Nuovo
appuntamento per “Fuorischema”,
la rassegna musicale della Sala
Magma di Catania.
Nell'ambito dell'attività formativa per i giovani e gli studenti
direttamente nelle scuole, grazie alla disponibilità offerta dalla
dirigente, dott.ssa Cristina Cascio, ecco l'ultimo dei tre interventi
in programma all’Auditorium
dell’I.O.S. “A. Musco”
(ad indirizzo musicale) di viale
Giovanni da Verrazzano 101 a Catania.
Con ingresso libero aperto a tutti, domani,
martedì 24 novembre alle 16,
ecco il marimbista e chitarrista Rosario
Gioeni.
Talentuoso e completo musicista che ha raccolto ampi ed autorevoli
consensi, proporrà al pubblico un programma incentrato su
composizioni di Johann S. Bach, Mauro Giuliani e Francisco Tarrega,
oltre a marce tradizionali per tamburo.
Con il prossimo appuntamento
“Fuorischema” torna nella propria “casa”, la Sala Magma:
sabato 28 novembre, alle 21, arriva l'“Original Combo Jazz” per
“FuorischemaJazz&More”.
Ecco il profilo dell'artista che si
esibirà domani:
ROSARIO
GIOENI, percussionista Marimbista e Chitarrista
Nasce
a Catania nel 1985 e già dall’età di 3 anni manifesta spiccato
interesse per la musica; inizia in tenera età il suo percorso di
studi giungendo ad 11 anni a suonare con jazzisti di fama nazionale
tra i quali è doveroso citare Franco Cerri, Gianni Basso e Romano
Mussolini.
Nel
1997 viene ammesso nella classe di percussioni dell’Istituto
Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania sotto la giuda del M°
Giovanni Caruso; nel 1999 entra a far parte dell’ensemble
“Percussio Mundi”, fondato e diretto dallo stesso M° Caruso, che
si esibisce presso il Teatro Massimo Bellini di Catania eseguendo
“Ionisation” (brano per 13 percussionisti di Edgar Varese), e che
nel 2000, con la medesima formazione, incide il CD “Intorno a
Bellini”.
Tra
il 2002 e il 2003 frequenta uno stage con il M° Mike Quinn, che gli
consente ulteriormente di perfezionarsi col tamburo, mentre nel
luglio del 2005 consegue, con il massimo dei voti e la lode, il
diploma di percussioni presso l’Istituto Musicale “Vincenzo
Bellini” e il compimento inferiore di composizione.
Seguendo
la passione per gli strumenti a tastiera delle percussioni, sempre
nel 2005 segue Masterclass di uno dei più grandi solisti a livello
mondiale, il M° Peter Sadlo al Mozarteum di Salisburgo,
specializzandosi alla marimba che continuerà a perfezionare
ulteriormente studiando anche con Bodgan Bacanu, Filippo Lattanzi,
Ludwig Albert, Nebojsa Jovan Zivkovic e persino Keiko Abe.
È
vincitore assoluto di numerosi concorsi da solista, tra cui spicca il
28°Concorso Nazionale di musica “AMA Calabria” e il Concorso
musicale “FIDAPA Sicilia Giovani Talenti”, nonché primo premio
al 3° Concorso Europeo “Citta Campobello di Licata”. Emerge
anche partecipando con formazioni cameristiche, in altre
competizioni, quali il Concorso Internazionale per giovani musicisti
“G. Campochiaro”, il Concorso Internazionale T.I.M. dove è
l’unico siciliano ad arrivare alla finale di Roma, primo premio
assoluto 100/100 e premio speciale “Paolo Serrao” al IV concorso
musicale europeo “Citta di Filadelfia Premio speciale Paolo Serrao”
sponsorizzato dall’Adams.
Nel
luglio 2006 partecipa come unico italiano all’“International
Marimba Competition”, organizzata dai più grandi marimbisti del
mondo, nella quale giunge alla semifinale mentre si posiziona
nuovamente semifinalista all’ “Universal Marimba Competition”
del 2007 in Belgio, ed in finale dell’ “International Percussion
Competition” di Fermo.
Nel
2009 consegue il Diploma Accademico di II Livello in discipline
musicali ad indirizzo interpretativo - compositivo presso l’Istituto
Musicale “V. Bellini” di Catania col massimo dei voti e la lode
mentre nel 2010 consegue brillantemente, presso lo stesso istituto,
il Diploma Accademico di II Livello abilitante per la formazione dei
docenti nella classe di concorso di strumento musicale A77.
Nell’anno
2011 consegue il diploma in chitarra classica con il massimo dei voti
presso il Conservatorio di musica “A. Corelli” di Messina, sotto
la guida del M° Marcello Cappellani, perfezionatosi successivamente
con il M° Giulio Tampalini e il M° Giovanni Puddu.
Svolge
sin dal 2004 un’intensa attività didattica e concertistica con
l’esecuzione in prima assoluta in Italia del Concerto per Marimba e
Orchestra di Emmanuel Sejournè al Teatro Sangiorgi di Catania,
diretto dal M° Akira Yanagisawa e accompagnato dall’orchestra del
Teatro Massimo V. Bellini di Catania, nonché la collaborazione con
numerose associazioni musicali sia da solista che in varie formazioni
da camera.
Nel
luglio 2012 è vincitore dello “special prize” all’International
Marimba competition al Mozarteum di Salisburgo, dove hanno
partecipato candidati provenienti da tutto il mondo, tenendo un
Marimba Recital nel Castello di Salisburgo. Dalla fine del 2012
Rosario Gioeni suona, in qualità di Endorser, su una marimba da
concerto ADAMS alpha series. Dal 2015 suona Chitarra Classica Philip
Woodfield Grand Concert Model.
Attualmente
è Docente titolare di Percussioni presso l’I. C. “Pestalozzi”
di Catania.
Dicono
di lui:
Peter
Sadlo: «You play wonderful with good quality and you comunicate
great musicality when you playing».
Robert
Van Sice: «BRAVO! I like your energy! You are very top player».
Bogdan
Bacanu: «Your Bach’s interpretation is amazing».
Filippo
Lattanzi: «…uno dei più grandi talenti che il mondo della marimba
possa avere».
Momoko
Kamiya: «I like so much how you play! I like your voicing, perfect
note, musicality and your movement to the instrument».
David
Friedman: «You are an Artist».
ADAMS:
«It’s cool! You are new generations of marimba players».
Per
informazioni:
I.O.S.
“A. Musco” 095
575577 – www.icmuscoct.info
– ctic881002@istruzione.it
Centro
teatrale e culturale Magma 095 444312 – 3333337848 – 3496093918 –
mail@centromagma.it
A
cura di:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
In
collaborazione con:
“La
terra del sole” - soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento