Nuovo
appuntamento per “Fuorischema”,
la rassegna musicale della Sala
Magma di Catania.
Nell'ambito dell'attività formativa per i giovani e gli studenti
direttamente nelle scuole, grazie alla disponibilità offerta dalla
dirigente, dott.ssa Cristina Cascio, ecco il secondo dei tre
interventi in programma all’Auditorium
dell’I.O.S. “A. Musco”
(ad indirizzo musicale) di viale
Giovanni da Verrazzano 101 a Catania.
Con ingresso libero aperto a tutti, domani,
mercoledì 18 novembre alle 16,
ecco il duo Davide
Sciacca (chitarra) – Domenico Testaì (flauto).
Due musicisti di talento, forti di un curriculum che vanta numerosi
premi ed importanti esperienze in Italia e all'estero, che proporrà
al pubblico un ricco programma, che spazia da Francesco Molino a
Niccolò Paganini, da Mauro Giuliani a Napoleon Coste, passando per
Gaspard Kummer.
Prossimo appuntamento con Fuorischema
nelle scuole: martedì 24 novembre, ore 16, con il concerto di
Rosario Gioeni (marimba e percussioni).
Ma la musica vive anche in due
importanti seminari, organizzati dal Centro Magma in collaborazione
con l'assessorato ai Saperi e alla bellezza condivisa del Comune di
Catania, in programma questa settimana: al Palazzo della Cultura
in via Vittorio Emanuele 121 sabato 21 novembre alle 16.30 il
dott. Emanuele Tumminello terrà un seminario di antropologia
della musica dal titolo "Tradizioni musicali siciliane in
rete: Youtube e Facebook", coadiuvato dal prof. Davide
Sciacca. Il quale, il
giorno successivo alle 17, alla Sala Magma in via Adua 3 sempre a
Catania, terrà il seminario di musica e linguaggio "The
italian of music, the music of italian", cha ampio successo
ha recentemente ottenuto al Department of Modern Languages and
Cultures della University of Liverpool. Nell'occasione, il m°
Sciacca sarà coadiuvato dal dott. Tumminello e dalla dott. Sara
Musumeci. Presenterà entrambi gli eventi il dott. Salvo
Nicotra, direttore del Centro Magma.
Ecco il profilo degli artisti che si
esibiranno domani:
DAVIDE
SCIACCA, chitarra
Ha
conseguito il diploma in Chitarra con il massimo dei voti presso
l’istituto musicale V. Bellini di Catania, perfezionandosi con il
concertista Carlo Ambrosio. Completa gli studi conseguendo, nel 2010,
il diploma accademico di secondo livello abilitante all'insegnamento
dello strumento musicale e, nel 2012, il diploma accademico di
secondo livello in discipline musicali a indirizzo
interpretativo-compositivo in Chitarra con il massimo dei voti e la
lode presso l'istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta sotto la
guida del maestro Renato Pace con una tesi sulle opere per Oboe e
Chitarra del compositore francese Napoleon Coste. Nel 2013 consegue
brillantemente il Master di I livello in nuove Tecnologie applicate
alla Musica presso il medesimo istituto. Nel 2015 ottiene il diploma
accademico di secondo livello in Musica da Camera presso il
Conservatorio V. Bellini di Palermo.
Ha
seguito corsi di perfezionamento e d’interpretazione musicale con
il pianista Andràs Schiff, i violinisti Augusto Vismara e Christophe
Grube, l’oboista Stefano Vezzani, i chitarristi Carlo Ambrosio,
Arturo Tallini, Giulio Tampalini, Aniello Desiderio, Giovanni Puddu,
Costas Cotsiolis, Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky,
Linda Calzolaro e Nello Alessi.
Ha
vinto il I° premio assoluto nei concorsi internazionali “Amigdala”
di Viagrande e in due edizioni del “Giuseppe Ierna” di Floridia,
nei concorsi nazionali “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica e
"Tuttarte" di Catania, il I° premio nei concorsi
internazionali "Magma" di Catania e “Giuseppe Ierna”,
il I° premio nei concorsi nazionali “Benedetto Albanese” di
Caccamo, "A.gi.Mus." di Siracusa, “Pasquale Benintende”
di Reggio Calabria, “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica, in tre
edizioni del concorso “Città di Palermo” e “Alfio Pulvirenti”
di Comiso, in due edizioni dell’ “A.M.A. Calabria” di Lamezia
Terme, "Placido Mandanici" di Barcellona Pozzo di Gotto e
“Tuttarte” di Catania. Ha ottenuto i premi speciali della critica
"Saint-Saens" e "Collegium Ars Musica" nel
concorso nazionale "Città di Palermo", il “Premio
Cultura” A.M.A. Calabria 2014, il “Premio Lillina Condemi” 2014
e il “Premio Ierna 2010”.
E’
stato invitato a far parte della giuria di importanti concorsi
nazionali ed internazionali di chitarra e musica da camera.
