Ancora
un gradito ritorno alla Sala
Magma di Catania,
che con la rassegna “Fuorischemajazz&more@SalaMagma”,
spin off del cartellone “Fuorischema”, sta deliziando il pubblico
dell'intima ed esclusiva location di Via
Adua 3 a Catania
con ottimi appuntamenti jazz e non solo. Domani, venerdì
26 febbraio alle 21,
è la volta di Vincenzo
Di Vita,
virtuoso della sei corde archtop già sulle assi del palcoscenico
della Sala Magma nel 2002, quando suonò con il pianista Andrea
Patti; nel 2005, sia da solista, sia in duo (con il sassofonista
Alfio Maugeri); infine, sempre da solista, nel 2006.
Diplomato in teoria e solfeggio presso
il liceo musicale “V. Bellini” di Catania, ha proseguito gli
studi di chitarra classica e a plettro nonché quelli di armonia
classica.
Formatosi ai seminari di musica jazz
di Siena, con conseguente superamento dei corsi di primo e secondo
livello professionale, ha approfondito, come allievo del maestro
Tommaso Lama, i corsi di chitarra jazz integrandoli con seminari
sotto la guida di Joe Diorio e con ulteriori studi di armonia moderna
e jazz applicati alla chitarra. Vincenzo Di Vita ha al suo attivo
numerosi concerti in diverse formazioni jazz e cameristiche di musica
classica. Da qualche anno predilige la formazione di chitarra solo,
con cui si è classificato fra i quattro finalisti di “Guitar
Convention” (primo posto non assegnato) e premiato – come solista
jazz – al concorso nazionale Amigdala.
Insieme a standard del repertorio
afro-americano presenta propri arrangiamenti jazz di brani di varia
provenienza oltre a proprie composizioni.
Alterna l’attività concertistica –
partecipando a festival jazz e non soltanto – con quella didattica.
Il concerto di domani avrà come
prezzo d'ingresso €7.
Per
informazioni:
Centro
teatrale e culturale Magma 095 444312 – 3333337848 – 3496093918 –
mail@centromagma.it
A
cura di:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
In
collaborazione con:
“La
terra del sole” - soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento