Con
le feste di fine anno in via di conclusione, è tempo per una nuova
grande esibizione musicale in una location suggestiva e prestigiosa
come il Castello
Ursino.
Organizzato dal Centro Magma di Catania, ecco
quindi domani,
lunedì 4 gennaio alle 20,
l'apprezzato Fenìlya
Cello Duo
per
il terzo ed ultimo concerto della serie, che si inserisce nel
programma “il nostro Natale” promosso dal Comune di Catania. Dopo
il live con il Ten Strings Duo ed il recital di Davide Sciacca, al
Castello Ursino andrà in scena l'ensemble che si è costituito nel
2012 e possiede un ampio repertorio che spazia dal barocco al
contemporaneo, affrontando con curiosità generi musicali di diverso
stile.
Si
è esibito, sia in Italia che all’estero, riscuotendo sempre
unanimi ed appaganti consensi. Composto
da Alfredo
Borzì
al violoncello e Tania
Cardillo
al pianoforte, ha in programma musiche di Fauré, Brahms, Schumann e
Chopin.
Il concerto di domani avrà come
prezzo d'ingresso €5.
Qui di seguito il profilo degli
artisti ed il programma completo della serata.
Alfredo
Borzì, violoncellista.
Intraprende
giovanissimo lo studio della musica diplomandosi brillantemente in
violoncello nel 1988 sotto la guida del maestro Ettore Paladino
presso l'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania. Si
perfeziona in seguito con violoncellisti di fama internazionale come
G.Sollima, R.Filippini e A.Bonucci. Ha conseguito, con il massimo
dei voti e la lode, il Diploma Accademico di Secondo Livello in
violoncello presso l'Istituto Musicale "V. Bellini" di
Catania.
Nel
1986 e nel 1987 vince il 1° premio, nella categoria solista, alla
rassegna nazionale "C.Vidusso". Sempre nel 1986 vince
l´audizione per l´Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e quella
per il "Bellini" di Catania, teatro presso il quale nel
1989 vincerà il concorso d´orchestra ricoprendo anche il ruolo di
primo strumento. Dal 1990 è primo violoncello in diverse orchestre
in seno alle quali suona per le più importanti istituzioni musicali
in Italia ed all´estero. Degne di menzione sono le fortunate tournèe
effettuate in Cina (2014), Russia (2011) e Giappone con l’orchestra
del teatro Bellini di Catania.
Ha
inoltre inciso per la casa discografica "Poligram Italia”.
Insieme
ad Alessandro Cortese al violino ed Alessandro Spinnicchia al
pianoforte è fondatore del Trio di Catania, formazione da camera
con la quale vince i concorsi "Selmer" (PA), "Città
di Caccamo"(PA) e "Francesco Cilea" di Palmi (RC). Dal
2011, con la violinista Manuela Caserta, forma il duo “Bowart”
con cui suona per diverse associazioni musicali allo scopo di
divulgare il repertorio scritto per questa particolare formazione da
camera. Nel 2013 assieme a Tania Cardillo al pianoforte e Manuela
Caserta al violino è tra i fondatori del “Fenìlya Trio” con cui
debutta nello stesso anno presso il teatro di “Donnafugata” di
Ragusa per la stagione “Ibla Classica International”. È presente
nei prestigiosi cartelloni di associazioni musicali quali Lyceum,
Ass. Musicale Etnea, Ass. Amici della musica, ecc…, nonché ospite
fisso per il “Gaulitana Festival”, manifestazione internazionale
di musica che si tiene ogni anno presso la sede del ministero
dell’isola di Gozo (Malta). Col “Fenìlya Trio” nel 2014 incide
il suo primo live recording cd di musica da camera (ed. Novecento).
All’attività concertistica ha affiancato quella didattica: è
stato docente presso l´istituto musicale “G. Navarra” di Gela e
l'istituto musicale "Pennisi" di Giarre. Suona un
violoncello C. A. Testore del 1740.
Tania
Cardillo, pianista.
Nata
nel 1972, nipote d’arte, ha iniziato giovanissima gli studi
musicali e si è diplomata in pianoforte al Conservatorio “L.Canepa”
di Sassari sotto la guida del M°Stefano Mancuso; in seguito ha
conseguito il Diploma di “Didattica della Musica” (Messina).
Ha
frequentato Corsi di Perfezionamento, solistici e di musica da
camera, tenuti, tra gli altri, da Sergey Dorenskj (Salisburgo),
Ruggiero Ricci (Salisburgo), Mario Delli Ponti (Catania), Angelo
Persichilli (Roma e Giardini Naxos), Stefano Mancuso (Roma e
Sardegna) e principalmente Fausto Zadra (Roma e Losanna) che ha dato
un’impronta significativa alla sua crescita artistica.
E’
stata premiata in Concorsi Musicali, Nazionali ed Internazionali,
concorrendo sia come solista che in varie formazioni da camera (“B.
Albanese” di Caccamo, “Hyperion” di Ciampino, “Giovani
Talenti” di Taranto, “G. Campochiaro” di Pedara,
“Musicainsieme” di Catania, “Seiler” di Palermo, “Città di
Massafra”, “Ibla Grand Prize” di Ragusa, “Magma” di
Catania, ecc.).
Si
è esibita in importanti città europee, suonando sia da solista che
in formazioni cameristiche: il trio “Diamante” con i flautisti
Angelo Persichilli e Salvatore Vella; il duo “Edelweiss” con la
violinista bulgara Alexandra Dimitrova, i duo con gli argentini
Monica Robledo (soprano), Eduardo Tami (flautista) e Viviana
Almerares (violoncellista), i duo “Siciliana” e “Sheherazade”
rispettivamente con le flautiste Nunziata De Francesco e Daria
Grillo, il duo “Klaripian” con il clarinettista Salvatore
Assenza.
Suona
stabilmente anche con le seguenti formazioni: il “Fenìlya Trio”
con la violinista Manuela Caserta ed il violoncellista Alfredo Borzì,
il “Fenìlya Cello Duo” con il violoncellista Alfredo Borzì.
Chiamata
come membro in giurie di Concorsi Musicali, si presta anche come
pianista accompagnatore per esami in Conservatorio, master classes e
corsi di perfezionamento.
Alla
carriera concertistica unisce una seria attività didattica,
avvalorata dalla pubblicazione di un trattato di teoria musicale
(“Kronos” - Ed. Novecento); insegna Pianoforte presso l’Istituto
Comprensivo Statale “XX Settembre” di Catania.
PROGRAMMA
“Romantici Titani”
G. FAURÉ:
Berceuse, in re magg., op. 16
(1845-1924)
J. BRAHMS:
Sonata, in mi minore, op. 38
(1833-1897)
- Allegro non troppo
-
Allegretto quasi Menuetto / Trio
-
Allegro
*** *** *** ***
R. SCHUMANN: Adagio e
Allegro, in la bem. magg., op. 70
(1810-1856)
- Langsam, mit innigem Ausdruck
-
Rasch und Feurig
Fantasiestücke,
op. 73
-
Zart und mit Ausdruck
-
Lebhaft, leicht
-
Rasch und mit Feuer
F. CHOPIN:
Introduction et polonaise brillante, op. 3
(1810-1849)
Per
informazioni:
Centro
teatrale e culturale Magma 095 444312 – 3333337848 – 3496093918 –
mail@centromagma.it
A
cura di:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
In
collaborazione con:
Comune
di Catania
“La
terra del sole” - soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
![]() |
Photo credit: Gaetano Laureanti |
0 commenti:
Posta un commento