Si
avvicinano le feste di fine anno, e si arricchisce di appuntamenti
l'attività della Sala
Magma di Via Adua 3 a Catania.
Ecco venerdì, 4
dicembre alle 21
un nuovo appuntamento con “FuorischemaJazz&More@SalaMagma”,
spin-off del cartellone musicale “Fuorischema”: sul palcoscenico
ci sarà il “Francesco
Vaccaro Jazz Quartet”,
composto da Francesco
Vaccaro
(sax), Guglielmo
Beneventano
(piano), Fabrizio
Scalzo
(double bass), e Giovanni
Finocchiaro
(drums). La band proporrà brani composti dallo stesso Vaccaro,
alcuni dei quali incisi nel recente album "Lights through the
shadows". Il biglietto di ingresso è fissato a 10 euro.
Sabato
5 dicembre alle 19
la parola ai libri: Antonio
Ciravolo
presenta la sua seconda fatica letteraria: “L'ultima
notte di X”,
edito da Splēn
edizioni.
Modera la scrittrice Lina
Maria Ugolini.
L'ingresso è libero.
Questi i dettagli
sull'autore e sul libro che verrà presentato:
L'autore
Antonio Ciravolo è nato
nel 1981 e vive in Sicilia. È medico e si occupa di immigrazione.
Suonatore e appassionato di libri, musica e viaggi, esordisce come
scrittore con Un cerchio nel buio. Con il suo primo romanzo si
classifica 2° alla XXXII edizione del Premio Letterario Città Cava
de’ Tirreni di poesia e narrativa – 2015; entra nella rosa dei
finalisti al premio Raffaele Artese – Città di San Salvo 2015;
vince il Premio Gelsomino D’ambrosio per la migliore copertina –
2015 e si aggiudica il marchio Microeditoria di qualità all’omonimo
concorso letterario.
Il libro
Quando lo spazio si
restringe fino a diventare asfittico le parole diventano la chiave di
volta per raggiungere la verità. America, anni Cinquanta, nello
scenario cupo di una cella si srotola il confronto fra due uomini: un
condannato a morte e il suo sorvegliante. Uno, uxoricida che continua
a professarsi innocente, l’altro, dai modi rudi e dalla curiosità
truce. Tutto in una notte, la notte prima dell’esecuzione. Ed è
così che Ciravolo ci serve una storia indoor che ha i contorni di un
duello, lo spazio dei dodici passi separato da una fila di sbarre, il
tempo scandito come il conto alla rovescia prima dell’apocalisse
degli uomini. Immersi in dialoghi serrati e colpi di scena da
manuale, si cade nell’angoscia e nella frenesia tipiche dei grandi
noir. E quando si raggiunge la verità, alla fine del fiato, rimane
una storia che ha in sé il genoma temporale di un’opera da
palcoscenico.
Per
informazioni:
Centro
teatrale e culturale Magma 095 444312 – 3333337848 – 3496093918 –
mail@centromagma.it
A
cura di:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
In
collaborazione con:
“La
terra del sole” - soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento