieme hanno vinto il
primo premio assoluto nel concorso musicale internazionale “Giuseppe
Ierna” di Floridia e il primo premio nei concorsi nazionali “A.M.A.
Calabria” di Lamezia Terme, “Città di Palermo”, “Alfio
Pulvirenti” di Comiso e “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica.
Attualmente stanno
lavorando alla produzione della loro prima incisione discografica dal
titolo “Paganini a 10 corde”.
PROGRAMMA
Francesco
Molino
Notturno
Op.38
(Andante
Cantabile, Rondò)
Niccolò
Paganini
Sonata
from “Centone” n.1
(Introduzione,
Allegro Maestoso, Rondoncino)
Mauro
Giuliani
Tema
con variazioni sulla Cavatina “Tu vedrai la sventurata” tratta
dal Pirata di Bellini per chitarra sola
Niccolò
Paganini
Sonata
Concertata
(Allegro
Spiritoso, Adagio assai Espressivo, Rondeau)
Napoleon
Coste
Fantasia
sulla Norma di Vincenzo Bellini per chitarra sola
Niccolò
Paganini
Cantabile
Vincenzo
Bellini
Casta
Diva (Trascrizione Ten Strings Duo)
Biglietti
d'ingresso al botteghino – intero €5 / ridotto €3
Fuorischema
– Direttore: M° Salvatore Daniele Pidone
-
A
cura di: