Per
le feste di fine anno, è tempo di grandi esibizioni musicali per la
Sala
Magma di Catania.
Tre ottimi appuntamenti in una location suggestiva e prestigiosa come
il Castello
Ursino.
Ecco quindi domani,
lunedì 28 dicembre alle 20,
il quotato chitarrista Davide
Sciacca
per il secondo concerto della serie, che si inserisce nel programma
“il nostro Natale” promosso dal Comune di Catania. Dopo il live
con il Ten Strings Duo, ensemble costituito da Sciacca e dalla
violinista Marianatalia Ruscica, riecco il sempre più apprezzato
chitarrista che al Castello Ursino darà vita alla seconda data del
suo tour invernale, che a gennaio lo riporterà nel Regno Unito dopo
alcune date in Sicilia. Ed è in Inghilterra e Galles che Sciacca sta
raccogliendo crescenti consensi di critica e pubblico, esibendosi in
prestigiose locations e spesso ospite alle trasmissioni radiofoniche
della BBC.
Una
carriera con già moltissimi concerti all'attivo, e costellata da
importanti premi e riconoscimenti, quella di Davide Sciacca, che
torna al
Castello Ursino dopo il live dell'antivigilia con un recital solista
che ne metterà in risalto le sue doti di virtuoso della sei corde.
Domani sarà
l'occasione di ascoltarlo alle prese con composizioni di Giuliani,
Coste, Bellini e del contemporaneo Schiavo.
Sarà
un duo a concludere, il 4
gennaio sempre alle 20,
la trilogia in musica della Sala Magma al Castello Ursino: in scena
ci sarà il Fenìlya
Cello Duo,
composto da Alfredo Borzì al violoncello e Tania Cardillo al
pianoforte. Per la loro esibizione, musiche di Fauré, Brahms,
Schumann e Chopin.
Il concerto di domani avrà come
prezzo d'ingresso €5, con ridotto ad €3.
Qui di seguito il profilo dell'artista
ed il programma completo della serata.
Davide
Sciacca
Ha
conseguito il diploma in Chitarra con il massimo dei voti presso
l’istituto musicale V. Bellini di Catania, perfezionandosi con il
concertista Carlo Ambrosio. Completa gli studi conseguendo, nel 2010,
il diploma accademico di secondo livello abilitante all'insegnamento
dello strumento musicale e, nel 2012, il diploma accademico di
secondo livello in discipline musicali a indirizzo
interpretativo-compositivo in Chitarra con il massimo dei voti e la
lode presso l'istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta sotto la
guida del maestro Renato Pace con una tesi sulle opere per Oboe e
Chitarra del compositore francese Napoleon Coste. Nel 2013 consegue
brillantemente il Master di I livello in nuove Tecnologie applicate
alla Musica presso il medesimo istituto. Nel 2015 ottiene il diploma
accademico di secondo livello in Musica da Camera presso il
Conservatorio V. Bellini di Palermo.
Ha
seguito corsi di perfezionamento e d’interpretazione musicale con
il pianista Andràs Schiff, i violinisti Augusto Vismara e Christophe
Grube, l’oboista Stefano Vezzani, i chitarristi Carlo Ambrosio,
Arturo Tallini, Giulio Tampalini, Aniello Desiderio, Giovanni Puddu,
Costas Cotsiolis, Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky,
Linda Calzolaro e Nello Alessi.
Ha
vinto il I° premio assoluto nei concorsi internazionali “Amigdala”
di Viagrande e in due edizioni del “Giuseppe Ierna” di Floridia,
nei concorsi nazionali “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica e
"Tuttarte" di Catania, il I° premio nei concorsi
internazionali "Magma" di Catania e “Giuseppe Ierna”,
il I° premio nei concorsi nazionali “Benedetto Albanese” di
Caccamo, "A.gi.Mus." di Siracusa, “Pasquale Benintende”
di Reggio Calabria, “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica, in tre
edizioni del concorso “Città di Palermo” e “Alfio Pulvirenti”
di Comiso, in due edizioni dell’ “A.M.A. Calabria” di Lamezia
Terme, "Placido Mandanici" di Barcellona Pozzo di Gotto e
“Tuttarte” di Catania. Ha ottenuto i premi speciali della critica
"Saint-Saens" e "Collegium Ars Musica" nel
concorso nazionale "Città di Palermo", il “Premio
Cultura” A.M.A. Calabria 2014, il “Premio Lillina Condemi” 2014
e il “Premio Ierna 2010”.
È
stato invitato a far parte della giuria di importanti concorsi
nazionali ed internazionali di chitarra e musica da camera.
Ha
al suo attivo numerosissimi concerti come chitarrista solista, in
formazioni da camera e da solista con orchestra in teatri,
associazioni culturali, università e comunità religiose. Nel 2009
si è esibito in qualità di solista nell’ambito del “Tuscia
International Guitar Festival” e, successivamente, accompagnato
dall’orchestra dell’Ersu di Catania. Nel 2014 e nel 2015 ha
ottenuto successi di pubblico e critica durante quattro tour in
Inghilterra e Galles nei quali si è esibito in qualità di solista e
in duo con la violinista Marianatalia Ruscica. I concerti li hanno
visti protagonisti nelle sale e nei teatri di Liverpool, Manchester,
West Lancashire, North Wales e del Wirral. Tiene regolarmente
conferenze e seminari presso Università inglesi e italiane.
Ha
accompagnato numerosi artisti locali come turnista e in rassegne
quali "Sanremo Rock", "Star Sprint", "Tim
Tour" e "Girofestival", ha altresì partecipato a
diverse sessioni di registrazione in studio. Si è esibito per le
emittenti televisive Sky, Tele D, Rei tv e la BBC Radio England.
È
docente di Chitarra presso l’Istituto Musicale V. Bellini di
Caltanissetta e presso l’Istituto Omnicomprensivo “A. Musco” di
Catania. Suona una chitarra storica su modello Torres realizzata dal
maestro liutaio Flavio Alaimo.
Per
info e contatti: Manager Antonietta Lorusso /
infodavidesciacca@gmail.com
/ (+39) 3402450820
- Vincenzo Bellini – Cavatina “Casta Diva che Inargenti” dalla “Norma”
- Mauro Giuliani – Tema con Variazioni sull’ Aria “Tu vedrai la sventurata” dal “Pirata”
- Mauro Giuliani – Cavatina “Nel furor delle Tempeste” e Cabaletta “Per te di vane Lagrime” dal “Pirata”
- Napoleon Coste – Fantasia sulla “Norma” di Vincenzo Bellini
- Mauro Giuliani – Rossiniana n.5 op.123
- Andrea Schiavo – Frammenti Sonori
- Andrea Schiavo – Petit Suite(I. Danza degli Gnomi, II. Canto dell’Alba, III. Recercare, IV. Giga)
Per
informazioni:
Centro
teatrale e culturale Magma 095 444312 – 3333337848 – 3496093918 –
mail@centromagma.it
A
cura di:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
In
collaborazione con:
Comune
di Catania
“La
terra del sole” - soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento