Lavori
in corso alla Sala Magma: annunciata la nuova stagione teatrale, si
lavora ad allestire il cartellone di “Fuorischema”. Ed è del
responsabile di Fuorischema, m° Salvatore Daniele Pidone, la
fortunata tournée in Canada. Ormai “di casa” nella nazione
nordamericana, Pidone dal 17 luglio scorso è stato protagonista di
una serie di concerti, ricevendo affettuosissimi consensi di critica
e di pubblico.
A London (Ontario), nella sede del
“Sicilia Club”, prestigioso ed importante centro della cultura
italiana in Canada, il live ha vissuto momenti di alto afflato
lirico, in particolar modo quando la chitarra del maestro Pidone ha
accompagnato la violoncellista italocanadese Alexis Castrogiovanni
nella celebre “Ave Maria” di Gounod. Successivamente il concerto
per chitarra solista, incentrato su composizioni di Weiss, Bach,
Giuliani, Paganini, Sor, DeFalla, Malats, Lauro e Albènz, si è
concluso con una standing ovation finale da parte del pubblico
intervenuto: il tanto acclamato “bis” è stato il “Choros” di
Villa Lobos. Al concerto hanno assistito anche diversi insegnanti
della Western University, tra cui la celebre pianista e decana
dell’ateneo, prof. Damiana Bratuz. La docente ha avuto parole di
elogio per il chitarrista siciliano, invitandolo a visionare nel
museo dell'università alcuni celebri manoscritti del compositore
Gustav Mahler.
Il tour è proseguito in varie
località del territorio canadese: da Brampton a St Jacobs per
finire a Montreal, dove si è svolto il concerto finale nell'ambito
della Settimana Italiana del Quebec. A tal proposito il maestro
Salvatore Daniele Pidone ha sentitamente ringraziato per
l'opportunità riservatagli il prof. J. Raffa, il direttore F.
Mendolia, il presidente P. Asaro, la direttrice J. Verrillo e tutti
coloro che hanno permesso l'ottima riuscita di un'importantissima
manifestazione che espone i prodotti, l’arte e tutto ciò che
riguarda le eccellenze italiane nel mondo.
Alla
Sala Magma di Catania fervono i preparativi per la prossima stagione:
al nuovo cartellone, che prevede sei variegati titoli in cui non
mancano inediti e prime rappresentazioni, si aggiungeranno anche
spettacoli fuori abbonamento ed i nuovi appuntamenti musicali di
“Fuorischema”.
Ecco
il cartellone nel dettaglio:
Novembre
- Ve 13,
sa 14
e do 15
–
sa 21
e do 22
“L’UOMO
CHE ASPETTA”
di Antonio Caruso
Centro
Magma
Regia
di Salvo Nicotra
Dicembre
- Ve
11,
sa 12
e do 13
– sa 19
e do 20
“TREDICI
A TAVOLA”
di Marc Gilbert Sauvajon
Centro
Magma
in collaborazione con Oltre
le quinte
Regia
di Luigi Favara
Febbraio
- Ve
12,
sa 13
e do 14
– sa 20
e do 21
“IL
PORTAFOGLIO”
- “INTERVISTA”
due
atti unici di Octave Mirbeau
Terre
Forti
Regia
di Alfio Guzzetta
Marzo
- Ve
4,
sa 5
e do 6
– sa 12
e do 13
“RICORDO
DI UN CAMPESIÑO”
di Luigi Favara
Centro
Magma
in collaborazione con Oltre
le quinte
Regia
di Luigi Favara
Aprile
- Ve
15,
sa 16
e do 17
– sa 23
e do 24
“IL
FRUSCIO DEL TEMPO”
due atti unici:
“L’UOMO
DAL FIORE IN BOCCA”
di Luigi Pirandello - “L’ULTIMO
NASTRO DI KRAPP”
di Samuel Beckett
Centro
Magma
Regia
di Salvo Nicotra
Maggio
- Ve
13,
sa 14
e do 15
– sa 21
e do 22
“LA
BORGHESE DI ORLEANS”
di Alfio Guzzetta
Terre
Forti
Regia
di Alfio Guzzetta
-
Info:
095444312 / 3333337848
A
cura di:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
In
collaborazione con:
“La
terra del sole” - soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre forti -
associazione culturale” www.terreforti.org
“Oltre le quinte”
onlus