Interessante
novità alla Sala
Magma di Catania,
che con la rassegna “Fuorischemajazz&more@SalaMagma”,
spin off del cartellone “Fuorischema”, sta deliziando il pubblico
dell'intima ed esclusiva location di Via
Adua 3 a Catania
con ottimi appuntamenti jazz e non solo. Domani, venerdì
11 marzo alle 21,
è la volta del Duo
Akkorda,
composto da Gianni
Amore
alla fisarmonica e Francesca
Guccione
a voce e violino. Il duo nasce nel 2015 dall’incontro dei due
artisti siciliani e unisce al fascino
del violino
la sensualità
della fisarmonica,
proponendo due filoni che si orientano, da una parte, agli standard
più famosi del jazz e del manouchemanouche con echi di cantautorato
italiano e di celebri tanghi argentini; dall’altra, alle sonorità
mediterranee, anche attraverso danze e canti delle realtà rurali e
contadine. Ne consegue un repertorio che racconta, in maniera
personale, la sicilianità senza tempo, con tutti i suoi colori, i
suoi profumi e le sue storie.
Questo il profilo dei due musicisti.
Gianni Amore
Nato a Modica nel 1972, ha mosso i
primi passi nel mondo della musica, all’età di dieci anni, con lo
studio della fisarmonica Nel 1990 decide di intraprendere lo studio
del pianoforte e si occupa con zelo e passione alla realizzazione di
vari progetti musicali. Dal 2002 suona, come fisarmonicista, con “I
Taddariti “, comparendo in dirette televisive locali e nazionali e
partecipando al 9° Festival Nazionale di Musica Folk di Malta
(2006). Ha preso parte alla realizzazione dei Cd "Gira vota e
furria" (2003) e "Comu a Modica nel 1972, ha mosso i primi
passi nel mondo della musica all’età di dieci anni, con lo studio
della fisarmonica. Nel 1990 decide di intraprendere lo studio del
pianoforte e si impegna nella realizzazione di vari progetti
musicali. Dal 2002 suona come fisarmonicista con “I taddariti”
comparendo in diverse emittenti televisive e partecipando al 9°
Festival Nazionale di musica folk di Malta (2006).
Ha preso parte alla realizzazione dei
CD “Gira vota e furria” 82003) e “Comu veni si cunta” (2007),
apportando un notevole
contributo come esecutore e
arrangiatore. Nel 2009 entra a far parte del gruppo “Trinakant”,
che si propone di cercare e rielaborare brani di musica ebraica
Klezmer; oltre a partecipare a festival e rassegne, i “Trinakant”
si esibiscono a Cracovia per la Giornata Mondiale della memoria
(2010), ottenendo formali riconoscimenti da parte della Provincia
Regionale di Ragusa. Nel 2013 nasce il “Gianni Amore Jazz Trio”
(con il quale è stato recentemente alla Sala Magma in occasione del
concerto di Giò Galante); ha suonato, tra gli altri, con Francesco
Baccini, Mario Arcari ed Ezio Zaccagnini. Alterna l’attività
concertistica con quella dell’insegnamento. Attualmente, studia
fisarmonica con il maestro Emanuele Rastelli.
Francesca Guccione
Nasce nel 1987, sin da piccola si
avvicina alla studio della musica e del violino in particolare. Ha
conseguito gli studi accademici presso il conservatorio Vincenzo
Bellini di Palermo. Parallelamente all’amore per il repertorio
antico e classico, porta avanti con curiosità e passione la ricerca
nell’ambito della musica popolare.
Ha collaborato con tanti musicisti
specializzati in generi diversi, suonando in diverse manifestazioni
culturali all’estero (dal tour di Carlo Muratori a Toronto e a New
York, alla biblioteca alessandrina in Egitto, al Linzfest in Austria
e al FIMU di Belfort) e in importanti teatri italiani.
Attualmente porta avanti il gruppo 4Shannon, con Francesco Emanuele alla chitarra, Peppe Di Mauro alle percussioni e Gianni Amore alla fisarmonica ed è musicista di diversi progetti artistici: uno tra tutti “Tammurevuci”, spettacolo che propone il repertorio popolare femminile di diverse aree geografiche siciliane (nel 1987, sin da piccola si avvicina allo studio della musica e, in particolare, del violino.
Attualmente porta avanti il gruppo 4Shannon, con Francesco Emanuele alla chitarra, Peppe Di Mauro alle percussioni e Gianni Amore alla fisarmonica ed è musicista di diversi progetti artistici: uno tra tutti “Tammurevuci”, spettacolo che propone il repertorio popolare femminile di diverse aree geografiche siciliane (nel 1987, sin da piccola si avvicina allo studio della musica e, in particolare, del violino.
Ha eseguito gli studi accademici
presso il conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo.
Parallelamente all’amore per il
repertorio antico e classico, porta avanti con curiosità e passione
la ricerca nell’ambito della musica popolare.
Ha collaborato con tanti musicisti
specializzati in generi diversi, suonando in varie manifestazioni
culturali anche all’estero (dal tour di Carlo Muratori a Toronto e
a New York, alla Biblioteca alessandrina in Egitto, dal Linzfest in
Austria al FIMU di Belfort) e in importanti teatri italiani.
Attualmente, porta avanti il gruppo
“4Shannon”, con Francesco Emanuele alla chitarra, Peppe Di Mauro
alle percussioni e Gianni Amore alla fisarmonica ed è musicista di
diversi progetti artistici; con uno di questi, “Tammurevuci”,
propone il repertorio popolare femminile di diverse aree geografiche
della Sicilia.
Il concerto di domani avrà come
prezzo d'ingresso €7.
Per
informazioni:
Centro
teatrale e culturale Magma 095 444312 – 3333337848 – 3496093918 –
mail@centromagma.it
A
cura di:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
In
collaborazione con:
“La
terra del sole” - soc.coop.va a r.l. www.laterradelsole.it
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento