Cinque
ricchi appuntamenti al culmine dell'estate in pieno centro storico a
Catania. È questa la proposta per l'estate
2015 della Sala
Magma di Catania, che nel Teatro
di Paglia, eretto nella corte della
Biblioteca comunale “Vincenzo Bellini”
in via Etnea 529, propone un percorso
fra teatro e musica.
Si
inizia domani, giovedì 20 agosto
con le letture della Divina Commedia
curate dall'apprezzato attore e regista catanese Antonio Caruso. Un
attento lavoro di selezione e studio, quello di Caruso, che ha voluto
il commento musicale di due abili percussionisti, Giuseppe Corsaro e
Carmelo Santoro, e le atmosfere dei Pink Floyd, band che con le
proprie sonorità ha disegnato paesaggi emotivi che idealmente si
sposeranno con i versi del Sommo Poeta.
Ecco
lo spettacolo in una nota di regia:
«Ho
scelto di leggere alcuni canti della Divina Commedia, perché nei
versi dell'opera di Dante (quest'anno ricorre l'anniversario della
nascita – 750 anni) ho sempre riconosciuto un fascino particolare
che va al di là del peso interpretativo che gli è stato imposto –
da altri – della tradizione letteraria che ha radiografato,
scomposto e ricomposto ogni immagine o parola, significati e
simboli...ma anche al di là della metrica o della struttura del
verso il cui eccessivo peso può dar luogo ad una lettura corretta ma
logica, con buona pace della comprensione mentale. Dante ha concepito
la Commedia – l'aggettivo “Divina” è opera di Boccaccio –
come opera accessibile a tutti, leggibile da tutti in quel suo
volgare fiorentino che è stato non a caso strumento successivo per
consolidare il dialetto toscano come lingua italiana...lingua di
tutti. Il fascino di quei versi per me sta più nelle cose non
scritte che nello scritto...sta nelle ombre nascoste dietro le
parole. Riuscire a far emergere ciò che lui nasconde dentro i versi
rende la Divina Commedia accessibile a tutti a prescindere dai secoli
di studi e della comprensione logica del testo. Spero possa essere
una lettura illogica e scorretta che raggiunga nel profondo, lo
spettatore, più che nel suo cervello. Cercherò di essere una sorta
di canna vuota per far emergere da sé ciò che è celato nella
logica del verso dantesco. Credo che quei versi possano essere un
codice per raggiungere altro, in quella linea che ormai segue tutti i
miei lavori da anni, per raggiungere un “silenzio” interpretativo
dentro il quale sentire gli altri, entrare in connessione con gli
altri. Vorrei che fosse un viaggio per tutti e non solo per me. Mi
aiuteranno in questa impresa ardua ma non impossibile (già
verificata e realizzata in occasioni passate come ad esempio nella
lettura realizzata ai Magazzini Sonori nel 2013 o nella più recente
lettura all'Isola di Luce di Gravina di Catania), la musica dei Pink
Floyd (e ci sarebbe tanto da dire sulla scelta di unire Dante ai Pink
Floyd ma lascio a voi la ricerca delle motivazioni) e due amici
percussionisti Giuseppe Corsaro e Carmelo Santoro, i quali hanno
lavorato non tanto per produrre suoni ma per essere suono, seguendo
lo stesso percorso che io tenterò in voce» (A.Caruso).
E
sarà ancora all'insegna del rock la serata di venerdì
21 agosto: dal vivo per la prima volta
assoluta ecco i “Blazing Souls”,
imperniati sulla voce della frontwoman Lucia Nicotra, che verranno
tenuti a battesimo da “Le Scimmie
Astronauta”, consolidata realtà del
rock italiano, vista nei più importanti festival nazionali. Si
prosegue sabato 22 agosto
con “In vino veritas”,
di e con Antonio Caruso: uno spettacolo multiforme, reinventato ad
ogni proposta, che in questa versione vedrà impegnata, al fianco
della rodata coppia Antonio Caruso – Antonio Starrantino, la
talentuosa Ilenia Maccarrone, già vista sul palcoscenico in
importanti lavori. Molto applaudito nella stagione invernale 2015
della Sala Magma, “piccolo tempio” della musica e del teatro
catanese, domenica 23 agosto
verrà riproposto, per quanti lo avessero perso e per quanti lo
volessero rivedere, l'intenso “Era mia
figlia”, una forte storia sulla
violenza ai minori di e con Luigi Favara. Si chiude lunedì
24 agosto con “Libero
come un attore”, “diario”
teatrale di Antonio Caruso, che porta in scena i flussi di coscienza
di un interprete, autore e regista fra i più popolari, in uno
speciale connubio con le coreografie di Tiziana Cantarella.
La
rassegna si inserisce nel cartellone “Estate in città” del
capoluogo etneo. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 21, con
biglietto di ingresso a €5.
DIVINA
COMMEDIA
di
Dante Alighieri
Brani scelti
con
ANTONIO
CARUSO
Alle
percussioni
GIUSEPPE
CORSARO – CARMELO SANTORO
Musiche
PINK
FLOYD
-
Info:
095444312 / 3333337848
A
cura di:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
In
collaborazione con:
“La
terra del sole” - soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
Associazione culturale
“I Siciliani - Fabbricateatro”
“Oltre le quinte”
onlus
0 commenti:
Posta un commento