Ha
al suo attivo numerosissimi concerti come chitarrista solista, in
formazioni da camera e da solista con orchestra in teatri,
associazioni culturali, università e comunità religiose. Nel 2009
si è esibito in qualità di solista nell’ambito del “Tuscia
International Guitar Festival” e, successivamente, accompagnato
dall’orchestra dell’Ersu di Catania. Nel 2014 e nel 2015 ha
ottenuto successi di pubblico e critica durante quattro tour in
Inghilterra e Galles nei quali si è esibito in qualità di solista e
in duo con la violinista Marianatalia Ruscica. I concerti li hanno
visti protagonisti nelle sale e nei teatri di Liverpool, Manchester,
West Lancashire, North Wales e del Wirral. Tiene regolarmente
conferenze e seminari presso Università inglesi e italiane.
Ha
accompagnato numerosi artisti locali come turnista e in rassegne
quali "Sanremo Rock", "Star Sprint", "Tim
Tour" e "Girofestival", ha altresì partecipato a
diverse sessioni di registrazione in studio. Si è esibito per le
emittenti televisive Sky, Tele D, Rei tv e la BBC Radio England.
E'
docente di intavolature presso i corsi accademici dell’Istituto
Musicale V. Bellini di Caltanissetta, di chitarra nei corsi
preaccademici del Conservatorio V. Bellini di Palermo e di strumento
musicale presso la scuola media “Musco” di Catania. Suona una
chitarra storica su modello Torres realizzata dal maestro liutaio
Flavio Alaimo.
DOMENICO
TESTAÌ, flauto
Ha
iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del M°
Maurizio Innocenti, diplomandosi nel 2014 con il massimo dei voti e
la lode presso il Conservatorio "F. Cilea" di Reggio
Calabria, dove è stato allievo interno dall'anno 2009.
Vincitore
di numerosi concorsi: 1° premio assoluto – Concorso Musicale
Nazionale “P. Mandanici”, Concorso Europeo Giovani Musicisti di
Venetico. 1° premio – Concorso Musicale Internazionale “Lucio
Stefano D’Agata”, Concorso Nazionale “Alfio Pulvirenti”,
Concorso Europeo di Esecuzione Musicale “Città di Siracusa”,
Concorsi Nazionali “Tutt’arte”, “Canicattì”, “V.
Bellini”.
Nel
2011 ha seguito attivamente la Masterclass tenuta dal M° Leoind
Margarius.
Suona
pubblicamente in duo con la violinista Marianatalia Ruscica con la
quale ha partecipato alla Masterclass Internazionale di Musica da
Camera tenuta dal M° Mikhail Kopelman, ed ha partecipato ai seguenti
concorsi: 1° premio – Concorso Europeo di Esecuzione Musicale
“Città di Siracusa”, Concorso Musicale Nazionale “P.
Mandanici”.
Ha
eseguito concerti come solista per l’Unione Nazionale Ciechi e
presso l’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia”.
Collabora stabilmente con il coro polifonico “I Mago Vocis” con
il quale ha realizzato numerosi concerti.
Attualmente
frequenta il 2° anno di Biennio sperimentale di II livello in
Discipline musicali presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini”
di Catania, studiando pianoforte con il M° Luca Ballerini.Nato a
Catania, ha iniziato gli studi nella scuola ad indirizzo musicale, si
è diplomato brillantemente nel 2002, presso l’istituto “V.
Bellini” di Catania, abilitato all’insegnamento strumentale e
laureato in discipline musicali
Allievo
del m° Salvatore Vella, risulta idoneo alle selezioni 2004 e alle
selezioni 2006 dell’accademia del Maggio Musicale fiorentino, alle
selezioni dell’Orchestra Giovanile Italiana e al “Progetto
palcoscenico” di Pescara ha suonato in varie rassegne e concorsi
nazionali ed internazionali classificandosi ai primi posti ed ha
partecipato a Masterclass, da effettivo, con diversi docenti, tra cui
A. Persichilli, M. Marasco, B. Fromanger, N. Mazzanti, C. Montafia,
G. Pretto, D. Formisano, A. Oliva per il flauto e P. Berman, M.
Sciarretta, A. Manuli, R. Filippini e G. Adorno per la musica da
camera.
Vincitore
di numerosi concorsi di musica da camera e da solista, svolge
attività cameristica in duo, trio e quartetto , Catania , ha
collaborato con L’E.A.R. teatro “V.EMANUELE” di Messina e con
l' orchestra Stesigoros, con la filarmonica Belliniana con la Kore di
Enna e L’ orchestra filarmonica San Nicolò di Mascalucia con
l’orchestra euro mediterranea e l’orchestra “Jupiter” di Meda
(MI)
Ha
suonato in vari teatri catanesi, tra i quali Piccolo e Massimo
Bellini e ha suonato nella banda militare della Brigata Aosta
(Sicilia).Attualmente ricopre il ruolo di primo flauto nell’orchestra
“sinfonica belliniana” diretta da A. Manuli e l’orchestra
mediterranea ed è docente di ruolo presso l’I.C “V. Da Feltre”
di Catania ed è risultato idoneo presso la banda della “Polizia di
Stato”.
Per
informazioni:
A
cura di:
In
collaborazione con: