Ancora
una proposta imperniata sui temi sociali per Terre
forti,
il collettivo artistico nato otto anni fa a Librino per fare da
“ponte” fra culture diverse, fra tradizione ed innovazione,
facendo dell'arte uno strumento di educazione, promozione sociale e
coinvolgimento. Giovedì
17 dicembre alle 20.30,
con
replica martedì 22 allo stesso orario,
andrà in scena alla Sala
Magma di via Adua 3 a Catania
il monologo “Antonina:
il colore della verità”,
di Gaetano Sanfilippo. Spettacolo in due atti incentrato sulla figura
di Antonina, figlia di un noto boss mafioso divenuto collaboratore di
giustizia: una giovane coraggiosa che sceglie la legalità
sottraendosi alle logiche mafiose dell'ambiente familiare e sociale
di appartenenza, divenendo paradigma ed affresco di una Sicilia che
vuole liberarsi dalle ignominiose etichette degli ultimi decenni
rifondando la propria dignità sulla propria millenaria identità
culturale. Nelle vesti di Antonina ritroviamo Letizia
Tatiana Di Mauro,
bella e talentuosa attrice catanese che si misurerà con i diversi
registri di un testo che diverte, fa ridere, ma fa anche molto
riflettere ed infine piangere. Il pubblico rimarrà certamente
affascinato dalla performance della giovane e poliedrica artista che
vanta un curriculum ampio e multidisciplinare: approcciandosi
all'arte sin dall'infanzia, alla carriera teatrale ha affiancato gli
studi accademici, specializzandosi in in Arti Visive e Discipline
dello Spettacolo (Scenografia) all’Accademia di Belle Arti di
Catania con una tesi su “Il contributo delle avanguardie alla
riforma scenica”. Interessata al sociale ed al teatro di
integrazione, collabora con l'Università di Catania. La sua carriera
teatrale è iniziata nel 1998, distinguendosi nel corso degli anni
per generosità ed abnegazione, misurandosi con testi di Giovanni
Verga, Luigi Pirandello, Edgar Lee Master, Bertolt Brecht, Max Aub,
come anche con classici come la Medea di Euripide, partecipando
inoltre al Festival Nazionale di Corti Teatrali 2013 di “Teatri
Riflessi”, ed apparendo in diversi cortometraggi. Attualmente
collabora con Terre forti e con il Centro Magma. È anche apprezzata
cantante e pittrice, con all'attivo numerose mostre. Le foto che la
ritraggono sono disponibili all'indirizzo
www.clarkepress.com/Letizia-Tatiana-Di-Mauro-wm.zip
Questa una breve descrizione di
“Antonina: il colore della verità”:
«Il
monologo è un affresco della Sicilia che vuole riscattarsi dalle
etichette sociali che spesso si è costretti a subire per via della
mafia e degli stereotipi diffusi. Questo non rende giustizia ad una
regione piena di storia, cultura e poesia.
Antonina
è la figlia di un noto boss che non vuole saperne nulla della mafia.
Ciò diventa un motivo per riflettere sulla giovinezza di una donna
che vive la sua vita vicino ad un angelo che si rileverà essere il
piccolo Giuseppe Di Matteo, ucciso da Giovanni Brusca ad appena 13
anni.
Durante
il primo atto Antonina, da sola con il pubblico, con battute
brillanti riderà sulle contraddizioni siciliane, raccontando
barzellette e non svelando mai la sua provenienza.
Il
dramma si concretizzerà durante il secondo atto, quando rivelerà a
tutti di essere la figlia di un mafioso, lanciandosi in una lunga e
commovente invettiva contro la Mafia, scoprendo sul palco una
femminilità propria delle donne sicule. La giovane Antonina diviene
nel secondo atto una vera e propria eroina dei nostri tempi, donna
coraggiosa e libera che vuole vivere la sua vita facendosi carico
anche dello spirito e del dramma del piccolo Di Matteo, coinvolgendo
gli spettatori, perché trascinati dalle mille personalità che la
protagonista porta in scena, tra recitazione e canto».
ANTONINA:
IL COLORE DELLA VERITÀ
di
Gaetano Sanfilippo
con
Letizia Tatiana Di Mauro
Letizia Tatiana Di Mauro
Sala
Magma
Via
Adua 3 – Catania
Giovedì
17 dicembre 2015 ore 20.30
Martedì
22 dicembre ore 20.30
Ingresso:
€7 – ridotto €5
Per
informazioni:
Terre
forti – associazione culturale 095 570065 – 3496093918 –
3496933580 – info@terreforti.org
A
cura di:
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
In
collaborazione con:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
La
terra del sole” - soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre
forti”, associazione no-profit apolitica e aconfessionale, sorge
nel 2007 a Librino, centro geografico di quelle antiche contrade un
tempo note, per l'appunto, come "terre forti", ponendosi
l'obiettivo di fare da “mediatore culturale” e promotore
artistico e sociale tra la "periferia sud" del capoluogo
etneo, la città di Catania e la Sicilia e i siciliani di tutto il
mondo.
0 commenti:
Posta un commento