Migrazione,
tema in cima alle cronache con molta apprensione, e molta
approssimazione. Per questo Terre
forti,
il collettivo artistico nato otto anni fa a Librino per fare da
“ponte” fra culture diverse, fra tradizione ed innovazione,
facendo dell'arte uno strumento di educazione, promozione sociale e
coinvolgimento, ha fortemente voluto mettere in scena, sabato
28 novembre 2015 alle 17.30 con replica alle 20.30 al centro Adif –
la bottega dell'arte di Via Salemi 1 a Catania,
lo spettacolo “Barche”,
regia di Alfio
Guzzetta,
fondatore e guida di Terre forti, su testo di Francesca
Di Giorgio.
Andare
oltre la cronaca, e tuffarsi nella storia. Un tuffo non liberatorio
ma alla ricerca, troppo spesso vana e tragica, di una libertà che è
collante universale di questa storia, di queste storie che navigano
sulle barche della migrazione. La memoria troppo corta ci fa
dimenticare come, nemmeno troppo tempo fa, a cercare la via del mare
eravamo noi. E quelle storie, quelle immagini, se affiancate a quelle
delle cronache di oggi, sono indistinguibili. “Barche”
mostra e narra queste e quelle, associando all’esperienza di un
autentico Maestro del teatro in Sicilia come Alfio Guzzetta,
il fresco talento di Letizia Tatiana Di Mauro.
Nulla
divide Cuncitteddu e Jouners, Janna ed Aisha: epoca, mare, lingua,
colore della pelle, religione, sono solo superficiali aspetti
transeunti di genti e storie che hanno una sola Patria: quelle barche
che promettono libertà. Sogni, sofferenze, lacrime, gioia: sono
questi i movimenti di una sinfonia universale che con struggente
dolcezza trova una dimensione vibrante nel sapiente flauto di Claudia
Platania.
E
ancora, a riempire lo spazio trascendente del viaggio di chi, in
cerca di nuova vita, nel XXI secolo trova l’improvvisa fine della
vita terrena, ecco le sottili movenze del corpo di danza
contemporanea dell’Adif.
BARCHE
di
Francesca Di Giorgio
con
Letizia Tatiana Di Mauro
Letizia Tatiana Di Mauro
Alfio
Guzzetta
e
Claudia
Platania – flauto
ed
il corpo di danza contemporanea dell’Adif
Effetti
audio e luci
Mario
Guarnera
Foto
di scena
Roman
Henry Clarke|Nicheja Photography
Ufficio
Stampa
ClarkePress
Regia
Alfio
Guzzetta
Adif
– la bottega dell’arte
Via
Salemi 1 – Catania
Sabato
28 novembre 2015
Prima
rappresentazione ore 17.30
Seconda
rappresentazione ore 20.30
Ingresso:
€5
Per
informazioni:
Terre
forti – associazione culturale 095 570065 – 3496093918 –
3496933580 – info@terreforti.org
A
cura di:
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
In
collaborazione con:
Adif
– la bottega dell'arte
https://www.facebook.com/FrancescaRomanaDiGiorgioadifLaBottegaDellarte
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
“Terre
forti”, associazione no-profit apolitica e aconfessionale, sorge
nel 2007 a Librino, centro geografico di quelle antiche contrade un
tempo note, per l'appunto, come "terre forti", ponendosi
l'obiettivo di fare da “mediatore culturale” e promotore
artistico e sociale tra la "periferia sud" del capoluogo
etneo, la città di Catania e la Sicilia e i siciliani di tutto il
mondo.
0 commenti:
Posta un commento