Giunge
al termine la stagione teatrale 2015/16 della Sala
Magma di Via Adua 3 a Catania,
e lo fa con un testo inedito di Eleonora Guzzetta: “La
Borghese – Una storia antica”.
Da
sabato 14 maggio alle 21,
con repliche domenica 15 alle 18.30, sabato 21 alle 21 e domenica 22
alle 18.30, ecco una prima assoluta diretta da Alfio
Guzzetta,
attore e regista librinese che con la non profit “Terre forti”
propone questo spettacolo.
L'operazione culturale nasce dal
fabliau francese “La borjoise d'Orléans”: la trasposizione
teatrale restituisce, dall'originario componimento medievale in
versi, un testo gustoso e divertente, ma non privo di spunti di
riflessione. La vicenda, infatti, è stata attualizzata sia nei tempi
che, in parte, nella forma: erano i fabliaux dei “favolelli” non
privi di sconcezze e di intenti provocatori. Mentre qui invece a
prevalere è il ruolo della donna, con una non implicita critica alle
convenzioni sociali, lungo una linea già anni addietro tratteggiata
da Terre forti in un'altra produzione: “Belisa”, su testi e
musiche di Federico Garcìa Lorca.
Ad
interpretare Silvina (la “Borghese”) ritroviamo Letizia
Tatiana Di Mauro,
apprezzata attrice catanese che vanta un curriculum completo e
prestigioso: agli studi all'Accademia di Belle Arti di Catania (è
specializzata in scenografia e, come pittrice, ha all'attivo numerose
mostre) ha affiancato la carriera teatrale, che, intrapresa nel 1998,
l'ha vista distinguersi per generosità ed abnegazione, misurandosi
con testi di Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Edgar Lee Master,
Bertolt Brecht, Max Aub, come anche con classici come la Medea di
Euripide, partecipando inoltre al Festival Nazionale di Corti
Teatrali 2013 di “Teatri Riflessi”, ed apparendo in diversi
cortometraggi. Artista completa e multidisciplinare, attiva nel
sociale e nel teatro di integrazione ed impegnata in laboratori e
collaborazioni con l'Università di Catania, da alcuni anni fa
stabilmente parte della compagnìa di Terre forti.
Letizia Tatiana Di Mauro |
La
affiancherà, nelle vesti del marito usuraio, un altro popolare ed
amato nome del teatro catanese: Luigi
Favara,
fresco reduce dai successi della regia di “Ricordo di un
campesino”, spettacolo anche approdato al Monastero dei Benedettini
e di cui si prospetta un possibile tour.
Gli
altri interpreti saranno Andrea
Bianco,
Linda
Guarnaccia,
Gaetano
Gullo,
Francesca
Privitera
e Simone
Nicotra.
Nel ruolo di un divertentissimo professore troveremo anche il
regista, Alfio Guzzetta, che così illustra lo spettacolo:
«Nello
spettacolo che noi presentiamo, ci si è un po’ allontanati da quei
canoni originari dei fabliaux medievali, incentrati sulla sessualità
(soprattutto gli adulteri), sugli inganni, sulle disavventure:
abbiamo volutamente abbandonato quel carattere voluttuoso, erotico,
che presentava una donna lussuriosa, alla continua ricerca del
giovane maschio. La nostra “Borghese” è una donna che tenta di
sfuggire ad una sorta di maschilismo che ancora, purtroppo, è
fortemente presente nella nostra società, e lotta per la propria
dignità di essere umano, anche se, alla fine, questa mancanza di
rispetto e di dialogo con il marito, la porterà a cadere nella rete
tesa dal giovane che invece le si presenta e le appare come colui che
può determinarne il riscatto».
Non mancherà comunque l'”happy end”
nella migliore tradizione narrativa classica che divertirà e farà
anche riflettere il pubblico atteso numeroso alla Sala Magma, piccolo
“tempio” del teatro e della musica a Catania da oltre un
trentennio.
Appuntamento quindi in via Adua 3 il
14 maggio alle 21, con repliche il 15 maggio alle 18.30, il 21 maggio
alle 21 ed il 22 maggio alle 18.30. Lo spettacolo fa parte della
stagione teatrale della Sala Magma, organizzata dal Centro Magma
insieme a Terre forti ed alla onlus Oltre le Quinte.
CENTRO CULTURALE E TEATRALE MAGMA
TERRE
FORTI – ASSOCIAZIONE CULTURALE
presentano
LA BORGHESE
Una storia antica
di
Eleonora
Guzzetta
Con (in ordine d'entrata):
Luigi Favara
Letizia
Tatiana Di Mauro
Linda Guarnaccia
Andrea Bianco
Alfio Guzzetta
Simone
Nicotra
Francesca
Privitera
Gaetano
Gullo
Luci
e suoni
Marco
Favara – Simone Manganaro
Direttore
di scena
Orazio Indelicato
Scene
e regia di Alfio Guzzetta
Sala
Magma
Via
Adua 3 – Catania
Calendario
degli spettacoli:
Maggio
2016
Sabato
14 (Turno
B
- ore 21), domenica
15 (Turno
C
- ore 18.30)
Sabato
21 (Turno
D
- ore 21), domenica
22 (Turno
E
- ore 18.30)
Ingresso: €10 – ridotto
€7
Validi abbonamenti
0 commenti:
Posta un commento