«Nel
mondo di oggi ci sono insoddisfatte
esigenze estetiche.
La
poesia può soddisfare questa esigenza […]
È
un bisogno sociale,
che incita i giovani, in particolare, di
tornare alle proprie radici,
e un mezzo con cui possono guardare in se stessi in un momento in cui
il mondo esterno li attira irresistibilmente lontano da se stessi […]
Questo cambiamento nella società verso
il riconoscimento dei valori ancestrali
rappresenta anche un ritorno
alla tradizione orale
e l'accettazione della parola come strumento di socializzazione e
strutturazione dell'individuo […] C'è ancora una tendenza nei
media e nell'opinione pubblica a rifiutare di prendere il poeta sul
serio. È necessario intervenire per liberare
noi stessi al
fine di rendere questa immagine una cosa del passato e di dare
alla poesia il suo giusto posto nella società».
Recitava
così, nel 1999, L'UNESCO nella proclamazione del 21 marzo quale
“Giornata
Mondiale della Poesia”.
Diciassette anni dopo, il quadro appare invariato, con le medesime
necessità, urgenze, priorità comunicative, sociali, culturali.
E
per fare fronte a queste che da molti anni il collettivo “Bottega
della Poesia - Leggiautori”
agisce al fine di promuovere, con eventi e pubblicazioni, questa
antichissima forma d'arte. Appuntamento fisso, quindi, non può che
essere il 21 marzo, con la tredicesima celebrazione etnea della
Giornata Mondiale della Poesia che quest'anno, dopo una delle rare
“trasferte” come quella del 2015, torna nella propria “casa”:
la Sala
Magma di via Adua 3 a Catania.
E
se l'UNESCO pose l'accento sull'oralità, sarà, come sempre, la
formula del “free reading” quella che caratterizzerà la serata
di domani,
lunedì 21 marzo 2016 dalle 19.
Si potrà intervenire leggendo i propri componimenti ed ascoltando
quelli degli altri, con ingresso
libero.
Il
coordinamento è sempre affidato al poeta e paroliere catanese Orazio
Indelicato:
artista molto acclamato ed apprezzato nonostante il proprio tenace
understatement, è stato testimone e coprotagonista delle più
importanti lotte culturali e sociopolitiche degli ultimi decenni, fra
la natìa Sicilia, la Milano che lo accolse lungamente, e le molte
terre raggiunte nelle sue perduranti peregrinazioni.
Per
informazioni:
Centro
teatrale e culturale Magma 095 444312 – 3333337848 – 3496093918 –
mail@centromagma.it
A
cura di:
Centro
teatrale e culturale Magma www.centromagma.it
In
collaborazione con:
Bottega
della Poesia - Leggiautori
“Terre
forti - associazione culturale” www.terreforti.org
0 commenti:
Posta un commento